1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuove foto/animazioni di protuberanze
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena finito di assemblare i timelapse di un paio di protuberanze che sono riuscito a seguire il 26 agosto.
Il cielo era di un bel blu, alta trasparenza a causa dei temnporali del giorno precedente, ma i venti in alta quota rendevano il seeing scarso come il solito. :roll:

Per compensare ho dovuto tenere tempi di esposizione più lunghi (20sec per la surge e 50 per la quiescente) troppo lunghi purtroppo per i getti veloci del primo, forse dimezzando e scendendo s intervalli di soli 10 secondi i dettagli sarebbero stati più definiti ma serve sempre un seeing medio buono introvabile.

I due soggetti immortalati hanno caratteristiche totalmente diverse, una è una surge protuberanza eruttiva, con plasma ad alta velocità eiettato al confine del disco osservabile verso il vuoto; la seconda è invece una protuberanza quiescente, abbastanza lenta e durevole composta da due elementi, uno a tornado con il plasma che si avvita su se stesso.

Nel filmato eruttivo si intravede anche della materia precipitare nelle vicinanze, proveniente da una regione attiva ancora invisibile sull'altro lato del Sole, ma che riesce comunque a dare spettacolo. Spero vi piacciano. :)

Protuberanza eruttiva
Allegato:
Protuberanza_Sole2_2012-08-26.jpg
Protuberanza_Sole2_2012-08-26.jpg [ 78.49 KiB | Osservato 738 volte ]


Protuberanza quiescente
Allegato:
Protuberanza_Sole_2012-08-26.jpg
Protuberanza_Sole_2012-08-26.jpg [ 48.88 KiB | Osservato 738 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una più bella dell'altra! anche se preferisco la quiescente; davvero un lavoro eccezionale e spettacolare. Complimenti Paolo! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Paolo,sempre al top immagini spettacolari e i video non sono da' meno :shock: :shock:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, ogni volta è un lavoraccio, ma come solo guardano una animazione si gusta l'evoluzione di un astro mutevole come il nostro sole. :)

da come si sta mettendo il seeing credo che sarò costretto a prendere una camerina veloce per salvare più frame possibile.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
:shock: Notevole !
Sempre + bravo......
Complimenti.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010