1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime mosse con il mio dobson 8'' ??
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e sono un principiante con tanta voglia di imparare. la settimana scorsa è arrivato il mio primo telescopio; è un dobson Sky-Watcher 200/1200 con in dotazione 2 oculari: super 25 e super10 e un cercatore 9x50. In seguito alle mie prime 3 osservazioni sul terrazzo di casa, molto ampio e quindi adatto allo strumento, tiro le somme:

OSSERVAZIONE:
-ho osservato per 2 sere m31 la prima sera sono riuscito a vedere una leggera foschia di forma ovale più chiara al centro e riuscivo a distinguere anche m110, nonostante l'umidità, la seconda sera invece vedevo ancora tutto più sbiadito quindi posso aspettarmi qualcosa di più con le condizioni ottimali?
- le stelle sono bellissime e tantissime in particolare vega mi ha affascinato con il suo colore bluastro e la sua maestosità

COLLIMAZIONE:
credo sia tutto ok ho utilizzato il metodo convenzionale: ossia ho puntato Vega e ho ingrandito al massimo, vedevo un cerchio bianco con un pallino nero al centro "mantenuto" dalle quattro asticelle in metallo.

STATO DELLO STRUMENTO:
è arrivato intatto e perfettamente imballato solo che già al secondo giorno di utilizzo (come un imbranato) ho "ben" pensato di rimuovere le briciole di polistirolo sul primario con l'aspirapolvere... e nel mentre dell'"operazione" mi si è staccato il tubo dell'aspirapolvere e dopo un volo di 20/30 cm mi è caduto dritto sul primario... ora ho un bel graffietto di 1 cm circa quasi al centro dello specchio ma fuori dal cono d'ombra dello specchio secondario secondo voi è un problema??

CONSIGLI PER L'USO:
come vi ho detto sono un principiante ma sono rimasto affascinato già dalle poche cose che ho visto perciò vorrei chiedervi delle cose:
-quali sono le condizioni meteo ottimali per l'osservazione?
-cosa posso vedere da casa mia (intendo galassie e nebulose)?(considerate che l'inquinamento luminoso dove vivo non è eccessivo ma è comunque presente e vorrei vedere qualcosa che sia diverso da una stella)
-non voglio spendere altri soldi per ora ma ho notato che il super 25 è molto meglio del super 10, secondo voi cosa devo acquistare in futuro per l'osservazione celeste quali oculari danno grandi soddisfazioni e si adattano al mio strumento senza spendere molto?
-Mi piacerebbe molto fotografare qualche stella o galassia ma ho a disposizione una semplice compatta della samsung ho speranze??? o devo abbandonare la fotografia per ora??

Grazie spero possiate aiutarmi :-)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpiero1996 ha scritto:
-ho osservato per 2 sere m31 la prima sera sono riuscito a vedere una leggera foschia di forma ovale più chiara al centro e riuscivo a distinguere anche m110, nonostante l'umidità, la seconda sera invece vedevo ancora tutto più sbiadito quindi posso aspettarmi qualcosa di più con le condizioni ottimali?
direi di no, se vuoi aggiungere qualcosa devi portarti fuori dalle luci cittadine
Cita:
COLLIMAZIONE:
credo sia tutto ok ho utilizzato il metodo convenzionale: ossia ho puntato Vega e ho ingrandito al massimo, vedevo un cerchio bianco con un pallino nero al centro "mantenuto" dalle quattro asticelle in metallo.
per il momento va bene così...
Cita:
ora ho un bel graffietto di 1 cm circa quasi al centro dello specchio ma fuori dal cono d'ombra dello specchio secondario secondo voi è un problema??
totalmente ininfluente, non ti preoccupare
Cita:
CONSIGLI PER L'USO:
-quali sono le condizioni meteo ottimali per l'osservazione?
cielo buio, terso e meteo stabile da almeno un paio di giorni
Cita:
-cosa posso vedere da casa mia (intendo galassie e nebulose)?(considerate che l'inquinamento luminoso dove vivo non è eccessivo ma è comunque presente e vorrei vedere qualcosa che sia diverso da una stella)
difficile dire, dalle mappe sei fuori dalle zone luminose delle principali città ma non è che sia poi tanto buio... comincia con l'osservare gli oggetti messier di stagione, ti renderai presto conto da solo di quello che puoi o non puoi vedere
Cita:
-non voglio spendere altri soldi per ora ma ho notato che il super 25 è molto meglio del super 10, secondo voi cosa devo acquistare in futuro per l'osservazione celeste quali oculari danno grandi soddisfazioni e si adattano al mio strumento senza spendere molto?
al momento ti consiglio di tenere quello che hai ed eventualmente acquistare un oculare da alti ingrandimenti per i pianeti e la luna... ad esempio un TS ED da 5mm dovrebbe avere un buon rapporto prezzo/qualità
Cita:
-Mi piacerebbe molto fotografare qualche stella o galassia ma ho a disposizione una semplice compatta della samsung ho speranze??? o devo abbandonare la fotografia per ora??
il problema non è la macchina ma il telescopio che è totalmente inadatto alla fotografia, quindi o cambi strumento o devi abbandonare l'idea di fotografare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie andrea se qualcun'altro vuole darmi il suo parere e bene accetto :-)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao al nuovo arrivato!
Anche io osservo con il tuo stesso telescopio!
Puoi vedere molte cose pur essendo in un luogo non molto buio, quindi non disperare!
Potresti per esempio scaricare il programma gratuito stellarium (www.stellarium.org) che ti darà indicazione degli oggetti visibili dal luogo in cui abiti e nell'ora in cui stai osservando. Oppure sul sito dell' UAI puoi trovare delle mappe del cielo in PDF che ti daranno le stesse indicazioni ma che sono un pò più impegnative.
Lì troverai anche programmi di osservazione per ogni stagione.
Lo strumento che hai è, a mio parere, buono e ti darà molte soddisfazioni.
Quando poi lo porterai sotto un cielo buio ti renderai conto dell'immensa differenza che passa tra vedere una cosa e osservarla nei suoi particolari (anche M31).
Se vuoi fare deep, l'oculare da 25 mm in dotazione, sebbene non eccelso, va bene.
Più avanti potrai pensare di cambiarlo, se vorrai!
Fai esperienza!
Chiedi se hai bisogno!
Ciao!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a flyinglegor mi fa piacere sapere che sono sulla buona strada per ora osservo da casa ma ero già al corrente del fatto che con il celo giusto il mio dobson è molto più efficace; prima o poi mi sposterò dove c'è meno inquinamento, in montagna magari :)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho iniziato con uno SW 200/1200, ricordo era Luglio 2006 (lo acquistai in Germania, forse portò bene!!!)
ci ho osservato per oltre un anno dal terrazzo aperto sopra casa da un cielo suburbano, avevo la fortuna di avere la città verso nord quindi gran parte del cielo era inquinato si, ma non da strapparsi i capelli. ovviamente il cielo buio di montagna non ha eguali ma per me che ancora non conoscevo altri astrofili l'avere il tele a disposizione ogni sera è stata una palestra immensa, ho lavorato di star hopping con il cercatore e l'oculare perchè di stelle ovviamente se ne vedevano di meno, ma trovare un oggetto anche dopo 10 minuti mi dava una grande soddisfazione.
ho utlizzato cartes du ciel per crearmi delle mappe personalizzate, ne ho stampate credo 5-600, le avevo fatte di tutte le costellazioni visibili e di ogni costellazioner avevo ingrandito una zona in cui c'era una stella luminosa da cui partire per lo star hopping, poi cercavo di osservare tutto l'osservabile.

ricordo che mi iscrissi al forum verso marzo, mi ci vollero 3 mesi per decidere il telescopio, al momento dell'acquisto avevo le idee chiare su cosa volessi osservare e su come osservarlo ed oltre al telescopio acquistati subito 2 oculari, uno Speer Waler I da 7,5mm 82° ed un Waler 17mm 60°. di fatto mandai subito in pensione il 25mm, da li a poco (fiera dell'astronomia di Faenza) acquistati l'hyperion 13mm ed un filtro uhc-s, estremamente necessario per osservare da cieli sub-urbani e mandai in pensione il 10mm. la differenza che notai su M42 con e senza filro era abissale.

il mio parere va un po contro corrente, secondo me quando si acquista un telescopio di un certo diamentro si deve anche prendere almeno 2 oculari discreti ed un filtro altrimenti è come fare il macchinone e camminare con il limitatore di velocità. spesso si ignora che l'acquisto del telescopio è il punto di partenza e non di arrivo,la spesa totale per gli accessori costerà più del telescopio. ma è un parere personale ovviamente :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianluca molto chiaro :)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio sperare che non hai preso un dobson da 200mm per guardare Vega..
M31 se lo porti in montagna, certo andarci apposta costerà un po, invece di vedere un batuffoletto grigio potrai vedere un batuffoletto un po più bianco che grigio e qualche accenno di spirale (in grigio tenue)
Per il resto dubito che nell'immediato riuscirai a centrare altre cose deep, il dobson per sua natura necessita di una buona conoscenza del cielo.
Non ti hanno detto che le foto e le riprese web non le fai?
I pianeti hanno bisogno di grossi ingrandimenti per essere apprezzati, almeno 200/250x, devi procurarti il necessario e un oculare a campo largo. con ingrandimenti elevati l'oggetto resta nel campo per pochi secondi, devi corrergli dietro. Se lo perdi sono ..avoli.

Sicuro che fosse Vega? Ti consiglio l'acquisto immediato d i un cercatore reddot da abbinare a quello standard (se già non c'è). Ti evita un sacco di perdite di tempo e sei sicuro di cosa osservi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere Huniseth, è un brontolone :D
i pianeti li osservi pure a meno, guarda m31gio cosa combina a 110 ingrandimenti, con 114mm, di giorno: http://astronomiadabalcone.blogspot.it/ ... iorno.html
Di certo i dobson rendono appieno sugli oggetti di profondo cielo, prova con qualche globulare! E più il cielo è scuro meglio è...
Le foto le puoi fare in afocale, di certo non puoi aspettarti risultati eccelsi come quelli che vedi nella sezione astrofotografia.
Non spendere altri soldi per ora, fatti le ossa con cercatore e oculari che hai!
Buone osservazioni! :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione Giuiba... tribulando si impara .. ma si impara anche tribulando di meno.. .deduco che nemmeno lui hai reddot.. nella sventura è meglio non essere soli.
Sul serio, il reddot è il miglior acquisto dopo il telescopio, specialmente per chi ha un dobson e deve guidare a mano.
Poi fate come volete, il tempo perso è il vostro.
Vediamo.. quanto ci hai messo per inquadrare Vega? (ammesso che fosse Vega)? Col reddot ci metti il tempo fisico di muovere il telescopio dal punto x a Vega. Tempo di ricerca = zero.
Meno di 200x per vedere un pianeta? Vi piacciono le cose belle ma piccole.

Fotografia afocale con un dobson? Ma di che? E quante mani avete? Perchè due non credo che bastino.

Nel tuo sito vedo due foto di pianeti di giorno .. sbagliato qualcosa?
M31 di giorno ??? Col 114? Mi viene da piangere.
M31 la vedo benissimo a 15x col binocolo.Ma di notte.
Fammi sapere quando vedi un ammasso globulare .. cioè, lo vedi bene, ma dopo che l'hai trovato...

Comunque, armati solo di pazienza che i risultati arrivano.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010