1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'acquisto di telescopi è formidabile per combattere la siccità... altro che danze della pioggia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche l'acquisto delle reflex modificate influisce sul tempo ..

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
PRIMI PROBLEMI DA NEOFITA
Invece di aprire nuovi 3D pensavo di continuare su questo per non " inquinare " troppo il forum.
Se qualcuno volesse essere così gentile e paziente di dare una sbirciatina ogni tanto gliene sarei veramente grato ( e forse gli presento mia cugina francese che fa la modella )


Ok ragazzi, sembra che dopo oltre un mese di cielo scan-da-lo-so a dire poco ( si contavano si e no 100 stelle ) con il fresco tutta l'umidità stia piano piano scomparendo.
Che l' influsso malefico degli acquisti ( vedi reflex....moto...telescopi) sul tempo atmosferico si stia dissipando ?

Andando a lavoro alle 06, mi sono accorto da qualche mattina di un bellissimo quasi-allineamento fra Giove, lo spicchio di Luna e Venere.
Stamani purtroppo i miei propositi di alzarmi alle 05 e tirare fuori il telescopio ( ormai impolverato :( )sono periti miseramente fra il cuscino di mia moglie e il mio ( la zona dove preferisco mettere la chiorba per dormire ).

A un certo punto apro gli occhi con un pensiero in testa .." CA@@O mi scappa Giove !!! " ( in realtà mi scappava da pisciare ma tant'è ...mi sono alzato ).

Sono le 06, 20
Tiro fuori tutto l'ambaradan in fretta e furia cercando di non cadere dagli scalini della veranda con tutto in braccio e già noto che la Luna manca all' appello.
( in compenso si è svegliato quel Rankor di mia suocera allarmata dai rumori...le fosse venuto un colpo almeno ......)

Insomma, la Luna non la trovo, che si sia scontrata con Nibiru ?

Giove è quasi allo Zenit e scopro " felicemente " che aveva ragione il tipo che ha scritto il manuale di istruzioni del "trespolo " .
Allo Zenit non si può osservare in quanto la vite che alza il tutto va a scontrarsi con il cavalletto e la montatura quado mancano acora un bon 10-15 gradi allo zenit.

Simpatica la cosa.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
PROBLEMI DA NEOFITA PART TWO

Insomma, decido di fare A MANO ....appoggio il braccio sul tubo e lo sollevo fino a beccare Giove nel cercatore.
( la prosima volta lo smonto e lo uso direttamente come bazzooka ).
E qui seconda sorpresona.

Sono di nuovo fuori allineamento con il cercatore.
Allora....qui i casi sono due.

O io non ho ben compreso che bisogna alinearlo speso e volentieri ( prima di ogni uscita osservativa ? )

O l' estrema plasticosità e giocattolosità fanno si che con tutti i laschi che ci sono piano piano si allenti tutto e come voi ben ssapete basta un millimetro che poi quando vai a puntare sei a casa di Noè con l' oculare :(

Io propendo per la seconda ipotesi e vorrei comprare un cerctore più " granitico " , qualcosa di un po' serio.
Sempre rimanendo nel gruppo di cercatori ottici ma possibilmente con reticolo polare almeno quando farò l' allineamento con la polare sarò avantaggiato.

Che mi dite ?


Non mi farebbe schifo se esistesse anche una sorta di " filtro " da usare con gli oculari che abbia un reticolo i modo da essere certo di puntare al centro dell' oculare per poi allineare il cercatore.

Esiste ?

E una bella barlow 2X degna di questo nome.
Non un giocattolo come ho ;)
Non rieco a capire nemmeno la marca....." super " è una marca ?
O è sempre la denominazione della benzina ?

Riepilogando.
Proposte d'acquisto.


Cercatore decente, ottico e possibilmente con reticolo polare.

Barlow 2x degna di questo nome.

Filtro lunare ( si voglio vederla anceh quando è pinea ;) )
Polarizzato ?

Filtro per galassie e per pianeti ( anche se non sono riuscito a mettere a fuoco venere mi pareva un po' troppo luminoso )

GRazie per la pazienza ragazzi ....ci vediamo alla prossima :mrgreen:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' se non si può osservare allo zenit mi sa che la montatura è davvero un po' scarsina...io pur avendo sempre osservato con equatoriali ho sempre osservato anche allo zenit...
anche se non capisco bene la geometria del problema. di quale vite stai parlando??? della manopola della declinazione?

nel caso (sempre che tu abbia fatto un allineamento decente) puoi toglierla e basta: non serve per l'inseguimento.
nel caso che sia qualcos'altro di irrimediabile puoi sempre mettere la montatura in configurazione altazimutale (basta impostare la latitudine del luogo a 0 gradi, come se fossi all'equatore). fai a meno dell'inseguimento, ma puoi osservare.

aspettiamo di capire meglio.

e si il cercatore va verificato ogni volta. e no, non ho capito come hai fatto a puntare dopo ... spiegati meglio non essere parco di parole. se lo prendi in braccio e non è fisso puoi mettere il pianeta nel cercatore quanto vuoi, ma appena butti l'occhio nell'oculare chissà dov'è finito. giuro non ho capito cosa hai fatto.

lascia perdere filtri e barlow per ora ( soprattutto se, bestemmia, pensi di usarli per togliere luce: l'unica cosa che può essere troppo luminosa è il sole, la luna può sembralo, ma solo perchè l'occhio è abituato al buio, i pianeti, ma dai! ringrazia che siano belli luminosi...) impara a usare la montatura

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ciao Your....

Grazie per essere intervenuto così celermente.
Ti dico subito tanto per cominciare che si, penso sia il caso che io mi rilegga per bene innanzitutto il manualetto di istruzioni ( ce l'ho davanti ).

Ho avuto la presunzione di supporre da solo a cosa servissero parte di quelle manopole.....a quanto pare sbagliavo di grosso :(

LA levetta con la vite che ti dicevo è la

VITE DI REGOLAZIONE LATTUDINE

Quella che alza e abbassa sulla verticale il telescopio e mi pare che faccia anche da fermo altrimenti il tubo del telescopio " cascherebbe " in avanti fino a sbattere sul cavalletto.

Immagine

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
NO, non ho ancora allineato alla polare perchè in questi giorni nemmeno la vedevo quasi la Polare :( :( :(

Ok, allora il cercatore va finemente allineato spesso e volentieri.
Buono a sapersi, mi divertirò a fare una minuziosa preparazione prima di ogni sessione osservativa. ;)

Era giusto per saperlo.
Fosse stato un " problema " del mio cercatore mi avrebbe dato fastidio.

Grazie per avermi risparmiato per ora la spesa per i filtri, in effetti di luce più ne entra e meglio è.
Però la barlow mi piacerebe averla buona.

Visto che gli oculari mi paiono piuttosto scarsini :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quotando totalmente yourockets, aggiungo che anche io non ho ben compreso il probelma dello zenit
A me risulta che quello che batte sul cavalletto è il focheggiatore nei rifrattori, cosa peraltro risolvibile ruotando leggermente il tubo, per il resto l'unica vite lunga che vedo dalla foto che hai postato nel primo messaggio è quella della latitudine ma non credo che si alzi in maniera solidale con il tubo. Magari cerca di spiegare meglio così possiamo aiutarti.
PS. il rancor non lo conoscevo :shock: :mrgreen:

Luca
OPS, abbiamo postato insieme :?

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rapido...imposta la tua latitudine con quella vite ( non riesco bene a caprie contro cosa possa toccare ... adesso guardo meglio la fotina) e puntalo a nord, in modo che l'asse della montatura sia parallelo a all'asse di rotazione terrestre. a quel punto per l'osservazione visuale "semplice" dovrebbe essere sufficiente, almeno all'inizio.

comunque giove non è mai così alto da essere difficile da puntare... sei sicuro che sia giove quello che vuoi puntare?

ps continuo a non capire beinissimo cosa succede con la vite della latitudine: io non ho mai avuto problemi, anche perchè più sei a nord più quella s'infila nella montatura...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 10:23
Messaggi: 12
Località: messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso che si riferisca al fatto che se lo alza troppo la vite sbatte nel tubo :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010