1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che ho finito la scuola perché ho ottenuto quest'anno il diploma, senza pensarci due volte, mi sono alzato nella seconda parte della notte, per vedere qualche bell'ammasso stellare della Via Lattea invernale e soprattutto i nostri vicini di casa dello spazio: la Luna, Venere e il gigante gassoso Giove.
Prendo il telescopio Mak90, usando l'oculare zoom a 24mm (50 ingrandimenti) e lo punto sulla Luna che con grande sorpresa, nonostante l'altezza dall'orizzonte, mi appare bella nitida e contrastata. Poi metto la focale a 8mm, quindi aumento gli ingrandimenti a 150x: adesso la Luna è veramente spettacolare con quella sua sottile falce e appare appena mossa dalla turbolenza atmosferica!
Venere invece, ancora lontano dalla Terra (metà illuminato dal Sole e metà in ombra) non mi ha dato particolari emozioni rispetto all'ultima volta che l'ho visto quando era una splendida e grande falce sospesa nel vuoto dello spazio! :D

Poi, bello alto nel cielo, punto il Mak su Giove che, contro le mie aspettative, appare in tutta la sua bellezza con il Planetary ED 5mm a 250 ingrandimenti come una grossa palla ricca di dettagli e sfumature (come non l'avevo mai visto con questo strumento!) Il pianeta era perfettamente fermo, non rilevando alcun segno di turbolenza atmosferica!

Così, preso dalla curiosità, prendo il Dobson e punto il gigante gassoso a 480x con l'accoppiata Planetary ED 5mm + Barlow Televue 2x...
Il seeing ieri era stupendo! Non notavo alcuna turbolenza nemmeno a pagarla oro e per la prima volta ho notato i satelliti galileiani come dei dischetti! Una bella emozione! :D

Speriamo di ritrovare presto un seeing così, perché dalle mie parti ne avrei un po bisogno visto che di solito non supero mai i 250x e a volte i 150x

Grazie a tutti quelli che hanno letto il mio report e cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti invidio... :cry: :cry: io mi son dovuto accontentare di una birra e 8 miseri ingrandimenti...

Bello non fare nulla, eh?? :) tanto per curiosità: che diploma hai preso? Studierai all'università ora?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso il diploma in Grafico Pubblicitario. Sono indeciso se andare all'università o no. Probabilmente, se continua la mia passione per la musica, andrò al Conservatorio :)

Te vai all'università?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto due conti, e non mi tornano...
il 250C non ha lunghezza focale di 1250mm? Con 5mm di oculare + barlow dovrebbero essere 500x... correggimi se sbaglio...
tu che oculari usi con quel tele?

Per il resto, ti ho risposto per mp :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si giusto sono 500x, ricordavo male :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello report, Luca! Anch'io ho osservato ieri notte, ma soltanto del Deep e concordo che, dopo che la velatura sparisse, il cielo era davvero bello. Non avevo il corraggio per aspettare Giove però... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter! :D
Ieri sera volevo fare un po di deep prima che sorgesse la Luna ma non c'era molta trasparenza... per fare un esempio non riuscivo a vedere Mu And sopra Mirach. Ma poi come ho scritto, mi sono rifatto nella seconda parte della notte con i pianeti! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah pensa che qui piove da tre giorni :evil:

aspetto anch'io il seeing per mettermi al lavoro su giove :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da noi invece manca l'acqua! Se potesse piovere nelle notti di Luna piena! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 9:58
Messaggi: 15
Località: Salassa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serata limpidissima e allora monto il bino sul treppiede e.....naso all'insù :D

_________________
Osservo con Binocolo Bresser Hunter 8-24x50 Rp Optix Nebulae 100 (25x100) e tanta curiosità
Scatto qualche foto con Olympus SP-720 UZ e Canon Eos 600d
La mente è come il paracadute:funziona solo se è aperta.
(Marco Zamperini)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010