1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 15:35
Messaggi: 11
Ciao a tutti vorrei farvi questa domanda. E' possibile fare del deep sky con un modello meade 230 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente sarebbe possibile farlo con qualsiasi telescopio...

Ho cercato un po in giro e mi sembra di capire che questo meade 230 sia un acromatico da 60mm f11-f12 su altazimutale...
Allora per quanto riguarda il deep sky la risposta è no, se il tele è montato in altazimutale (come era in vendita) come penso ancora sia hai sicuramente il problema che la montatura non insegue perchè non è motorizzata, poi come ulteriore problema anche se fosse con motori avresi foto mosse in ogni caso perchè in altazimutale ti ritrovi ad avere rotazione di campo(anche con i motori). tradotto in parole semplici anche se il tele rimane puntato sull'oggetto, l'oggetto seppur rimanga al centro del campo ruoterà su se stesso con il passare del tempo e questo vuol dire foto mosse...
Un altro problemino è che il rapporto focale 60mm apertura 700 di lunghezzafocale è molto alto f11,6(e
rotti...) con questo rapporto focale sei costretto a scattare pose molto più lunghe per raccogliere segnale, e riagganciandosi al discorso di prima, più allunghi le pose, più rotazione di campo e più mosse saranno le foto...
Ultimo problemino sarebbe anche che è acromatico quindi avresti certamente un po di aberrazione cromatica sulle parti luminose della foto, tipo stelle con strani aloni e colori...

Traendo un po le conclusioni mi sa tanto che la risposta più corretta è meglio di no, troppe complicazioni, servirebbe una montatura motorizzata equatoriale che probabilmente costerebbe almeno quanto tutto il telescopio, poi ho tralasciato altri problemi che sicuramente ci sarebbero anche con un equatoriale uno su tutti il bisogno di guidare( e quindi telescopio guida + camera guida si aggiungono alla lista)...

Mi rendo conto che ho scritto un papiro... ma le cose stanno così riassumendo un po la situazione...

Secondo me se vuoi provare a fare un po di fotografia ti conviene comperarti una webcam e fare un po di pianeti/luna, in questo caso potresti fare foto/filmati con quello che hai a disposizione ora, ovviamente devi mantenere al centro della ripresa il pianeta/luna manualmente(cosa non proprio semplice)...

PS: se il meade 230 non è un 60mm acromatico su altazimutale tutto il discorso cade... in ogni caso i concetti rimangono validi, quindi volendo semplificare al massimo:
DEEP = montatura equatoriale con inseguimento + tele (apo/riflettore) con rapporto focale "veloce/basso"+macchina fotografica/ccd + tele guida + camera guida
PIANETI = montatura(meglio se con inseguimento) + tele + camera di ripresa(webcam o "dedicata")

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 15:35
Messaggi: 11
Ho anche un meade etx 90. Ma mi hanno sconsigliato il deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio, ma stai parlando di osservazione o fotografia?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Alessio, ma stai parlando di osservazione o fotografia?


Effettivamente ho dato per scontato che si riferisse alla fotografia, chiedendo se poteva fare deep sky. se si parla di osservazione il discorso cambia totalmente, altazimutale va benissimo e riassumendo all'osso l'apertura fa la differenza... quindi nell etx90 vedi di più che nel meade 230...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 15:35
Messaggi: 11
parlavo di sola osservazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio1987 ha scritto:
parlavo di sola osservazione

Difatti temevo di aver fatto una epica figura di m... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Nel 60 già qualcosa ci vedi, gli oggetti deep più luminosi si possono già vedere, m31, m13, m27, m57, m42 sono per citarne alcuni... Ovviamente più sali di apertura più dettagli puoi cogliere e puoi vedere oggetti più deboli...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade mod. 230
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai prima a provare che a chiedere!

Non c'è un manuale del perfetto Astrofilo perciò ogni consiglio che ti verrà dato è solo ed esclusivamente su base teorica/pratica secondo le esperienze personali ed un criterio standard conseguenza della materia scientifica.

Ovvio che andare a 200 Km/h è più facile su una fuoriserie ma non è detto che sia più - comodo - farlo su una sportiva che con una super lusso.

Punta sto telescopio per più giorni e soprattutto cerca di portarlo sempre in giro, il vantaggio di un'ottica economica è come avere lenza ed amo sempre nel Kit di sopravvivenza su un'isola deserta :wink: ovvio che averci una bella canna e mulinello in carbonio sarebbe meglio :wink:

Vedrai che non resterai deluso

Ciao


P.S. Ricordo ancora quando mi SCONSIGLIARONO l'acquisto di un MN78 a distanza di tempo posso dire che è il mio telescopio PREFERITO :wink:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010