1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tanta confusione
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Salve a tutti sono nuovo del forum,ho scoperto la mia passione per l'astronomia da poco e possiedo al momento solo un binocolo,vorrei ora passare a un telescopio ma guardandomi un po intorno ho sviluppato solo una grande confusione.Da giorni leggo molto sull'argomento e a quanto mi è parso di capire il migliore telescopio per cominciare è un newton 114/900,a me interesserebbe fare un po di tutto,paneti e profondo cielo,mi chiedevo se allo scopo potesse andare bene anche un rifrattore 90/900.Spero possiate darmi qualche consiglio tenendo anche conto che il mio budget purtroppo non va oltre i 350 euro.Grazie in anticipo a tutti per le eventuali risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Guarda nell'usato. In astrosell.it c'è un riflettore anche più grosso con una montatura dignitosa a meno del tuo budget.
SE lo specchio è buono, potresti anche fermarti lì. Se non fosse granché, per iniziare andrebbe comunque benissimo.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Di solito si parte con un 114/900 o un rifrattore da 80/90mm , come prestazioni sono molto simili anche se il rifrattore e' piu' ingombrante e pesante ( e purtroppo viene dato con la solita, debole montatura)
Io ti consiglio questo telescopio Bresser, non costa molto, ha una buona dotazione e montatura ed e' 130mm di diametro

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Nello stesso sito da te segnalato c'e della stessa marca un rifrattore 90/900,secondo te è meglio puntare su quello che mi hai consigliato o su quest'altro,piu che altro la cosa che mi incuriosisce è la differenza di prestazioni tra un riflettore e un rifrattore,potreste darmi qualche chiarimento???
AH grazie ancora per le risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il rifrattore da immagini piu' secche e incise e rende bene su stelle doppie, Luna e pianeti ( ma a causa del cromatismo vedrai un alone blu intorno a stelle, pianeti e Luna)
Il riflettore grazie ai sui 13 centimetri da immagini luminose ( in particolare per gli oggetti deepsky come nebulose, ammassi e galassie) e a volte piu' dettagliate ( Luna e pianeti) ma piu' vibranti e morbide

Io andrei sul newton


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Credo che mi fidero di te,cmq volevo chiedere qualche altra cosa visto che sei cosi cortese,ho sentito dire che i riflettori nel tempo si deteriorano per via del tubo aperto e che sono difficili da collimare,sono da tenere in conto queste cose????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Diciamo che la collimazione nei Newton comincia a diventare una operazione da verificare spesso per diametri di 8", al di sotto, 4/6", la collimazione tiene egregiamente poichè le masse e gli sforzi in gioco sono ridotti... tradotto : no problem !
Per la durata anche lì no problem, ci vogliono anni perchè sia ora di rialluminare lo specchio e, anche se occorresse, non penso sia una operazione costosissima per piccoli diametri.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ok ragazzi mi avete convinto domani lo ordino,spero di fare una bella esperienza,grazie ancora a tutti per l'aiuto e l'interessamente siete davvero fantastici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Sommessamente ti invito di nuovo a spulciare gli annunci dell'usato (specie se puoi verificare di persona ciò che acquisti)...
Strumenti molto economici come quelli considerati rischiano di deludere.

In secundis: fatti un giro per negozi on line. Il prezzo migliore (e la migliore assistenza!) vanno un po' cercati. In privato ti scrivo due cosette.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 15:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joegalaxy ha scritto:
Sommessamente ti invito di nuovo a spulciare gli annunci dell'usato (specie se puoi verificare di persona ciò che acquisti)...
Strumenti molto economici come quelli considerati rischiano di deludere.

A.


Ciao
non sarei cosi' catastrofico, io ho iniziato con uno strumento peggiore pagato il doppio o quasi... :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010