Dato che ho finito la scuola perché ho ottenuto quest'anno il diploma, senza pensarci due volte, mi sono alzato nella seconda parte della notte, per vedere qualche bell'ammasso stellare della Via Lattea invernale e soprattutto i nostri vicini di casa dello spazio: la Luna, Venere e il gigante gassoso Giove.
Prendo il telescopio Mak90, usando l'oculare zoom a 24mm (50 ingrandimenti) e lo punto sulla Luna che con grande sorpresa, nonostante l'altezza dall'orizzonte, mi appare bella nitida e contrastata. Poi metto la focale a 8mm, quindi aumento gli ingrandimenti a 150x: adesso la Luna è veramente spettacolare con quella sua sottile falce e appare appena mossa dalla turbolenza atmosferica!
Venere invece, ancora lontano dalla Terra (metà illuminato dal Sole e metà in ombra) non mi ha dato particolari emozioni rispetto all'ultima volta che l'ho visto quando era una splendida e grande falce sospesa nel vuoto dello spazio!
Poi, bello alto nel cielo, punto il Mak su Giove che, contro le mie aspettative, appare in tutta la sua bellezza con il Planetary ED 5mm a 250 ingrandimenti come una grossa palla ricca di dettagli e sfumature (come non l'avevo mai visto con questo strumento!) Il pianeta era perfettamente fermo, non rilevando alcun segno di turbolenza atmosferica!
Così, preso dalla curiosità, prendo il Dobson e punto il gigante gassoso a 480x con l'accoppiata Planetary ED 5mm + Barlow Televue 2x...
Il seeing ieri era stupendo! Non notavo alcuna turbolenza nemmeno a pagarla oro e per la prima volta ho notato i satelliti galileiani come dei dischetti! Una bella emozione!
Speriamo di ritrovare presto un seeing così, perché dalle mie parti ne avrei un po bisogno visto che di solito non supero mai i 250x e a volte i 150x
Grazie a tutti quelli che hanno letto il mio report e cieli sereni!