1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione in quanto vorrei acquistare il mio primo binocolo ad uso astronomico. Magari faccio delle domande idiote ma perdonatemi, sono un perfetto profano avendo usato fin ora solo il telescopio. Dunque, avrei la possibilità di acquistare un Sotem 7x50 per poco più di 50 euro.....che ne dite? Prezzo a parte, il modello va bene per l'uso astronomico da principiante?
Grazie a coloro che mi aiuteranno.
Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che come binocolo per cominciare è adatto.

I Sotem sono binocoli Russi dalla discreta ottica, ben nitida al centro della lente, la meccanica non è da primo premio, ma per il costo a cui vengono proposti ( anche nel tuo caso ) non si può pretendere molto di più.

I 7x50, come formato, hanno una pupilla molto ampia e per sfruttarla appieno devi usarla sotto un cielo buio ( meglio sarebbe da questo punto di vista un 10x50 ) ma per contro sono binocoli dalla visione comoda e rilassante, come li porti agli occhi trovi subito la posizione per osservare e l'ingrandimento relativamente basso non crea problemi con i tremolii delle mani.

Perciò se questo binocolo è a posto e collimato compralo tranquillamente.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta.....posso chiederti come si fa a verificare la collimazione di un binocolo? Io non saprei da dove cominciare.....grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la scollimazione è abbastanza grossolana la puoi individuare puntando un oggetto che sia ad almeno 2 - 3 Km di distanza, impugnando in modo saldo il binocolo allontana gli occhi di una decina di centimetri, se il soggetto si sdoppia il binocolo è scollimato; eventualmente chiudi gli occhi qualche secondo e poi riaprili e controlla se ne vedi due.
Per scovare errori più fini devi mettere il binocolo su un treppiede e puntare una stella, se ripetendo le stesse oprazioni ne vedi due ( ma non si tratta di una stella doppia :mrgreen: ) allora il binocolo e scollimato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 18:17
Messaggi: 23
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, personalmente ti consiglierei un Tento/Sotem/Berkut 10x50; risentono molto meno del tipico giallo russo e ti danno un ingrandimento molto più sfruttabile. Li trovi sempre a 50€....

Piuttosto ti consiglio dei Kronos/Zomz, specialmente il 12x40: il БПЦ12x40 è il migliore delle varie versioni

http://www.flickr.com/photos/binoculars ... 3397593828

_________________
Diego


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Bassi ingrandimenti ma buona luminosità, da quanto posso dire va bene sui campi stellari ampi e le meteore, ne sto usando uno di pari caratteristiche e non è male, per quanto limitato negli ingrandimenti

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima scuola di pensiero sconsiglia pupille da 7mm per astronomia, il fondo cielo resta troppo chiaro. Si parte dal 10x50

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
L'ultima scuola di pensiero sconsiglia pupille da 7mm per astronomia, il fondo cielo resta troppo chiaro. Si parte dal 10x50
Pensavo anch'io la stessa cosa... un 10x50 lo trovo più adatto e più "universale" per cominciare ma soprattutto, a differenza del 7x50, non hai bisogno che la pupilla si allarghi di 7mm per sfruttare tutta la luce che passa dal binocolo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010