1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo sapere in base a cosa dite che l'immagine risale a tre anni fa.?
Grazie ..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Volevo sapere in base a cosa dite che l'immagine risale a tre anni fa.?
Grazie ..


Inclinazione degli anelli...ogni anno gli anelli mostrano una inclinazione differente.
Il saturno da te postato è stato ripreso dirante la massima inclinazione degli anelli, ora l'inclinazione sta diminuendo e tra qualche anno li vedremo di taglio, dopo di chè essi mostreranno l'altro emisfero e dopo 7 anni riavremo la massima inclinazione ma dell'emisfero opposto di quello che vediamo in questo momento.

Un ciclo completo dura ben 14 anni, questo perchè l'asse polare di saturno è inclinato di circa 27° (non so se è esatto ma comunque giù di lì) per cui in base a dove si trova nell'orbita esso viene illuminato differentemente dal sole. E' la stessa cosa di ciò che avviene sulla Terra in cui abbiamo l'alternanza delle stagioni...non cambia nulla soltanto che da noi il ciclo è di 1 anno, mentre Saturno è di 14 anni.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Pippo non capisco, dovresti semmai essere tu, che l'hai realizzata, a dirci la data esatta di questa immagine...no? :wink:

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
E chi lo dice scusate!!?

Se fai le riprese da Urano si vede in quel modo.
Ho constatato con Redshift :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
infatti... complimenti innanzitutto per la tua prima ripresa.. bhè il seeing è stato da 8/10 .. il tuo C8 è dopato.. la cosa che mi è saltata agli occhi immediatamente è l'inclinazione degli anelli..ormai vanno quasi a stare di taglio.. mi sento preso un pò in giro.. a questo punto nn credo nemmeno che è stata fatta con un C8.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
pippo ha scritto:
Volevo sapere in base a cosa dite che l'immagine risale a tre anni fa.?
Grazie ..


:?: :?: :?: l'hai fatta tu o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo: uno che non sa quando ha fatto una foto ci è o ci fa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
beh io trovo che sia bellissimo!!!! complimenti !!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Diego B. ha scritto:
pippo ha scritto:
Volevo sapere in base a cosa dite che l'immagine risale a tre anni fa.?
Grazie ..


Inclinazione degli anelli...ogni anno gli anelli mostrano una inclinazione differente.
Il saturno da te postato è stato ripreso dirante la massima inclinazione degli anelli, ora l'inclinazione sta diminuendo e tra qualche anno li vedremo di taglio, dopo di chè essi mostreranno l'altro emisfero e dopo 7 anni riavremo la massima inclinazione ma dell'emisfero opposto di quello che vediamo in questo momento.

Un ciclo completo dura ben 14 anni, questo perchè l'asse polare di saturno è inclinato di circa 27° (non so se è esatto ma comunque giù di lì) per cui in base a dove si trova nell'orbita esso viene illuminato differentemente dal sole. E' la stessa cosa di ciò che avviene sulla Terra in cui abbiamo l'alternanza delle stagioni...non cambia nulla soltanto che da noi il ciclo è di 1 anno, mentre Saturno è di 14 anni.


anch'io ho notato subito l'inclinazione e mì è sembrato molto strano che fosse una foto scattata recentemente..
grazie per il chiarimento. :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Diego B. ha scritto:
Inclinazione degli anelli...ogni anno gli anelli mostrano una inclinazione differente.
Il saturno da te postato è stato ripreso dirante la massima inclinazione degli anelli, ora l'inclinazione sta diminuendo e tra qualche anno li vedremo di taglio, dopo di chè essi mostreranno l'altro emisfero e dopo 7 anni riavremo la massima inclinazione ma dell'emisfero opposto di quello che vediamo in questo momento.


eh infatti, è per quello che ho chiesto di quando era la ripresa :wink:

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010