1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa Estate ho spremuto a dovere il mak intes da 180mm focale 1800 che mi ha dato molte soddisfazioni. Pensavo che rendesse poco con le nebulose ma mi sono dovuto ricredere. Ovviamente su nebulose molto luminose anche se i tempi di esposizione bisogna spingerli parecchio. Questa è data da due pose da 30 min. Il campo di battaglia migliore per quest'ottica rimane quelli degli ammassi globulari, aperti, stelle doppie e le planetarie anche se per queste ultime la focale dovrebbe essere ancora più spinta ma poi riprendere ad f/15 o addirittura f/20 dovrei esporre per giorni senza contare l'inseguimento, il seeing e altro.
Ecco il link: http://www.astrobin.com/19277/

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un buon risultato, però vedo anche tanto rumore di fondo. Quanti dark hai usato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun dark, flat e bias. Infatti la mancanza influisce sulla foto ma spesso non li faccio, sbagliando, per non perdere tempo soprattutto con i dark.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa, la QHY8 camera non è termostatata?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la prima versione che non ha il controllo della temperatura, quindi fare darks a fine riprese o in altro momento è impossibile.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la calibrazione non è opzionale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con te, solo che spesso forse per errori che faccio nell'applicazione di darks ma soprattutto flats e bias mi ritrovo con immagini rovinate. Ci sono state serate perse solo per ricercare la giusta esposizione e la giusta applicazione dei flats senza poi giungere a niente. Spesso la mancanza di tempo influisce sul tutto, ma sono consapevole che la calibrazione è fondamentale.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rino ha scritto:
Sono d'accordo con te, solo che spesso forse per errori che faccio nell'applicazione di darks ma soprattutto flats e bias mi ritrovo con immagini rovinate.
Beh, per prima cosa le immagini non si devono rovinare: io quando riprendo tengo tutti gli originali, l'unica volta che mi son messo a giocare con i fit (senza averne fatto una copia) mi è scappato un salva dopo la rimozione del blooming e mi sono trovato delle immagini con gli artefatti di elaborazione inamovibili.

Detto questo i dark non si possono sbagliare: devono essere 10 o 11 e della stessa lunghezza delle pose di luce.
Per i flat invece bisogna usare l'istogramma e uno strumento di analissi, in modo che il segnale raccolto sia superiore alla metà della full weight capacity del sensore. Ma su questo lascio spazio a chi è più ferrato in queste cose.

La tua immagine non sembra soffrire molto di vignettatura, però il rumore è evidente e ne gioverebbe dall'applicazione corretta dei dark. Per quanto riguarda la mancanza di regolazione della TEC, i fotografi DSLR non ce l'hanno e sfruttano varie soluzioni: dal riprendere i dark simulando la temperatura di ripresa con un frigo, una cantina o simili al riprenderli in automatico la sera successiva.
Io, quando fotografavo con la reflex, lasciavo il portatile in garage con il software impostato per scattare 10 volte e ritiravo tutto al mattino. Ho fatto la stessa cosa con la QHY6 (che ha la TEC come la tua).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le dritte e i consigli.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 con mak
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 6:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
l'immagine è un buon risultato considerando la non calibrazione,forse io avrei provato a ridurre il tempi di posa e ad integrare più immagini,magari la prossima volta potresti provare ;)

Riguardo ai darks secondo me andrebbero fatti a metà serata,magari tra un oggetto e l'altro perchè bisogna tenere in considerazione che il ccd anche se raffreddato (senza essere termostatato)dopo un ora di posa la sua temperatura è aumentata rispetto ad inizio riprese,quindi secondo me fare i dark in un altro momento e con ccd a freddo non è consigliabile. Ripeto, questo per ccd raffreddati senza il controllo della temperatura . Buona giornata a tutti

mek

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010