1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 20:00
Messaggi: 10
Grazie per i consigli vado subito a dare uno sguardo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 23:46
Messaggi: 28
:D Ciao!!!
Io sono un puro e semplice neofita...
Mi sono appena comprato da poco un Messier N-130 da Ottica SanMarco..oddio il prezzo è piu alto di quello visto sul sito che hai indicato te...ma poi a quel sito tedesco ci devi aggiungere le spese di spedizione (che in SanMarco sono gia incluse nel prezzo) e poi metti caso hai bisogno di assistenza o devi rimandare, nella peggiore delle ipotesi, il telescopio al mittente...bhe le spese salirebbero molto rispetto al venditore italiano...
Io mi son trovato veramente bene:Lo strumento è veramente OTTIMO, ha delle buone lenti e una buona focale....
Vedi te..Ciao :!: :!: :P

_________________
Osservo con BRESSER Messier N-130 Mon 1
oculari Plössl diametro 31.8mm:
PL10 (100x),
PL15 (67x),
PL25 (40x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ti consiglierei un newton 130/650 o simile per iniziare. Se proprio il budget non lo consente, resterei sul newton 114/900 o anche il 114/500. Non potrai farci miracoli ma inizia a darti delle soddisfazioni. :)
Il 70/700 e simili invece li lascerei come seconda scelta. Il lidlscopio è carino (è il bresser skylux 70/700 per la cronaca) ma nel deep vedi davvero pochissimo. Come raccolta di luce, infatti, il 114 è parecchio più consistente e sotto cieli bui ti permetterebbe di vedere meglio globulari e nebulose.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 20:00
Messaggi: 10
Sono ancora all'inizio, ho visto in un telescopio solo una volta quindi devo ancora farmi le ossa e non vorrei esagerare spendendo troppi soldi ad una passione che ancora non so se andrà avanti o meno. :D un filettore mi piacerebbe anche perche dove abito io l'inquinamento luminoso è pressocchè nullo ... vedremo che riesco a trovare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
area51xxx ha scritto:
nel bresser mi sembra un po più fornito il corredo .... tu che mi consiglieresti non superando questa cifra ? grazie :)


Ciao, scusami se non ti ho più risposto, ma di sera, durante la settimana, vado a letto presto. :wink:
Cmq mi accodo ai consigli degli altri utenti del forum. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 20:00
Messaggi: 10
Sono consigli più che giusti anche perche mi sto documentando quindi qualcosa la sto imaprando (meno male) ora dipende tutto dai soldini ihihihih appena mi pagano vediamo. Grazie a tutti, cmq vi stresserò ancora ... devo imparare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 20:00
Messaggi: 10
scusatemi se rompo ...... questo nella classe 114 secondo voi com'è? ?http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
area51xxx ha scritto:
Sono consigli più che giusti anche perche mi sto documentando quindi qualcosa la sto imaprando (meno male) ora dipende tutto dai soldini ihihihih appena mi pagano vediamo. Grazie a tutti, cmq vi stresserò ancora ... devo imparare


e già, i soldini fanno tanto!
non ti preoccupare! non stressi. anche io una volta stressavo ma ho imparato il minimo essenziale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Le prestazioni di un 114 riflettore sono paragonabili a quelle di un 70 rifrattore.


Scusa Fede, ma devo smentirti!

Un newton 114 è molto più performante di un rifrattore da 70m
m!!!

Ho avuto modo di osservare nella stessa sera gli stessi oggetti, fianco a fianco in un newton 114/900 e nel mio vecchio rifrattore 70/700 (il Bresser preso al LIDL), e la differenza era notevole, a favore del 114.

Giove mostrava più dettagli (più bande di nubi, colore più evidente) nel 114, e soprattutto, la famosa nebulosa ad anello M57, nel 70mm era appena percettibile, nel 114mm si vedeva chiaramente la forma.

Questo tanto per fare un esempio.

Quindi, possibilmente, meglio andare sul newtoniano 114 o 130mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
area51xxx ha scritto:
scusatemi se rompo ...... questo nella classe 114 secondo voi com'è? ?http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm


Rimanendo sulle cifre che hai proposto, Ziel e Skywatcher vendono gli stesi identici telescopi (prodotti dalla Synta), telescopi decenti per iniziare.

Bresser offre più qualità e accessori migliori, ma la differenza maggiore come accessori è soprattutto dal newton 130mm in su, che offre oculari tipo Plossl e montatura più robusta dell'analogo Skywatcher.

Se vuoi comprare on-line, Telescope-Service vende anche altri prodotti interessanti, alcuni col suo marchio (TS).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010