Durante questi giorni ho avuto modo di acculturarmi un po', per cui aggiungo qualche notizia circa il suddetto strumento, sperando di fare cosa gradita a chiunque capitasse di trovarsi tra le mani questo binocolo... In effetti, sembra che questo binocolo, commercializzato da un noto negozio statunitense (Cabela's), sia stato prodotto dalla Steiner su richiesta del suddetto negozio: l'anno di produzione non lo conosco, ma credo che si attesti intorno al 2007-2008: ormai da un anno, questo modello è fuori produzione. In effetti, in Europa è introvabile e nessuno fornisce notizie al riguardo, persino il sito della Steiner (che, da quanto ho capito, è stata fagocitata dalla Beretta). Incuriosito, ho cercato di carpire qua e là, anche in qualche forum, quali fossero le sue caratteristiche ottico-meccaniche e alla fine ho scoperto che si tratta di un ibrido realizzato dalla Steiner "in esclusiva" per Cabela's (USA) .. In pratica, è nato dalla fusione di due altri modelli della Steiner: esso sicuramente possiede lo Chassis dello Steiner Merlin Pro 10x42 e, probabilmente (come è specificato nella recensione di un utente che lo ha acquistato in USA), le ottiche dello Steiner Predator C5 10x42, ma senza trattamento CAT... Tuttavia, ciò che mi lascia perplesso è un aspetto riguardante proprio le ottiche: il Predator C5 10x42 (così come il Merlin Pro 10x42) sul fronte delle lenti riportano la scritta "High Contrast", che è un particolare tipo di trattamento di casa Steiner (il Predator c5 ha anche il cosiddetto trattamento CAT, che consente di far risaltare maggiormente gli animali tra il fogliame o quant'altro). Il mio binocolo (che ricordo dovrebbe montare le ottiche del Predator C5) sul fronte delle lenti riporta la scritta "High Definition" e, ovunque io abbia cercato, non ho trovato nessuna notizia al riguardo: oggi, oltre agli Steiner con ottiche High Contrast, esistono gli Steiner con ottiche riportanti la dicitura "High Definition XP", particolarmente costosi, e dubito che questo binocolo abbia tali lenti, proprio perchè la dicitura XP, sulle sue lenti, non è riportata... Ho scritto una mail alla Steiner che in risposta mi ha semplicemente descritto cosa è una lente High Contrast e cosa è una lente High definition XP, tralasciando completamente la definizione di lente High Definition da me richiesta...Quindi, alla fin fine, non ho capito quale sia il tipo di trattamento delle ottiche...Ieri,tuttavia, ho ricevuto una mail da parte di Cabela's in cui specificavano che le lenti HD dell'Outfitter costruite dalla Steiner sotto loro specifica richiesta, sono simili alle High Contrast ma leggermente migliorate...può darsi che sia stato un tentativo di realizzazione di ottiche simili alle HD del Cabela's Euro (by Meopta). A parte questa digressione, vi riporto le caratteristiche di questo strumento:
10x42 Nitrogen Purged Weight: 24.6oz Field of view: 315ft. @ 1,000 yards ( 6°) Eye relief: 17mm Lens Coating: Fully Multi-Coated Roof prisms BAK4 Dimensions: (inches) 6.2L x 4.6W x 1.8H" Inter Pupil Distance:56-74mm
Naturalmente, pur non essendo un esperto, ho provato lo strumento... In terrestre, ciò che mi ha colpito particolarmente sono stati la nitidezza e il contrasto delle immagini: effettivamente, dalla finestra di casa sono riuscito a distinguere benissimo due capre ad 1km di distanza... naturalmente, il mio stupore è derivato dal fatto che in passato avevo avuto modo di guardare solo in binocoli da bancarella... L'estrazione pupillare è soddisfacente (17mm) e l'osservazione è comodissima anche in virtù dell'ottima collimazione dello strumento. Il campo non è piano fino ai bordi: diciamo che fino all'85%-90% l'immagine è davvero spianata, poi subentra prepotentemente la curvatura... Le lenti non sono apocromatiche o ED: al centro del campo il residuo cromatico è davvero minimo, ma appena ci si allontana dal centro e, in presenza di intensa luminosità (tipo le ore centrali del giorno), ho notato la comparsa di un alone viola-verde lungo i bordi della collina antistante... Sinceramente questo fatto mi ha lasciato molto perplesso, ma, ripetendo la prova terrestre dopo qualche giorno, ho notato che il residuo cromatico era molto più ridotto, ma comunque presente: è molto probabile che l'umidità eccessiva e la forte rifrazione atmosferica in vicinanza del tramonto abbiano accentuato l'aberrazione durante la prima osservazione ...non saprei (qualcuno potrebbe edurmi al riguardo...). Al di là di questo, puntando zone non eccessivamente illuminate, sembra di guardare attraverso uno specchio... bellissimo, quasi un rasoio, ...quasi. Ho eseguito anche una prova notturna e devo dire che, anche qui, il riscontro è stato molto positivo sebbene tenere ferma l'immagine non è stato per nulla semplice (non pensavo che già 10x fossero un po' difficili da gestire): pur osservando da un sito urbano e inquinato, ho potuto apprezzare la puntiformità stellare e il notevole contrasto delle immagini... proprio niente a che vedere con i binocoli da me precedentemente usati... tutto un altro vedere. Belli Cassiopea, il doppio del Perseo, ben evidenti M31 e M42... Stupende le Pleiadi a 10x. Giove è apparso piccolo ma ben a fuoco e con due dei suoi suoi satelliti; di Venere, sebbene abbagliante, ho percepito vagamente la fase. E' stato altrettanto piacevole osservare la Luna a 10x : sugli oggetti più luminosi non ho avuto modo di apprezzare residui di aberrazione cromatica, Luna compresa. Il campo di 6° è molto appagante, sebbene non piano fino ai bordi e rende piacevolissimo lo spazzolamento...Se il campo fosse completamente spianato, sarebbe uno strumento eccezionale per l'astrofilo... ma mi accontento ugualmente. Purtroppo non avendo libere altre finestre sul cielo, non ho potuto scrutare altre zone...
Non voglio dilungarmi ulteriormente, anche perchè non ho le capacità tecniche necessarie per fare una valutazione più dettagliata di questo strumento, anzi, se un giorno dovessi incontrare un esperto del settore, chiederò di recensirlo per bene. A proposito, se qualcuno di voi avesse notizie circa questo strumento, e, in particolare, ulteriori riferimenti sulle sue lenti HD, mi faccia sapere... Grazie a tutti per l'attenzione. __________________
_________________ SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/
|