1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gassendi 1° Dicembre
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera mi son deciso a riesumare il tubone per dare un'occhiata alla luna, il seeing era estremamente variabile e non era una serata di riprese, ma ormai il tele era appollaiato sulla montatura e ho allora puntato e ripreso un paio di crateri classici, il primo è Gassendi, composto da due frames di circa 1000 immagini compositate ciascuno, in questo caso l'ho ripreso in visual e col filtro w25, ma posto quello ripreso con quest'ultimo che è decisamente meglio. La focale usata è intorno agli 8.500 mm.

Immagine

Ciao e al prossimo

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il sabato 2 dicembre 2006, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non si vede una mazza, anche se l'immagine e' sbalorditiva, per grandezza particolari, e contrasto, pero' e' troppo scusa.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine Vittorio! Complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
non si vede una mazza, anche se l'immagine e' sbalorditiva, per grandezza particolari, e contrasto, pero' e' troppo scusa.


Ciao Pippo, beh non saprei che dirti, non so perchè non ci vedi niente spiegati, forse l'immagine è troppo grande, ma tieni conto che è un mosaico.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
pippo ha scritto:
non si vede una mazza, anche se l'immagine e' sbalorditiva, per grandezza particolari, e contrasto, pero' e' troppo scusa.


Ciao Pippo, beh non saprei che dirti, non so perchè non ci vedi niente spiegati, forse l'immagine è troppo grande, ma tieni conto che è un mosaico.

Vittorio A.


Il problema di pippo può essere una diversa regolazione della luminosità del monitor.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego, forse è così come dici tu, comunque l'iimagine è un pò troppo campionata, con la powermate 5x ho aggiunto la ruota porta filtri per riprendere col w25, ma questa a portato ad allungare ancora di + la focale, d'altra parte con quella a 2,5 X l'img sarebbe stata sottocampionata, a dire il vero mi servirebbe una barlow 4x ma non saprei che scegliere.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Quella del w25 è stata una buona idea, riprendere la luna nell'IR è la migliore scelta! Comunque una bella immagine, complimenti per lo strumentone ;).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Quella del w25 è stata una buona idea, riprendere la luna nell'IR è la migliore scelta! Comunque una bella immagine, complimenti per lo strumentone ;).


Quando si ha un seeing piuttosto modesto penso sia una buona scelta, la turbolenza si attenua, ma purtroppo si perde in risoluzione, diciamo che è un compromesso accettabile nell'attesa di seeing migliori :wink: .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In condizioni di seeing mediocri uso sempre il w25 ammortizza molto bene il seeing ed è possibile ottenere quacosa di meglio a discapito di immagini pò più "grasse".

Cmq approvo sempre positivamente immagini a lunga focale in quanto sojo tecnicamente più difficili e possono dare molta più soddisfazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heylà Vittorio :) Gran bella immagine del Gassendi, ieri ci abbiamo dato
dentro un pò tutti. Io non credo di riuscire a tirar fuori qualcosa dalle riprese.
Avendo perso un pò di tempo per fare il mosaico mi è peggiorato il seeing.
Credo che pippo forse intendesse parlare di dinamica. In questo caso è bassa
proprio perché ci si trova proprio sul terminatore: è lo scotto da pagare ma
in compenso le ombre radenti danno un'immagine nitida come qui infatti
è stato fatto da Vittorio.

Cieli sereni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010