1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, anzitutto complimenti per la foto, veramente molto bella,

ti rispondo sopra tutto per farti una domanda, vorrei sapere che telescopio usi, perchè ho letto sky-watcher 70/500, e siccome ho anche io uno sky-watcher da 70mm mi daresti un grande conforto a dirmi che si posso vedere queste cose :D...

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo, generosissimo!!
Grazie anche a te Bostongu! Se leggi bene il tele di acquisizione è il Televue 102 mentre lo SW è usato solo per la guida. Non confondiamo il sacro col profano :lol: ... scherzo ovviamente, ma il Televue è immensamente migliore dell'economicissimo SW 70/500

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogufo ha scritto:
Grazie Lorenzo, generosissimo!!
Grazie anche a te Bostongu! Se leggi bene il tele di acquisizione è il Televue 102 mentre lo SW è usato solo per la guida. Non confondiamo il sacro col profano :lol: ... scherzo ovviamente, ma il Televue è immensamente migliore dell'economicissimo SW 70/500


no infatti mi immaginavo fosse difficile con un sw 70/500 poter osservare una cosa del genere, speriamo però che qualcosa di carino possa osservarlo anche io che per ora ho solo l'economicissimo sw70/900...a presto.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio giudizio non positivo riguardava la resa fotografica che esige obiettivi correttissimi, se usi lo SW solo per l'osservazione va benissimo, sopratutto per farsi le ossa all'inizio.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo: intervengo solo adesso, perchè la foto merita proprio... :D
Accetta anche i miei complimenti perché la trovo perfetta!
Quello che colpisce è: come quancun'altro ha rilevato, e quoto in toto, il grande equilibrio cromatico che hai reso alle varie componenti dell'immagine.

Spesso la coperta è corta: tiri da una parte i difetti escono dall'altra....
Qui invece la "coperta è della lunghezza giusta" :mrgreen:

Meriterebbe un tutorial...

ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrogufo ha scritto:
Il mio giudizio non positivo riguardava la resa fotografica che esige obiettivi correttissimi, se usi lo SW solo per l'osservazione va benissimo, sopratutto per farsi le ossa all'inizio.

ma non me la sono presa, :wink: , anzi so perfettamente quello che volevo dirmi e sopratutto sapevo che non potevi averlo osservato solo un 70mm, grazie delle informazioni che mi hai dato comunque.

a presto.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie PGU, troppo gentile... :D
Grazie del chiarimento Bostongu :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa ed elaborazione. Vedo solo le stelle più piccole un po' gonfie, ma forse era il seeing

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6820/6823
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio!! Le stelle, specialmente quelle piccole sono una incognita, a volte perfette altre volte meno. Non so se il seeing o il processing

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010