1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
buona sera gente !! vi parlo dopo una piacevole ma ... si , molto faticosa osservazione...

dopo molto tempo mi è arrivato finalmente un gran bel telescopio ( ne ho già parlato in precedenta , è il galaxy evolution della ziel ,un riflettore newtoniano 150/750 ) e durante queste belle giornate di piaggio ho "studiato" il "manuale d'uso" (scusate le tante ".." ma ci stanno tutte ) e ho capito perfettamente che la prima osservazione sarebbe stata molto .... casuale ... già

dunque , trovo la montatura equatoriale molto divertente ma complessa , sono stato la maggior parte del tempo chinato , in punta di piedi , in posizioni direi ambigue :roll: ma o con il tempo o con lo yoga andrà meglio

il problema è l'uso dei cerchi graduati , non ho ben capito come usarli , per esempio per il movimento di declinazione vi è un disco mobile che va da 0 a 90.. ma in entrambi i sensi mentre vi è una piastrella fissa con sopra indicato [2...1...0...1...2] , da quello che ho capito il disco dovrebbe indicare l'altezza dell'astro rispetto all'equatore...quindi se punto la stella polare dovrei posizionarlo su 90 e poi da li arrivare muoverlo a differenza dell'oggetto da vedere ... ?

apparte questi problemi , che per ora tralascio [...] ho dato un'occhiata in giro con l'oculare dato in dotazione da 25 mm , wow ho puntato vega tanto per ed è stato, bhè è stato molto soprendente vedere che luminosità elevata ha in confronto alla miriade di puntini intorno a lei , come lo è stato vedere un cielo finalmente pieno di stelle ... e dopo un pò poi mi passa davanti quello che penso sia un satellite ( luce fissa , velocità costante ?? ) cmq , passa un pò di tempo , la schiena comincia a farsi sentire e mentre vagavo tra queste "nuove" stelle (e con un pò di pazienza) trovo m31 ... devo dire che mi aspettavo qualcosa di diverso , l'ho vista molto fioca , c'è qualcosa per aumentarne i dettagli ? e apparte questo ci sono degli accessori che mi consigliate di prendere ? tipo la lente di barlow o un filtro anti IL o un oculare per alti ingrandimenti ?

....ok , wow forse ho scritto troppo , cmq bhè ragazzi , buon proseguimento a tutti ! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
buona la prima :D
per ora, a mio avviso, non serve comprare nessun accessorio, fatti un po' le ossa con quello che hai e, col tempo, capirai cosa ti serve ;)

(p.s.: per vedere meglio M31 con il tuo telescopio c'è un solo ingrediente, il cielo buio :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente avevi anche la Luna che dava il suo bel contributo...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
pensa che mi è arrivato giovedì scorso , ed era quasi luna piena ....mamma mia che faro , vista con il telescopio ti accecava !
ieri tutto sommato mi ci sono messo verso le 11 e ancora non era alta in cielo :)

tuvok ha scritto:
buona la prima :D
per ora, a mio avviso, non serve comprare nessun accessorio, fatti un po' le ossa con quello che hai e, col tempo, capirai cosa ti serve ;)

(p.s.: per vedere meglio M31 con il tuo telescopio c'è un solo ingrediente, il cielo buio :D)


oook perfetto , allora stò più tranquillo :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bel reportino, bravo! :D
Quando riprovi senza la luna, se da te il cielo è buono, dovresti vederla anche a occhio nudo!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
ad occhio nudo proprio no , da me il cielo non è ottimo , anche se stò in campagna ci stanno comunque abbastanza lampioni da offuscarlo in buona parte

ad occhio nudo riesco a vedere al massimo le pleiadi , già per esempio la via lattea se non sapessi dove fosse non riuscirei a distinguerla.... infatti il seeing non è molto buono

cmq , wow! ho osservato giove ed notevolmente luminoso ! anche i suoi principali satelliti si notano molto e sono parecchio luminosi....impressionante :) con l'oculare 10mm comincia a diventare un piccolo pugno in un occhio xD ....mai quanto la luna in plenilunio che senza filtro (che tralaltro quello in dotazione ha un diametro leggermente più piccolo dell'oculare super 10mm .... vabhè) rischi di giocarti un occhio ^^


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shrike ha scritto:
... ad occhio nudo riesco a vedere al massimo le pleiadi , già per esempio la via lattea se non sapessi dove fosse non riuscirei a distinguerla.... infatti il seeing non è molto buono...
Il seeing è una cosa, l'inquinamento un'altra :)
Il seeing è la turbolenza atmosferica, quindi la Via Lattea la potresti vedere anche in luoghi dove c'è poco seeing.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
luca93 ha scritto:
Shrike ha scritto:
... ad occhio nudo riesco a vedere al massimo le pleiadi , già per esempio la via lattea se non sapessi dove fosse non riuscirei a distinguerla.... infatti il seeing non è molto buono...
Il seeing è una cosa, l'inquinamento un'altra :)
Il seeing è la turbolenza atmosferica, quindi la Via Lattea la potresti vedere anche in luoghi dove c'è poco seeing.


aaaah ecco , avevo capito male

allora nono il seeing da queste parti è abbastanza buono , non c'è molta torbolenza in provincia di roma xD si vede che è l'inquinamento lumiso :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010