Grazie a tutti , e giustissime osservazioni , no non ho usato volutamente le spine o tasselli , perchè tutto il lavoro è stato lungo ma effettuato a mano libera e su un tavolino di PVC da giardino , non avendo morse e quant' altro , quindi le avevo acquistate ma avevo paura di non riuscire a fare i fori perfettamente dritti , invece con le viti ho praticato dei fori più piccoli per evitare che schiantasse il legno ed le ho inzuppate nella colla prima di avvitarle , poi ho aggiunto degli angolari all' interno su tutti gli accoppiamenti delle assi , pultroppo se ne vede solo uno nella seconda foto sul coperchio . Il legno usato tecnicamente non ricordo come si chiama ma credo sia multistrato e so che si usa per gli interni di roulotte e camper , ho scelto un po' ad occhio perchè volevo qualcosa di robusto ma abbastanza leggero e credo di aver scelto un buon compromesso .Un' ultima cosa il "cavalletto" è molto stabile e robusto , pensate che la prova che ho fatto è quella di appoggiarmi alla cassa di pancia (io peso 112 kg , peso che il mio tele non raggiungerà mai , per la felicità della mia HEQ5 pro) la cerniera è fissata con tre viti ed il tassello di legno forza sullo spigolo del coperchio , e per evitare che si richiuda , ho fatto in modo che quando è aperto vada oltre i 90° (vedi foto 4 e 5), così anche se sollecitato non si richiude , considerate poi il fatto che serve solo per tenere ritta la cassa nella mia camera così da non occupare tanto spazio , quando raggiungo i vari siti di osservazione la cassa sta sdraiata come nella prima e foto , appuggiata su quattro piedini a chiodo ed in teflon (vedi foto 6) . Grazie ancora anche per i consigli .
Cieli sereni.
_________________ Strumentazione... Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond) Montatura :HEQ5 pro synscan Ripresa planetaria : Vesta pro . Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .
Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento : Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
|