1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'arrivo di questo nuovo accessorio per me è una NOTIZIONA!!!

Ho già la Linear installata su una colonna su ruote, che uso dal mio "osservatorietto" sulla terrazzina.
Ma ho un vecchio cavallettone solidissimo, l'unico reduce dallo smantellamento della vecchia montatura artigianale "Themis" che avevo prima (E' di produzione Astro-Italia, vecchia ditta di Roma anni '70... incredibile... :shock: )
Volevo venderlo ma subito ho pensato che mi poteva venire utile per la Lunear sul campo.... è una roccia di acciaio che penso molto "prezioso" per l'utilizzo che può venirne fuori.
Per ora ovviamente è là fermo.... inutilizzato. Pensavo di procurarmi una mezza colonna Skywatcher da adattare come "raccordo", ma avendo la flangia di base della Linear già avvitata sulla colonna semi-fissa in osservatorio, dovevo procurarmene un'altra.

Se mi dici che entra in produzione questa mezza colonna mi risolve in un lampo tutto il mio progetto!! Sto esultando proprio adesso!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :P

Tu che l'hai vista e valutata vorrei solo sapere: quanto è alta, ....ah sì, scusa... :? mi sembra che twister specifichi 20 cm. giusto?
Soprattutto mi interessa sapere il diametro del foro di base. E' essenziale, sul vecchio cavallettone ho una vite di ancoraggio, del vecchio sistema, da 12. Se fosse dello stesso diametro di quella Skywatcher allora sarei proprio a cavallo!! :roll:
Poi tra l'altro i 2 pomelli agirebbero da "frizione" controspinta sulla base, almeno per il sistema che ho sempre avuto, cosa che avevo pensato sarebbe statu un po' un problema considerando il modello Skywatcher. Non mi sembra ci sia una cosa del genere.

Che tu sappia questa colonna Avalon quando dovrebbe essere commercializzata?
a quale "salone" :lol: :lol: verrà presentata? :D
Hai idea del prezzo?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ho detto 20cm ad occhio e croce, le misure esatte potrà fornirtele Leo. In ogni caso tieni conto che per ora è solo un prototipo, infatti l'anodizzazione non era della stessa identica tonalità colore della Linear (dettaglio trascurabile); sono certo che strada facendo Luciano Dal Sasso saprà sapientemente cogliere ulteriori migliorie, e in questo i suggerimenti di Astrobond saranno utilissimi :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao PGU :D
l'altezza e' proprio 20cm (calcolata proprio sul passaggio al meridiano con un recupero di oltre un'ora di ripresa utile, e anche oltre a seconda di dove punta il telescopio :wink: ).
per quanto riguarda le domande di aspetto tecnico, puoi tranquillamente contattare Luciano tramite il suo sito, ti posso assicurare che ti risponde velocissimo e ti fara' sapere anche prezzo e reperibilita' della stessa :D :D

i due pomelloni sono bloccanti e non c'e nessun effetto frizione, li serri e diventa un monoblocco "granitico" :mrgreen: :mrgreen:

Personalmente credo che sara' commercializzata davvero molto presto in quanto come giustamente dici tu, risolve davvero un bel po' di problemi sulla ripresa.
per comodita ti metto il link al sito per contattarlo, se non conosci il Sig. Dal Sasso sara' l'occasione di conoscere una persona davvero disponibilissima e soprattutto un'astrofilo.
ecco il link:
http://www.avalon-instruments.com/contatti/

salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luciano lo conosco ormai di persona, ci parlo ad ogni fiera (parlavo?? ci saranno fiere astronomia o robe simili quest'anno?) e nell'ultima a Forlì ho appunto raffinato i dettagli che sono poi sfociati nell'acquisto del mio esemplare tamite Giuliano M. Tecnosky.
Spero di avere quindi un'occasione di vederla e parlarci, casomai ovviamente lo contatto.... ma intanto almeno mi puoi dire il diametro del foro centrale alla base? 8)

Grazie delle info, e soprattutto di questa gradita anteprima :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ovviamente!!!!
la misura del foro e' 8.5mm.
devo scegliere se uscire domani sera o domenica per testare il tutto appena sara' pronta la prima ripresa postero' il risultato :mrgreen: .
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
la misura del foro e' 8.5mm.


Acc... :evil: :evil: è troppo stretto... :x
Dovrò semmai farmela fare personalizzata... :cry:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D stai tranquillo!!! :mrgreen:
il buchetto te lo fara' sicuramente personalizzato :D
Ciaoooo!!!!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da 100 milioni.. Ma non si perde stabilità con la mezza colonna?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nepa :D
assolutamente no, per tre ragioni:
- la prima e' che hai l'opportunita' di allargare le zampe del treppiede al massimo consentito
con il vantaggio quindi di aumentare considerevolmente la stabilita'.
- la seconda ragione e' che la montatura semplicemente sale , certo la leva assiale aumenta ma
se hai sotto la montatura un buon treppiede allora il problema non sussiste minimamente.

in piu' ti posso tranquillamente assicurare che un mio vecchio progetto realizzato tutto in casa
(quindi senza nessun controllo a monte da parte di nessun produttore) andava mostruosamente bene anche con sopra il newton CT12!!!) e il fortunato compratore della mia ex Eq-G Orion e' ancora li' che salta per la gioia :mrgreen: :mrgreen:

- Luciano Dal Sasso ha sicuramente verificato la validita' del progetto, la mia giustamente sara'
la controprova e la colonnina verra' usata per pilotare ben due rifrattori con due CCD in
ripresa e questo avverra' domani sera, stasera proprio non ce la faccio.....
fra tre giorni posto sul mio blog di Flikr la risultante e poi inseriro' un Topic anche qui :D .

salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto ieri sera tutto il setup, davvero mostruosoooooo, la colonna è una roccia, poi Leo spiegherà meglio in dettaglio :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010