1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M., Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che vi siate stancati di vedere sempre questo soggetto, ma era uno di quelli che mi mancava nella lista. :D
Si tratta di 16 pose (le altre 14 sono andate buttate in quanto si è alzato il vento e il seeing e la guida sono peggiorate) da 10 min senza dark, con flat, fatte con lo Sharpstar 106 e la 40d raffreddata con la cold box, temperatura sensore 0° esterna 18°. Cielo molto scuro ma con molta umidità e quindi pessima trasparenza. Seeing veramente ottimo finché è durato.
L'elaborazione è stata volta a far emergere la Pikering dallo sconfinato numero di stelle della regione, per cui queste sono state ridotte abbastanza: non sono venute proprio bruttissime, complice anche il seeing ottimo che già le aveva fatte piccole di per sé.
Spero vi piaccia. :)


Allegati:
NGC6960.jpg
NGC6960.jpg [ 498.11 KiB | Osservato 958 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace. :)
Peccato aver cestinato quasi la metà delle pose, probabilmente saresti riuscito ad evidenziare ancora meglio le complesse strutture della Pickering.
L'unica cosa che mi sento di farti notare, ho l'impressione che in corrispondenza del triangolo la diversa elaborazione abbia reso le stelle troppo diverse che nel resto dell'immagine, il che stona un po'.
Complimenti comunque per il bel risultato.


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella bella

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella :)
ma ti conviene tagliare il bordo inferiore

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ennesima Velo... (e io sono uno fra quelli che... ) :oops: :? ....ma sempre gradita e gradevole! :lol:
Ottimamente confezionata, almeno a mio parere.
Rispetto alla mia, avendo tu più campo, hai anche la parte "Pickering", e il quadro lo trovo più intrigante. :wink:
Non mi pronuncio sulle dominanti, mi sembrano ben equlibrate per questo tipo di soggetto, ma c'è chi ha forse più cognizione di causa in questo settore. Certo che guardando il campo stellare ed il colore delle stelle (bellissime) si dovrebbe dire che sono corrette.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto ma sopratutto gran bella elaborazione. Ho ripreso anch'io lo stesso campo con la st10 in LRGB e l'invasivita' delle stelle e' impressionante. Non eseguendo l'elaborazione separata tra stelle e nebulosa quest'ultima rimane sacrificata. Nella tua foto sei riuscito ad equilibrarle sapientemente.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella, con contrasto incredibile di rosso e verde. Sembra quasi una ripresa fatta in banda stretta e bicromia, con ben più del tempo di posa dichiarato! Evidentemente ci hai messo davvero molto impegno nell'elaborazione.

L'unico appunto, che si nota appena, riguarda le stelle, che nella zona del pickering paiono ridotte di diametro un po' più che altrove.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per il vostro riscontro.
Terenzio ha scritto:
Mi piace. :)
Peccato aver cestinato quasi la metà delle pose, probabilmente saresti riuscito ad evidenziare ancora meglio le complesse strutture della Pickering.
L'unica cosa che mi sento di farti notare, ho l'impressione che in corrispondenza del triangolo la diversa elaborazione abbia reso le stelle troppo diverse che nel resto dell'immagine, il che stona un po'.
Complimenti comunque per il bel risultato.


Terenzio.

Non dirmelo...mi sono indiavolato per aver buttato la metà delle pose, poi solo per colpa mia. Se avessi controllato meglio il monitor! :?
Per quel che riguarda le stelle sono daccordo con te, ma come ho detto a inizio post, la mia intenzione era quella di esaltare le tenui nebulosità dell'oggetto, in questo caso la Pikering, che data l'invasività delle stelle spesso passa in secondo piano. L'elaborazione era volta a questo, cercando comunque di mantenere un buon fondo cielo e un buon colore delle stelle stesse. E' per questo che la parte di stelle all'interno del "triangolo" risulta più spenta delle altre. Non mi sono preoccupato solo dell'aspetto artistico della foto ma anche di valorizzare la nebulosa che, come saprai sicuramente, è estremamente evanescente a causa del campo stellare particolarmente ricco.
Ho anche una versione meno spinta in cui le stelle sono tutte luminose allo stesso modo, solo che la nebulosa è persa nel campo.
SunBlack ha scritto:
bella bella

Grazie, grazie! Ti mando un mp per sabato.
blackdemon ha scritto:
molto bella :)
Grazie ma non ho capito il discorso del bordo inferiore :?:
ma ti conviene tagliare il bordo inferiore
PGU ha scritto:
Ennesima Velo... (e io sono uno fra quelli che... ) :oops: :? ....ma sempre gradita e gradevole! :lol:
Ottimamente confezionata, almeno a mio parere.
Rispetto alla mia, avendo tu più campo, hai anche la parte "Pickering", e il quadro lo trovo più intrigante. :wink:
Non mi pronuncio sulle dominanti, mi sembrano ben equlibrate per questo tipo di soggetto, ma c'è chi ha forse più cognizione di causa in questo settore. Certo che guardando il campo stellare ed il colore delle stelle (bellissime) si dovrebbe dire che sono corrette.
Grazie mille anche a te.
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Bella foto ma sopratutto gran bella elaborazione. Ho ripreso anch'io lo stesso campo con la st10 in LRGB e l'invasivita' delle stelle e' impressionante. Non eseguendo l'elaborazione separata tra stelle e nebulosa quest'ultima rimane sacrificata. Nella tua foto sei riuscito ad equilibrarle sapientemente.
Giancarlo Erriquez
Grazie Giancarlo....contento che ti piaccia
@ Lorenzo: grazie mille per i complimenti....per le stelle come detto a Terenzio

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo le vostre segnalazioni sulle stelle troppo differenti tra la zona della Pikering e il resto della foto, ho cercato di recuperare un po'. In genere non amo rimettere mano così su due piedi alle immagini processate, in quanto ritengo che debba trascorrere un po' di tempo, in modo da "dimenticarsi" com'è l'immagine e giudicarla con occhi più imparziali.
Ho provato.........lo stesso :D


Allegati:
NGC6960.jpg
NGC6960.jpg [ 506.64 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo bella veramente, complimenti
cmq con la storia del bordo inferiore intendo che c'è una striscia di qualche decina di pixel con una forte colorazione rossa che non pare assolutamente parte dell'immagine .

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M., Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010