1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole con terza modifica del PST
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici

Posto due immagini ottenute stamane con la terza modifica del mio PST, e penso di esser giunto al termine delle prove, ossia di aver raggiunto il fine di trasformare un comune PST in un potente strumento solare con una spesa aggiuntiva esigua o nulla.
Le immagini, nulla di eccezionale di per se, mi sono sembrate splendide per il semplice motivo che per ottenerle non ho fatto altro che mettere il modulo aggiuntivo delle volte precedenti al fuoco del mio TMB 115/800, con l’interposizione di una semplice barlow per una EFL di 2880 mm.
Come al solito, farò un report sul link del PST del mio sito.


Allegati:
sun Ha_final_web.jpg
sun Ha_final_web.jpg [ 331.56 KiB | Osservato 444 volte ]
sun Ha_final2.jpg
sun Ha_final2.jpg [ 371.63 KiB | Osservato 444 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole con terza modifica del PST
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Aggiungo una elaborazione in falsi colori della seconda immagine con meglio visibili alcuni particolari dell'AR e del cromospheric network che la circonda.


Allegati:
sun Ha_final2_color.jpg
sun Ha_final2_color.jpg [ 314.7 KiB | Osservato 437 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole con terza modifica del PST
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che, mio modesto parere, considerato il setup, hai raggiunto immagini di tutto rispetto.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole con terza modifica del PST
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io credo che, mio modesto parere, considerato il setup, hai raggiunto immagini di tutto rispetto.


Grazie, Luke, dal punto di vista dei particolari visibili, sicuramente si, da quello dell'estetica, forse meno, comunque mi interessava dimostrare l'assunto che non 600 € ( ho pagato il mio PST, usato 550€) pari al costo del PST e dei raccordi si possono ottenere immagini solari Halfa HiRes sino a poco tempo fa appannaggio di strumenti da svariate migliaia di euro.Certo, le immagini non hanno una risoluzione spettrale pari a quella di un Coronado 90 o di uno spettroeliografo, ma mi sembra ci si possa accontentare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010