1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
dove hai visto il primo?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
asternoide ha scritto:
Pero poi ho visto anche questo ...che mi piace di piu costa di meno ..non so quanto possa essere resistente però...ma è piu comodo da spostare nel buio ...cosa ne pensate???


che la notte è troppo breve per passarla a ruotare uno sgabello :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
dove hai visto il primo?

Entrambi su ebay ..cmq osservare al tele da seduti è tutta un altra cosa . come dicono gli autori di "astronomi per passione" osservare comodamente da seduti significa guadagnare 50mm in più di apertura

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non ultimo questo sgabello...semplice poco costoso e alto quanto basta , 65 cm, per un dob da 12"...a circa 31 euro :)


Allegati:
ikea-ps--sgabello__0133724_PE289190_S4.JPG
ikea-ps--sgabello__0133724_PE289190_S4.JPG [ 15.67 KiB | Osservato 545 volte ]

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Vabbè, allora sposto una sedia dalla cucina :)

Stavo pensando pure io di prendermi uno sgabello però lo vorrei regolabile in altezza.....mi vengono in mente quelli che usavo nel laboratorio di fisica alle superiori.

Semplici, con la seduta di legno e giravi per alzare o scendere...poi se giravi troppo ti restava in mano :D :D :D

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me conviene restringere un po' le caratteristiche necessarie... per le mie necessità uno sgabello da oservazione visuale deve essere:
  1. regolabile in altezza
  2. leggero
  3. stabile
  4. occupare poco spazio quando ripiegato

altrimenti finiamo come quello che su astrosell vendeva una poltrona da salotto... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
secondo me conviene restringere un po' le caratteristiche necessarie... per le mie necessità uno sgabello da oservazione visuale deve essere:
  1. regolabile in altezza
  2. leggero
  3. stabile
  4. occupare poco spazio quando ripiegato

altrimenti finiamo come quello che su astrosell vendeva una poltrona da salotto... :mrgreen:

Per i dobson come i nostri cioè fino a 12" non serve che sia regolabile in altezza...basta prendere una mezza misura che copra un certo angolo fino allo zenit ..io alla fine credo prenderò o uno sgabello fisso in legno o plastica oppure uno sgabello da musicista a sella ...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010