Ciao Stefano.
Innanzi tutto è sempre difficile dare giudizi certi senza maggiori informazioni.
Tuttavia, in base alla mia personale esperienza in fatto di riprese hi-res, mi sembra davvero molto "strano" il fatto di risolvere tutti quei dettagli con singole pose da pochi secondi!!! Davvero quoto Pilo in questo nel senso che se ciò è reale...stai inaugurando un nuovo metodo di acquisizione che sicuramente sarà da prendere seriamente in considerazione.
Detto questo però faccio le mie considerazioni.
1) Mi sono divertito ad analizzare molte immagini dell'Hubble e credimi se ti dico che i dettagli nella tua immagine sono spesso superiori! Superiori ad immagini recenti ed in fatto di diametro e soprattutto seeing converrai che è davvero troppo fortunato colui che elabora i files provenienti da tale specchio
2) Anche il metro del Pic du Midì con seeing molto buono ha risolto molto ma molto meno dettaglio di te! E tutto con più di 45minuti di ripresa praticamente continua!!!
3) La corona da te risolta è molto, troppo centrale. Ci sono bande anche in quella zona tuttavia quelle maggiormente luminose e contrastate sono più vicine ai poli.
4) La tua immagine presenta dettagli molto fini anche verticali alla banda stessa. Dettagli direi sconosciuti anche ai professionisti della Nasa, e non lo dico per scherzo.
Quindi ritengo sia davvero importante una seria analisi di tutto il tuo materiale per capire se davvero si tratta di artefatti (come penso) o di dettagli al limite del possibile. In questo caso manda immediatamente la tua immagine a qualche professionista. Qualche contatto te lo posso io stesso dare
Spero tu capisca i nostri dubbi. Di fronte ad immagini del genere è giusto analizzare al meglio i procedimenti anche per valutare insieme eventuali metodi elaborativi da prendere seriamente in considerazione.
Raf