1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come faccio nella mia Samsung digimax a modificare la focale e l'esposizione? E il contrasto?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Silvia98 ha scritto:
Ma come faccio nella mia Samsung digimax a modificare la focale e l'esposizione? E il contrasto?


dipende dalla macchina fotografica ma di solito se è una compatta normale può esserci la modalità manuale "di solito è una M sulla ghiera delle impostazioni" se c'è allora puoi regolare manualmente l'esposizione regolando tempo di esposizione, diaframma e ISO... Se non c'è la modalità manuale devi provare tutti i preset e accontentarti di quello che funziona meglio... Poi contrasto e colori li puoi fare in post-produzione sul pc con programmi tipo GIMP(gratis) o Photoshop... Se invece fai dei filmati(quindi pianeti) potresti elaborare i frame catturati usando autostakkert2 o registax(tutti e due gratis)

PS: la focale la modifichi usando lo zoom della macchina fotografica... devi vedere te in quale posizione funziona meglio, con l'oculare che stai usando...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok adesso se riesco a capire come funziona il motore del tele provo :lol: grazie per le informazioni :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
E il flash lo metto? Scusate :oops: cosa sono gli ISO?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
flash non metterlo mai... sarebbe un po troppo pretendere di illuminare qualche oggetto profondo o pianeta con il flash della compatta :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Già Giove è a 33minuti luce di distanza... quindi te scatti adesso e tra 33 minuti la luce arriverebbe sulla superficie di Giove... ovviamente è inutile...
Gli ISO sono la sensibilità del sensore... in pratica parti di solito da 200ISO e poi puoi Raddoppiare il valore fino a raggiungere il massimo consentito dalla tua macchinetta ... In pratica ogni raddoppio ISO dimezzi il tempo di esposizione per farla molto semplice... quindi se scatti 5 secondi a ISO 400 sono come scattare 10Secondi a ISO 200 o come 2,5secondi a ISO 800... c'è ovviamente il rovescio della medaglia più aumenti gli ISO più si degrada l'immagine perchè viene introdotto rumore termico ed elettronico... quindi devi trovare una via di mezzo che non ti rovini tutto ma che ti permetta di fare pose di lunghezza adeguata...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ti conviene leggerti un buon libro sulle basi della fotografia... (anche non astronomico, dove questi concetti sono spiegati meglio e magari in maniera più semplice), poi anche un libro sulla fotografia astronomica non sarebbe male... adesso non mi viene in mente nulla a parte l'ottimo libro "guida pratica all'astrofotografia digitale - Lorenzo Comolli - Daniele Cipollina" ma si tratta di un libro che si concentra sull'uso di macchine fotografiche digitali reflex o come dir si voglia DSLR...
Sono sicuro che qualcun'altro può consigliarti qualche altro buon libro

PS: rubando qua e la sul forum ho trovato questi 2 titoli:
"primo incontro con il cielo" di Gasparri e "fotografia deepsky con DSLR per principianti"

In ogni caso mi associo ai consigli che già ti hanno dato... con una webcam potresti inziare con risultati più avvincenti(e semplici) sui pianeti e poi... "l'appetito vien mangiando" se vedi che ti piace pian pianino potresti dedicarti e soprattutto attrezzarti per il deep sky...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riuscita a motorizzare il 130 :lol: quindi per fotografare un pianeta basta che io accenda il motore e scatti la foto tenendo la macchina più ferma possibile vero?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo le foto con la digimax e il 130 posso fare a meno del programma per modificare?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho tre oculari per il dobson 254mm:
Super 25mm plossl;
Super 10mm plossl;
Super 15mm plossl;
Quale oculare mi consigliate da comprare per il deep? E per i pianeti?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per vedere l'ingrandimento ci serve la lunghezza focale :P

a quel punto puoi vedere quale oculare dia con il dobson 200-250X che è un ingrandimento planetario ben sfruttabile.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010