Nepa ha scritto:
Bella la foto.. E complimenti per il tutorial.. Due cose.. Ma sei sicuro che il background estraction lo utilizzi correttamente? Lo uso da anni e metto più punti possibili.. Metterne pochi vuol dire dare poche informazioni al software per creare il background.. O sbaglio?
Per il costo.. Tu dici che non è poco.. Per me è tantissimo, se consideriamo che è un software limitato ad un hobby.. Son punti di vista

Sul costo è chiaro che è soggettivo. Però se prendiamo il costo di Photoshop il confronto non regge. Certo photoshop è universale, quindi lo usi per più cose. Inoltre bisognerebbe guardare ai software di elaborazione come ad un "pezzo" di strumentazione vero e proprio. Con la camera di guida posso fare pose più lunghe, con la guida fuori asse posso usare focali più lunghe e con un buon software di elaborazione posso ottenere delle immagini migliori. Magari invece di acquistare un filtro o un obiettivo o qualche altro accessorio potremmo acquistare un software di elaborazione, come Pixinsight.
Per quanto riguarda il DBE dipende tutto dall'immagine. Se c'è del gradiente da inquinamento luminoso bisogna usare più punti, "entrando" più nell'immagine verso le parti centrali.
Se invece, come nel mio caso, non c'è gradiente da inquinamento e magari abbiamo pure usato dei flats allora basteranno pochi punti.
In ogni caso come ho scritto anche sul tutorial ogni immagine "chiama" il suo DBE, quindi bisogna sperimentare.
Se diamo pochi punti il software interpolerà fra questi pochi punti, ma se la variazione di luminosità e colore è bassa,
probabilmente basteranno
Emanuele.