1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già meglio ma con un C9 la vedo piuttosto impossibile considerando che già con quello sei già quasi al limite massimo della montatura in se(9,5kg solo il tubo, poi devi considerare che la portata fotografica è solitamente sempre meno di quella dichiarata di una montatura in questo caso 12kg), e sarà comunque un po ballerina... se poi fai conto che ci devi montare per forza telescopio guida con relativa camera + camera ccd/reflex, mi sa che vai già ben oltre le possibilità di quella montatura...

Non so se hanno già scritto qualcosa, ma cominciare astrofotografia con un C9 è molto coraggioso e anche sicuramente fonte di "smadonnamenti vari" 2350mm di focale non sono uno scherzo(se devi fare foto con reflex dovresti prendere sicuramente un riduttore di focale per renderlo "più veloce fotograficamente")... Come detto più volte meglio partire con qualcosa di più piccolo o comunque con focale un'pò più corta, che è più gestibile e facile per cominciare... per esempio un bel rifrattorino apo da 65-80-100mm con il quale ti puoi sicuramente divertire, oppure un newton 150-200mm a corta focale...

Se invece vuoi dedicarti a fotografia planetaria potrebbe anche starci il c9 ma in ogni caso non sarebbe comunque troppo facile da gestire(però in questo caso basterebbe una camera planetaria e basta, niente telescopi guida e camera per l'autoguida)...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Ultima modifica di cionki il martedì 11 settembre 2012, 10:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto, il C9 prendilo solo se vuoi fare planetario, altrimenti ti troverai in grossi guai.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso la CG5-GT (chiamata anche Cam) per astrofoto con un Newton 150/750 e per iniziare và più che bene.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa...sei passato da un telescopio da 75€ ad un budget di più di mille euro? :lol:
Comunque, un newton F5 è economico e può dare belle soddisfazioni in fotografia...sulla montatura non risparmiare...aspetta di trovare un'occasione e prendi una EQ6...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che torno al mak 127...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No davvero, non ti conviene. Abbi pazienza davvero, io ho voluto avere fretta all'inizio e mi son pentito amaramente. Compri prima la montatura, anche una heq5...e poi magari un rifrattorino leggero, tipo uno SW 80ED........che poi scusa...che tipo di foto volevi fare?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spock ha scritto:
mi sa che torno al mak 127...

Non demoralizzarti ma per fare foto deep a lunga focale servono montature granitiche, e strumenti con rapporti focali "veloci", se punti invece a fare deep più a largo campo le cose si semplificano...

Il mak è un bel telescopio, a livello fotografico è più adatto a fare fotografia planetaria, sono sempre 1500mm di focale nativi.
Per fotografia deep f12 è piuttosto "lento/scuro" e ti costringe a fare pose più lunghe per raccogliere segnale, poi 1500mm di focale devi fare foto con autoguida sicuramente, quindi riassumendo ciò che servirebbe è:
montatura equatoriale+mak+tele guida+ macchina fotografica/ccd + camera guida

Riassumendo all'osso per fare deep meglio qualcosa con un rapporto focale più basso e quindi più veloce fotograficamente, 1500mm anche con l'autoguida non sono proprio immediati da gestire... Per fotografia planetaria il discorso cambia e il mak può essere un ottimo telescopio affiancato con una camera planetaria e magari qualche buona lente di barlow 2-3-5x

Cita:
No davvero, non ti conviene. Abbi pazienza davvero, io ho voluto avere fretta all'inizio e mi son pentito amaramente. Compri prima la montatura, anche una heq5...e poi magari un rifrattorino leggero, tipo uno SW 80ED........che poi scusa...che tipo di foto volevi fare?


Quoto in toto e sono molto d'accordo sull'accoppiata heq5+80ed. Poi ovviamente cambia tutto quanto in base a che cosa vuoi fotografare

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Ultima modifica di cionki il martedì 11 settembre 2012, 12:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente...per fare planetario puoi anche fare a meno del tele guida e della camera guida...per il deep cambia...esattamente come dice cionki....

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io vorrei iniziare con la foto planetaria... ecco perchè pensavo ad una lunga focale... forse punto all' usato!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo ottico
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questo caso le cose cambiano... ma ti consiglio comunque di essere paziente! come ti ho già detto sto usando il 114mm dal 2006 :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010