1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimento sostenibile su dobson
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di nuovo io... 8)
qual'è il massimo ingrandimento utilizzabile su un dobson, e più in generale su telescopi non motorizzati e attrezzati per l'inseguimento, nei quali l'oggetto osservato andrebbe inseguito a mano (in cui risulta ancora osservabile)?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
600x sono fattibili se i movimenti dello strumento sono normalmente buoni.
Di solito si sposta il campo fino a quando l'oggetto è all'estremità e gli si fa attraversare l'oculare (e lo fa da solo perchè la Terra gira... :wink: ).
E' molto facile quando l'oggetto passa in meridiano, poichè devi spostare il tubo solo orizzontalmente, infatti in quell'oretta in cui avviene ciò si può ritenere che l'AR sia identificabile con l'azimut.
E' ancor più facile se l'oggetto non è basso.

Direi che gli ingrandimenti normali tra i 100 ed i 300x sono comunque utilizzabili con strumenti anche sgangherati, basta non osservare in oculari "buco di serratura" (ossia col campo apparente ridottissimo, come gli ortoscopici).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuba.
Intanto sposto la discussione in una sezione più appropriata alla domanda.

Personalmente credo che il limite dell'ingrandimento utilizzabile in un dobson sia determinato da due fattori:

Il seeing e la qualità meccanica del dobson.

Quando osservo deboli galassie con il mio 40cm arrivo anche a 360x e riesco a ritrovarle quando spariscono dal campo dell'oculare.
C'è da dire che possiedo oculari con un campo apparente generoso (82° e 100°) quindi la cosa mi è di sicuro facilitata da questo aspetto.

Se il seeing (più sensibile ad alti ingrandimenti) spampana le stelle e rende la visione a quell'ingrandimento inutile, allora scendo di potere.
Ma inseguire a mano non è un grosso problema, quando ci si fa l'abitudine.

Certo, è difficile poter superare il potere massimo teorico "consigliato" dalla formuletta (2 x Diametro in mm).
Ma questo è un aspetto ottico, più che meccanico, che mi sembra il punto centrale della tua domanda.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
da un punto di vista prettamente meccanico è importante curare al meglio la scorrevolezza degli assi e, una volta presa la mano, si arriva facilmente anche ad ingrandimenti molto elevati.
io con il mio LB da 12" sono arrivato ad osservare a 600X senza grossi problemi.
è fondamentale che il movimento sia fluido e non scattoso, altrimenti diventa un calvario, pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, evidentemente il problema è più complesso di quanto mi aspettassi... e io che pensavo di risolvere trovandomi "l'oculare limite" e prendendo solo quello :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:?: :shock:

Il problema non è per nulla complesso, non "complimerlo" tu ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Il problema non è per nulla complesso, non "complimerlo" tu ! :lol:

Ha ha, intendevo dire che ci sono più variabili che influiscono sul risultato, e non c'è una risposta "unica" :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il martedì 11 settembre 2012, 22:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addio Giuiba, mi eri simpatico... :roll:
mai quotare king!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che gli è successo :?:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
E che gli è successo :?:
Niente, sono ancora vivo :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010