1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con C9: 1 Dicembre 2006
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 21:42 
http://img112.imageshack.us/img112/8618 ... orots9.jpg
Somma di 1132/1231 frames (5fps)

http://img397.imageshack.us/img397/753/ ... 004mr0.jpg
Somma di 1249/1517 frames (5fps)

http://img232.imageshack.us/img232/2108 ... 003dr1.jpg
Somma di 815/900 frames (5fps)

http://img56.imageshack.us/img56/633/ccdcap0005ag6.jpg
Somma di 962/1005 frames (5fps)

http://img443.imageshack.us/img443/8946 ... 014je6.jpg
Somma di 700/732 frames (5fps)

http://img59.imageshack.us/img59/1285/ccdcap0006sv4.jpg
Somma di 700/754 frames (5fps)

Queste sono realizzate a f/20:
http://img211.imageshack.us/img211/7849 ... i20za9.jpg
Somma di 732/812 frames (5fps)

http://img59.imageshack.us/img59/4523/c ... rgeur4.jpg
Somma di 540/713 frames (5fps)

http://img47.imageshack.us/img47/1723/clavius20tl6.jpg
Somma di 694/722 frames (5fps)

http://img206.imageshack.us/img206/2083 ... 203zw2.jpg
Somma di 600/730 frames (5fps)


Seeing: 8/10
Trasparenza: 8/10

La prima è quella che più mi piace.
A voi i commenti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ottime immagini! .. bravo.. dacci dentro.. sei proprio sicuro del seeing 8/10? le focali maggiori con un C9 a 8/10 di seeing devono venire molto meglio :)

BRavo cmq!
Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un C9 e seeing e trasparenza che dichiari fai foto così? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
infatti..và però sono belle lo stesso.. :) .. altro appunto..sommi troppi frames.. io sommo sempre circa 1/4 dei frames totali quando il seeing è sufficiente.. se nò carichi l'immagine di tutti i frames sporchi e nn utilizzabili ;)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Marco credo che il seeing 8/10 sia una stima troppo ottimista, almeno per i contrasti delle foto. I miglioramenti continui a farli, anche io preferisco la prima ma vorrei farti notare un paio di cose:

1) ti conviene non riprendere direttamente a F/20 se non hai un seeing almeno decente (esperienza personale) e comunque devi curare tantissimo la messa a fuoco che con quella manopolina è davvero critica da regolare.

2) tutte le immagini che hai elaborato presentano una zigrinatura piuttosto evidente, probabilmente dovuto a qualche artificio di elaborazione o al fatto che hai esagerato con l'UM o i wavelet. Ti consiglierei per ovviare a ciò o di ricontrollare la fase di elaborazione oppure di passare le immagini su Photoshop applicando un leggerissimo filtro Disturbo/Intermedio..

Continua così !

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 7:52 
Senti Mars, ma chi ti credi di essere con questo tuo atteggiamento superbo?!
L'immagine non "tremava", o almeno il tremolio era quasi inesistente! Dimenticate ogni volta che sono ancora neofita in campo di hi-ress e dovete darmi il tempo di imparare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, calmati.
Mars4ever può avere a volte un approccio che sembra brusco ma ha ragione.
Te hai dichiarato 8/10 di trasparenza e di seeing
In quelle condizioni anche il singolo frame è migliore dell'immagine da te postata.
Leggi sotto
SEEING 8 ottimo. E' visibile l'intera figura di diffrazione (disco e anelli), ma gli anelli si muovono debolmente.

Vedevi il disco di Airy con gli anelli completi, all'interno dello strumento?
Oppure sono valori tirati a caso?
Se dichiari un seeing del genere si devono vedere gli omini sulla Luna :lol: :lol: :lol:
Ho anch'io il C9 e ho fatto foto con la tua stessa configurazione.
Non si tratta di esperienza ma di realtà, in questo caso, in quanto devi montare lo strumento, averlo collimato e in temperatura e riprendere, cosa che non richiede anni e anni di esperienza se il seeing è eccellente.

Un consiglio: riguardati attentamente i filmati. Leggi con molta attenzione la scala del seeing di Pickering o di Antoniadi (in questo caso non avendo più stelle sui filmati meglio la seconda) e correggi la stima.
Magari senza cancellare il post iniziale altrimenti chi legge dopo questo topic non comprende più i discorsi :wink:
Un seeing 8/10 capita pochissime volte in un anno (a me quasi mai)
Sicuramente le immagini acquisterebbero una valenza diversa se la valutazione del seeing fosse diversa ma devi dirlo onestamente quale esso fosse realmente.
Allora il discorso cambia.
Se il seeing fosse stato 3/10 le immagini sarebbero eccezionali. Ma con un 8/10 vuol dire che hai cannato molte cose contemporaneamente.
Un'ultima cosa e la finisco.
L'inesperienza è una "malattia" che passerà con il tempo.
Però non la devi usare come una scusa. Nel momento in cui tu posti delle immagini la valutazione viene fatta sui dati "oggettivi" (telescopio, modalità di ripresa, tecnica di ripresa, seeing, ecc.) non sui dati soggettivi (età, sesso, voglia, ecc.)
Per cui se ti dicono che le tue foto non vanno bene vuol dire che puoi migliorarle e ti devi impegnare su questo fatto e non farti scudo dell'età, altrimenti ti siedi sulla tua fortuna e non progredisci.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
carine le foto a f10.
Come ti ha già detto Riccardo sommi troppi frame in proporzione a quelli ripresi, io solitamente quando ho un seeing come quello che tu dichiari( mi sarà capitato 4 o 5 volte) non vado oltre l'80% del totale.
Ad ogni modo vai migliorando, complimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco immagini interessanti soprattutto quelle a f/10 e probabilmente superiori a quelle tue passate, l'importante è che pian piano la qualità migliori.
In condizioni di seeing buono puoi sommare il 70% dei frame ma non di più. In condizioni di seeing sufficente il 60%.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 14:58 
Grazie. Premetto che non tiro numeri a caso, perchè ne andrebbe di mezzo la mia coscienza in fattore di onestà, e su questo ci tengo molto. Ho espresso il seeing basandomi sulla visione della Luna. Erano poco percettibili i tremolii del seeing, quasi inesistenti, quindi ho dedotto che il seeing fosse molto buono (a differenza di altre riprese in cui il seeing faceva letteralmente bollire la Luna).
Non ho guardato quindi il disco di airy.
Io vedo le mie foto come un buon risultato, confrontando talvolta anche risposte da parte degli utenti verso neofiti che magari hanno fatto foto con uno strumento di certo non come il C9, ma foto che magari meritano determinati commenti. Probabilmente ora non posterò più foto sul forum, finchè non riuscirò ad ottenerle alla pari dell'Hubble, come mi sembra di aver capito da qualche utente.
Alla prossima.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010