1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Nepa ha scritto:
Bella la foto.. E complimenti per il tutorial.. Due cose.. Ma sei sicuro che il background estraction lo utilizzi correttamente? Lo uso da anni e metto più punti possibili.. Metterne pochi vuol dire dare poche informazioni al software per creare il background.. O sbaglio?

Per il costo.. Tu dici che non è poco.. Per me è tantissimo, se consideriamo che è un software limitato ad un hobby.. Son punti di vista ;-)


Sul costo è chiaro che è soggettivo. Però se prendiamo il costo di Photoshop il confronto non regge. Certo photoshop è universale, quindi lo usi per più cose. Inoltre bisognerebbe guardare ai software di elaborazione come ad un "pezzo" di strumentazione vero e proprio. Con la camera di guida posso fare pose più lunghe, con la guida fuori asse posso usare focali più lunghe e con un buon software di elaborazione posso ottenere delle immagini migliori. Magari invece di acquistare un filtro o un obiettivo o qualche altro accessorio potremmo acquistare un software di elaborazione, come Pixinsight.

Per quanto riguarda il DBE dipende tutto dall'immagine. Se c'è del gradiente da inquinamento luminoso bisogna usare più punti, "entrando" più nell'immagine verso le parti centrali.
Se invece, come nel mio caso, non c'è gradiente da inquinamento e magari abbiamo pure usato dei flats allora basteranno pochi punti.

In ogni caso come ho scritto anche sul tutorial ogni immagine "chiama" il suo DBE, quindi bisogna sperimentare.

Se diamo pochi punti il software interpolerà fra questi pochi punti, ma se la variazione di luminosità e colore è bassa, probabilmente basteranno :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dubbio mi nasceva dal fatto che ti usciva una marea di roba da sottrarre alla foto.. Eppure non c'erano gradienti evidenti.. A me non esce così manco con i super gradienti..

Photoshop è un software che viene usato per lavoro in una marea di campi.. È giusto il tuo ragionamento.. Ma finché son 100 euro si spendono.. Bho poi dipende dallo stipendio.. Io son studente quindi già un centone ci penso due volte prima di spenderlo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ah, ho capito...in effetti sul tutorial non ho scritto che quello è il modello del fondo cielo stretchato...l'ho stretchato apposta per vedere se c'era qualcosa sotto :D :D :D Ora lo correggo, perchè potrebbe in effetti creare confusione! Grazie per avermelo fatto capire!

Quindi è normale che nel modello del fondo cielo non ti esca granchè (a meno che non vedi niente neanche se lo stretchi :D )

Inoltre il DBE bisognerebbe applicarlo sull'immagine lineare, prima di stretcharla. Ovvero non dopo l'asinh di iris per esempio, ma prima.
Quando usavo iris anche io facevo così, applicando il DBE sull'immagine stretchata con asinh. I risultati erano soddisfacenti lo stesso, segno che comunque il DBE è un gran bel tool!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aaaahh ok ok ora ho capito..si si la applico anche io all'inizio..perfetto :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emanuele, bella la foto e complimenti/grazie per il tutorial.

Ho iniziato a usare PixInsight da 1 mese circa, senza però abbandonare PS5 che secondo me serve sempre.

Questo tutorial mi servirà molto oltre agli ottimi videotutorial già online di Salvatore Iovene.

Su PixInsight va detta una cosa, ovvero che essendo uno strumento molto potente, di conseguenza non si può ottenere il meglio in poco tempo, ci vuole tanta pratica, ma secondo me ne vale ampiamente la pena.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Emanuele,
ottimo lavoro, sto studiando.... :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2 meritatissimi BRAVO
per il tutorial...(mi servirà)
che per la realizzazione della nebulosa

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Emanuele per la bell afoto e per il lavoro del tutorial, ho iniziato anche
io d apoco ad usarlo e m ie' stato di grande aiuto

Grazie angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine eccellente, ottima elaborazione secondo uno stile "leggero". Personalmente l'avrei spinta di più (con contrasto e colori), ma mi rendo conto che dalla poca posa sarebbe uscito ancora più rumore.

Per il tutorial, complimenti per la condivisione! Se mai un giorno svestirò i panni dell'antiquato photoshopparo, mi sarà molto utile.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 con tutorial per Pixinsight
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto, morbida e ben bilanciata :wink: . Eccellente il tutorial, chiaro, preciso ed esaustivo al punto tale da avermi convinto a provare Pixinsight ma, da qui in poi, finiscono le belle cose :D .
Il software l'ho infatti onestamente trovato lento e macchinoso, credo che il buon vecchio Iris in combine con Maxim e Ps sia ancora la migliore soluzione :wink:

Comunque Sinceri ringraziamenti per aver messo a disposizione della comunità un Tutorial veramente ben scritto. Grazie ancora.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010