1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROVE FILTRI
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera, da casa mia, nel bel mezzo di Ciampino, ho fatto una prova. Con la mia Canon 1000D (no modif) montata su Orion C8 1600mm, inseguimento camera QHY5 su W.O. 430mm, ho scattato 3 foto centrata su NGC7000. La prima senza filtri, la seconda con filtro UHC e l'ultima con filtro CLS, tutte con una esposizione di 600sec, ASA 800. Il risultato dei tre "grezzi" sono qui allegati. Ho anche allegato, per comparazione, un grezzo scattato su M. Amiata alla stessa nebulosa, ma a campo più largo, (W.O. 430mm). Per meglio orientarsi ho unito le 7 stelle che rientrano nle formato più stretto, quello con C8. La domanda sorge spontanea.
Ma a che cavolo serve il filtro CLS che dicono elimini l'inquinamento luminoso. Vedete infatti come la foto UHC è molto meglio contrastata? In pratica, perchè non si usa solamente l'UHC?
Grazie per le vostre risposte
Roberto


Allegati:
W.O. 430mm M. AMIATA.jpg
W.O. 430mm M. AMIATA.jpg [ 387.33 KiB | Osservato 1683 volte ]
FILTRO UHC.jpg
FILTRO UHC.jpg [ 185.14 KiB | Osservato 1683 volte ]
FILTRO CLS.jpg
FILTRO CLS.jpg [ 109.88 KiB | Osservato 1683 volte ]
NO FILTRO.jpg
NO FILTRO.jpg [ 80.85 KiB | Osservato 1683 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROVE FILTRI
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il filtro cls ha molto gradiente verde e va bene con cieli poco inquinati , io lo avevo ma lo trovavo un po' rognosetto gia' io poco bravo nell'elaborazione comunque meglio anche un hutec lps2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROVE FILTRI
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'uhc va bene fin quando non hai soggetti a riflessione (pleiadi, M20, ecc..). Con nebulose che emettono nell'halpha è senz'altro consigliabile, anche se vira i colori in modo non uniforme e risulta poi più difficile da bilanciare in modo uniforme. Del ls non ne ho mai letto molto bene, e personalmente ho scelto un LPS della hutech, che non mi ha deluso. Chiaramente riesce meno a bucare l'inquinamento, ma in serata piuttosto limpide, riesce a tirar fuori risultati interessanti.
Queste due foto, ad esempio, sono state fatte dalla periferia di Milano, che penso sia abbastanza simile come inquinamento luminoso a Ciampino:
Immagine
Immagine

Ovviamente non si può sperare che un semplice filtro possa far dimenticare un cielo come quello dell'Amiata o di altri luoghi in montagna, soprattutto, poi, con una reflex non modificata

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROVE FILTRI
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
prova molto interessante, cos'è l'uhc che hai usato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROVE FILTRI
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il test effettuto, per quanto riguarda il filtro cls, da quanto so, per l'Astronomik, il filtro indicato per le riprese digitali, è la verisone che si chiama clsccd, esiste anche il cls, ma nel sito è indicato come più un filtro visuale, possiedo il clsccd e dalla periferia di Roma, cielo simile a Ciampino presumo, lo uso con risultati molto buoni, e comunque non mi da quella dominate verde, anzi... :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROVE FILTRI
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Molto interessante. Io sto facendo dei test di confronto tra lps p2 e uhc per pubblicarlo sul blog, e da quello che ho visto l'uhc è più selettivo del lps, e (credo) meno selettivo del cls.

Anche io non ne ho sentito parlare bene del cls, sopratutto per quanto riguarda il bilanciamento dei colori che risulta molto difficile, e la tua foto sembra confermarlo.

L'idas Lps p2 invece secondo me è in assoluto il migliore, magari meno selettivo dell'uhc ma con un bilanciamento cromatico molto buono. Però non ho ancora approfondito a dovere il confronto. L'unico difetto del lps è che fa delle stelle tendenti all'azzurro, che poi bisogna recuperare.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROVE FILTRI
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare il punto.
Valerio: belle quelle due foto! Sicuramente l'LPS funziona meglio del mio CLS.
Tuvok: l'UHC che ho usato è un eos clip filter dell'Astronomik (non è UHC E)
Resonance: nel mio caso non mi pare che l'UHC sia meno selettivo del CLS, almeno mi pare che l'UHC dia maggior contrasto.
Infine, io non ho ancora ben capito se è vero che l'UHC si usa per far "risaltare" il rosso delle nebulose ad emissione (e quindi da usarsi SOLO su nebulose), oppure si usa per accentuare il contrasto degli oggetti, e quindi usabile ANCHE su Galassie e Ammassi stellari.
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010