1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa mi devo aspettare di vedere...
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho già fatto un post qualche giorno fa presentandomi e dando informazioni sul mio telescopio (una bestia proprio :? ...uno SW 70/900), chiedendo cosa potevo vederci, che utilizzo potevo farne e alcuni consigli visto che sono alle primissime armi con l'osservazione astronomica.
Rinnovò la domanda creando un nuovo argomento, perché le risposte che mi sono arrivate (tutte utilissime per fare i primi piccoli passi) non hanno chiarito il mio dubbio principale.
Io so di avere uno strumento limitato, molto limitato, però vorrei sapere cosa mi devo aspettare di vedere per esempio osservando una nebulosa od una galassia, visto che le risposte nel post precedente erano quasi tutte inizia osservando M31, M9, M10 (sto scrivendo nomi a caso) e così via, quindi se qualcuno ha il mio stesso telescopio o delle stesse dimensioni (anche se uno non ha le stesse dimensioni o lo stesso telescopio ma sa illuminarmi) ed ha già osservato qualcosa, se mi può (sempre che ne abbia) allegare foto per farmi capire cosa e come riesco a vedere, o se non ha foto ad illustrarmi più o meno a parole.

P.S.: se fosse possibile anche un'elenco di oggetti interessanti da osservare.

grazie a tutti,

a presto.

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, è difficile spiegarlo con delle foto, perché l'osservazione dal vivo è molto diversa :)

Per rendere meglio l'idea, inserisco questi due link che simulano la visione di alcuni oggetti del cielo profondo con 50 e 100mm di diametro. Spero che in questo modo potrai avere un'idea di come si vede in un 70mm.

http://www.danielegasparri.com/telescop ... r/50mm.htm
http://www.danielegasparri.com/telescop ... /100mm.htm

Considera però che sono solo delle simulazioni, perché la visione degli oggetti dipende non solo dal diametro, ma anche dall'umidità nell'aria, della trasparenza, ma soprattutto dalla qualità del cielo da cui osservi.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, anche se l'osservazione diretta non potrà mai eguagliare la fotografia, un oggetto visto dal vivo, distante miliardi di km, è qualcosa di unico, che non potrà mai sostituire una bello foto! :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo oggetti puoi vederli tranquillamente con il tuo 70mm:
M13, che ho visto senza troppi problemi con un 50mm in città :P
M57, la nebulosa anello. Sotto un buon cielo perché no, si potrebbe vedere il buco :D
M27 che con il tuo telescopio apparirà come una chiazza bianca un po' allungata.
M45, le meravigliose pleiadi, un ammasso di stelle bianche e luminose!
M42, la nebulosa di orione, vedrai un alone intorno a un piccolo trapezio di stelle, ovvero theta orionis, una stella quadrupla!
M31 ovviamente, la galassia di andromeda, visibile come una bella palletta bianca ellittica :D

questi sono solo i più luminosi, tieni conto che il catalogo Messier è stato fatto con un telescopietto da 70mm, come il tuo! sotto un cielo buio ci sarà comunque da divertirsi :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ciao, è difficile spiegarlo con delle foto, perché l'osservazione dal vivo è molto diversa :)

Per rendere meglio l'idea, inserisco questi due link che simulano la visione di alcuni oggetti del cielo profondo con 50 e 100mm di diametro. Spero che in questo modo potrai avere un'idea di come si vede in un 70mm.

http://www.danielegasparri.com/telescop ... r/50mm.htm
http://www.danielegasparri.com/telescop ... /100mm.htm

Considera però che sono solo delle simulazioni, perché la visione degli oggetti dipende non solo dal diametro, ma anche dall'umidità nell'aria, della trasparenza, ma soprattutto dalla qualità del cielo da cui osservi.


grazie le foto mi hanno chiarito un sacco di dubbi...;)...adesso perlomeno so cosa mi aspetta...

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
certo oggetti puoi vederli tranquillamente con il tuo 70mm:
M13, che ho visto senza troppi problemi con un 50mm in città :P
M57, la nebulosa anello. Sotto un buon cielo perché no, si potrebbe vedere il buco :D
M27 che con il tuo telescopio apparirà come una chiazza bianca un po' allungata.
M45, le meravigliose pleiadi, un ammasso di stelle bianche e luminose!
M42, la nebulosa di orione, vedrai un alone intorno a un piccolo trapezio di stelle, ovvero theta orionis, una stella quadrupla!
M31 ovviamente, la galassia di andromeda, visibile come una bella palletta bianca ellittica :D

questi sono solo i più luminosi, tieni conto che il catalogo Messier è stato fatto con un telescopietto da 70mm, come il tuo! sotto un cielo buio ci sarà comunque da divertirsi :wink:


Grazie, inizierò subito da domani ad osservare questi meravigliosi oggetti...

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tieni conto che alcuni si vedono in inverno :mrgreen:

M45 ed M42, a meno che to non voglia osservare alle 3 di notte :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho il tuo stesso telescopio. Ce l'ho solo da qualche mese e causa impegno o cattivo seeing non l'ho usato tantisimo.

Questo è quello che sono riuscito a vedere la prima volta che l'ho usato:

viewtopic.php?f=10&t=72483

anche la luna, giove e saturno ti daranno una discreta soddisfazione. Adesso puoi vedere giove basso già da mezzanotte in poi, ma per vederlo bene dovrai aspettare fine novembre quando sarà belloalto in cielo.

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010