1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi :D ,
ho il piacere di mostrarVi e di provare in anteprima (l'accessorio mi e' stato gentilmente inviato direttamente da Avalon Instruments per un beta testing) uno degli accessori piu' comodi per noi astrofili itineranti.
Trattasi della mezza colonna, accessorio modulare, installabile direttamente tra la flangia rossa (quella che si avvita direttamente sui treppiedi) e la montatura.
il Kit consiste di:
-2 pomelli addizionali
-una struttura a colonne portanti a 120° anodizzate serrate su due flangie contrapposte.
la lavorazione e' CNC e di pregio (anche se il mio esemplare e' un prototipo) e sicuramente la produzione
commerciale avra ulteriori rifiniture estetiche.
la prima cosa che si percepisce e' la snellezza della realizzazione ma al tempo stesso prendendola nelle mani
la rigidita' strutturale e' mostruosa.
la torsione a mano e' inesistente, il bloccaggio sul piano d'appoggio perfetto, non si hanno dubbi sulla resa
meccanica ne sulla prestazione.
Questo accessorio nasce prettamente per una cosa, evitare il piu' possibile il meridian flip, ovvero protrarre
il piu' possibile la ripresa dopo il meridiano e proseguire con le pose senza il rischio di sbattere il tubo sulle gambe
del treppiede (ecco una delle ragioni per la quale gli osservatori fissi e/o remoti montano i tubi sulle colonne),
la Avalon Linear puo' tranquillamente guidare oltre il meridiano (la mia esperienza Eq-6 sul campo e' stata di
insegnamento) e quindi perche' non sfruttare questa qualita' data dal synscan?
Eccola quindi pronta all'uso e nell'immediato futuro (sempre se il tempo meteo lo concedera!!!!!) sara' immediatamente
portata sul campo.
qui di seguito vi mostro un piccolo servizio fotografico che illustra visivamente l'accessorio:

flangia originale sul treppiede Badder AHT
Allegato:
flangia-originale.jpg
flangia-originale.jpg [ 444.87 KiB | Osservato 1714 volte ]


la mezza colonna fissata sulla flangia tramite i pomelli neri avvitati
Allegato:
mezza-colonna-montata.jpg
mezza-colonna-montata.jpg [ 460.83 KiB | Osservato 1715 volte ]


la montatura montata sulla mezza colonna con tanto di setup (3 telescopi! uno di guida e due in ripresa contemporanea sullo stesso soggetto!!!!questo e' proprio quello che intendo fare sulle mie prossime riprese, raddoppiare i tempi di esposizione integrando al oneshot color della QHY10 la luminaza e/o l'h-alfa della QSI583ws)
eccoVi l'artiglieria :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :
Allegato:
artiglieria.jpg
artiglieria.jpg [ 482.02 KiB | Osservato 1715 volte ]


una visione d'insieme (pronti a sparare per il prossimo weekend!!!!ps da notare l'X-Guider che su questo setup servira' a per
puntare il TSapo906 sullo stesso campo del WO FTL123, il telescopio di guida
sara' quello piu' piccino!!!! :roll: )
Allegato:
visione-trio-e-x-guider.jpg
visione-trio-e-x-guider.jpg [ 431.68 KiB | Osservato 1715 volte ]


Dopo il montaggio ho fatto il solito test di Goto per vedere la fluidita' e il controllo del bilanciamento, i presupposti per realizzare una buona ripresa ci sono tutti :mrgreen: :mrgreen: :!: :!:

Posso dire che il test "fotografico/estetico" e' passato a pieni voti, bella e funzionale.
ora manca solo la prova sul campo, ma come sono solito fare non tardera' ad arrivare!!!!
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il giovedì 13 settembre 2012, 14:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Weee ciao Bond!
Interessante, devo vedere se c'è anche per l'eq6 così allungo i tempi del passaggio al meridiano, già ora faccio un'oretta circa dopo il passaggio prima che l'ambaradan mi vada a toccare :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wella!!!!
hai vecchi tempi delle mie EQ-6 io mi ero gia' attrezzato :wink: con una "soluzione" e una mezza colonna progettata da me medesimo 8) :idea:
ma ci soo anche le mezze colonne originali skywatcher che vanno bene (c'e' un po' da brigare con qualche vite ma funziona).
l'amico Matteo Twister di Savignano ce l'ha e gli da una mano un bel po' :!:
Salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella :wink:

interessante l'X guider... che portata ha? stavo pensando ad una soluzione del genere per il tripletto 102/740 TS ma ho idea che sia troppo pesante/lungo...
avevo visto le soluzioni di Casady ma, per quanto belle, costano un'occhio della testa! (due se ci aggiungi anche la dogana :evil: )...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,
dalle specificehe tecniche l'X-guider porta oltre 5kg ( :!: ) davvero tanto e il Sig. DalSasso mi ha detto che puo' portare anche qualcosa in piu' :D
Come ogni prodotto in foto rende quello che puo', dal vivo ci si rende immediatamente conto che l'X-Guider e' una piccola grande roccia :mrgreen:
il mio esemplare e' tutto meccanicamente regolabile (pur avendo comunque un perno precaricato a molla in opzione che permette di muovere con una mano sola l'asse di dec)
io una volta che avro' centrato i campi non faro altro che serrare il tutto, e allestendo dei punti di "memoria" avro' ogni volta che esco sul campo un sistema pre-settato e pronto all'uso :D .
Attualmente sono in fase di ottimizzazione sia meccanica che elettronica, non ho intenzione di sprecare nemmeno un secondo "inutile" sotto al cielo.
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il giovedì 13 settembre 2012, 11:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ce la fai vedere sul pratone dell'Amiata, vero?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rik!!!!
quest'anno volevo davvero venire ma c'e' stato un piccolissimo blocco ferie( :evil: :evil: )
nella mia azienda( :evil: :evil: :evil: ), pensavo quindi di venire la notte di sabato.......
ma......hanno deciso di iniziare con le domeniche aperte ( :twisted: :twisted: maledizione!!! :twisted: :twisted: ) e io lavoro la prima domenica!!!!!!che guarda caso e' proprio quella dello star party!!!!!!
... :cry: non ho parole :cry:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Licènziati e vai in Unitron.
Che uno all'Auriga già l'abbiamo.
:wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scherzi a parte potrebbe essere un'ottima idea :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera dopo mega pizzata in compagnia di Leo e Alessandro, ho potuto vedere per benino sia la mezza colonna sia l'X guider. Mi interessava molto capire quanto fosse solida questa mezza colonna, visto che sto pensando di acquistarmi tutto il kit non appena avrò abbastanza grana e inoltre mi incuriosiva il disegno stile tempio greco. Inoltre è già un anno che utilizzo la mezza colonna skywatcher sulla mia N-EQ6, un accessorio veramente utile quando si utilizzano rifrattori di una certa lunghezza che facilmente andrebbero ad urtare le gambe del treppiede. La mezza colonna ti alza il tutto di circa 20 cm permettendo di guadagnare 1/1,5 ora dopo il passaggio al meridiano, comodità che non ha prezzo. Certo che la differenza di realizzazione rispetto alla cineseria si vede anche se non si è esperti di produzioni meccaniche. Una volta installata la mezza colonna sopra il Baader con due semplici pomelloni, la montatura Linear si applica con una facilità estrema (altri due pomelli) ed è subito pronta all'uso: si staglia come una roccia verso il cielo, dando l'idea di essere un tutt'uno con la mezza colonna appunto. La solidità è davvero il punto forte, ma anche la leggerezza e comodità d'uso, direi promossa a pieni volti :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010