1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 9:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Ciao a tutti, ieri ho sostituito le viti che danno di serie con il c11 hd con delle bob knobs appena arrivate, collimo il tele con i solito metodo dei dischi, una volta terminato dalla camera vedo la stella doppia una molto luminosa e l'altra un po' più distante ma meno luminosa, non si tratta di un altra stella ma della stessa, per farvi capire meglio cosa vedo cercate su you tube Celestron collimation 9.25 aire disk. Cosa posso aver fatto? In visuale il difetto non si vede grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se la stella è perfettamente tonda, non è un problema attribuibile alla tua manovra. Sei sicuro sicuro che non sia doppia davvero? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 12:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
non penso che vega sia doppia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao posso darti un consiglio, condiviso al telefono proprio con Bob dopo aver preso almeno 4 coppie di viti per il C14HD prima che poi si rendesse conto che i " cinesi " avevano cambiato tutto :mrgreen:

Stacca il Secondario dall'alloggiamento Fastar ( se ti senti tranquillo di farlo ) E' vetro non pastafrolla stai tranquillo :wink:

Serra le viti completamente facendo attenzione che il fondo ( piatto ) del secondario sia - almeno - a occhio parallelo al basamento del supporto secondario.

Metti nuovamente nel Fastar e avvita l'anello.
Da li potrai iniziare a collimare partendo da una base di equidistanza ( almeno ).

La cosa migliore sarebbe stata prendere un indice con inserito un laser del portaoculari, avresti avuto certezza di riportare il secondario nella posizione " quasi " identica prima della sostituzioni viti.
Considera non facendo riprese ma osservazione, almeno per il 14, spostandolo e ribaltandolo spesso a destra e sinistra del meridiano le viti originali nonostante il materiale scarso mantenevano di più la collimazione delle Bob's Knobs :roll:

Ma la comodità delle stesse compensa questo eventuale problema.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto riporti direi che, collimazione o non, hai puntato una stella poco adeguata alla collimazione per la sua elevata luminosità.
La questione di Vega "doppia" è a mio avviso dovuta ad un riflesso interno.
Quando dici "una volta terminato" fa pensare che tu abbia raggiunto lo stato di collimazione quindi tutto il resto non è dovuto alla collimazione. Su stelle luminosissime può capitare questa eventualità di vedere "doppio" :)
Per maggior prova, se hai un frame, se ne viene a capo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano con la crisi che c'è NON dovresti vedere nemmeno UNA Lyra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte secondo me è così fuori asse che vedi il centro dell'ombra d'ostruzione completamente spostato e lo scambi per stella.

Hai provato con un Orthocopico da 10/12mm a fare la stessa prova su due stelle differenti anzichè solo che con la camera su vega?

Al massimo spostati un po e prova Albireo almeno ha due colori diversi e te ne accorgi :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1413
Località: Veneto
Propendo anch'io per un riflesso interno, si vede molto bene anche qua:

http://www.youtube.com/watch?v=iAAehqDh ... ure=relmfu

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Secondo voi potrebbe essere un riflesso causato dallo specchietto della guid fuori asse?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di riflesso si tratta sicuramente. Potrebbe influire ma molto molto lontanamente la guida fuori asse. Un'immagine può chiarire tutto. Per la collimazione usa stelle meno luminose per le prossime ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione c11 edge hd
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
se il cielo lo permette stasera cerco stelle migliori e posto la foto ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010