1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho deciso per i pannelli coibentati. parlando con un fabbro mi ha consigliato di farla zincare la struttura, per quello vedrò in base ai costi ;-)
Anche lui mi ha parlato di circa un euro al kg per la zincatura.... Vedremo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
la zincatura mi hanno detto che crea difficolta nella saldatura. Ti fai saldare da lui?
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
La zincatura viene fatta dopo aver saldato e preparata tutta la struttura.
La monto poi sul posto e rivestico con i pannelli isolati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuando i ragioneamenti, sto iniziando a pensare quale potrebbe essere l' altezza giusta delle pareti dell' osservatorio.
Ancora non so bene, voi che altezza avete realizzato le vostre strutture e quanto è alta poi la colonna della montatura?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vorrai optare per il tetto scorrevole ritengo che l'altezza delle pareti debba essere appena superiore all'ingombo del telescopio posto in orizzontale (che poi sarà la tua posizione di parcheggio).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Ivaldo essendo il modo migliore (se si esclude una colonna telescopica) per recuperare cielo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
la colonna telescopica la escludo.
Per l' altezza del telescopio non ho una misura prestabilità perchè la colonna devo costruire io.
Chiaramente vorrei avere una casina con un altezza abitabile però non posso poi neanche fare una colonna troppo alta
Sarebbe carino capire da chi ha già costruito una cosa simile che altezza ha fatto le pareti e la colonna e quanto cielo si perde.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo F. ha scritto:
Sarebbe carino capire da chi ha già costruito una cosa simile che altezza ha fatto le pareti e la colonna e quanto cielo si perde.
Nella mia le pareti sono alte poco più di un metro e mezzo, ma come ti ho già detto è una casetta davvero piccola in quanto la mia presenza all'interno non è necessaria. Qualunque sarà l'altezza delle tue pareti, e di conseguenza della tua colonna, ovviamente non potrai osservare a livello dell'orizzonte. Io il problema non me lo sono posto più di quel tanto in quanto ho l'osservatorio circondato da alberi e montagne e quindi mi è comunque impossibile riprendere sotto i 35-40° d'altezza. La misura precisa dipende dalla distanza tra il telescopio e la parete, ma a naso direi che difficilmente potrai scendere sotto i 25° su tre pareti. La quarta parete, quella verso cui scorre il tetto in apertura, sarà ulteriormente ostruita. Per questo motivo ti consiglio, nel caso di casetta con tetto scorrevole, di non costruire la "veranda" verso Sud.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Matteo,
credo ci sia poco da aggiungere a quello che ha già scritto Ivaldo,
le pareti dell'osservatorio puoi farle dell'altezza che vuoi a patto che il
tetto scorrevole sfiori strumento e barra contrappesi paralleli al pavimento.
Allegato:
Orizzontale.jpg
Orizzontale.jpg [ 32.28 KiB | Osservato 1945 volte ]

In ero stato più basso convinto che mai avrei cercato di osservare sotto un certo limite
ma non è stato così,
recentemente ho infatti alzato la colonna.

Nel mio caso l'altezza delle pareti dal pavimento al binario del tetto è di 182 cm,
la colonna è alta 136.5 cm,
le pareti distano dal centro colonna 93 cm ad Est ad Ovest e a Sud
mentre la parete rivolta a Nord (quella che ospita il tetto aperto) dista dal centro colonna 190 cm.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille delle risposte, tanto per avere un idea tu Davide con le misure cure hai fatto quanti gradi ti mancano per arrivare all'orizzonte?
personalmente non avrò sicuramente bisogno di arrivare proprio all'orizzonte anche perché da dove osservo ci saranno 2 serate all'anno buone per vedere qualcosa prossimo all'orizzonte.
Ma è anche vero che è giusto avere quanto più cielo libero per le osservazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010