1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri mattina tra una nuvola e l'altra ho ripreso Giove per la seconda volta in questa opposizione.
L'aspetto è abbastanza diverso rispetto a quello della scorsa opposizione, in particolare le banda Nord che si è notevolmente allargata.
Poco a Nord dell'Equatore sono apparse due nuove formazione di colore scuro che sembrano molto tormentate, sarà interessante seguirne l'evoluzione. A sud continuano le macchie ovali.
Cielo nebbioso e parzialmente nuvoloso , temp. +17°C, umidità 70% , seiing discreto.
Tele Mak autocostruito con ottica intes micro Diam. 250 F equiv. 7000.

Tecnica LRGB , L= R+IR colore filtri di selezione +IR cut.
700 frames x canale
Registax 6.

Luciano lai


Allegati:
2012-09-06_05-5-LRGB22.jpg
2012-09-06_05-5-LRGB22.jpg [ 34.01 KiB | Osservato 1305 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
i dettagli ci sono, ma i colori li vedo molto "strani".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
i dettagli ci sono, ma i colori li vedo molto "strani".


Già...quoto in pieno.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che i colori non sono aderenti alla realtà; è la prima volta che uso il Rosso ( senza il IR cut) come luminanza e probabilmente sono stato tratto in inganno.
Probabilmente occorre dare meno peso al canale L rispetto ai canali RGB dato che i grigi sono dominanti.
Se metto gli istogrammi a confronto e tento di equilibrarli mi nasce un eccesso di blu e proprio per questo motivo penso che la quota IR del canale L modifichi sostanzialmente l'equilibrio cromatico.

Qualcun'altro ha esperienze in merito?

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra di Travertino :shock:

Elabora solo in RGB il risultato sarà decisamente superiore.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine generalmente sembra migliore facendo una quadricromia con l'IR. In realtà, non si fa altro che impastare i dettagli. Infatti, per le misurazioni scientifiche non va usato assolutamente, al massimo si può fare una ripresa IR e poi la tricromia RGB, elaborando separatamente. A prima vista, senza l'IR sembra peggiore l'immagine, in realtà è solo meno incisa in dettagli atmosferici più profondi. Insomma, per le misurazioni mai sommare l'IR agli RGB. Per l'occhio si può anche fare.

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi invece considera l'acquisizione del canale G superflua poichè realizzabile in sintesi senza avere poi effetti di rotazione in funzione del tempo di acquisizione.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai detto bene! :wink:

Andrea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'infrarosso, lontano o vicino che sia, non va mai usato come luminanza.
Chiediamo che i filtri RGB siano perfettamente tagliati in Ir di conseguenza non possiamo re-introdurre l'Ir successivamente, avremo uno sbilanciamento dei colori. Ricordiamo che l'occhio non "vede" l'Ir per cui i "colori" come siamo abituati a vederli, non vogliono l'infrarosso.
Dunque, Ir mai come luminanza; meglio, se proprio necessita, una luminanza di sintesi a partire dai tre canali con pari peso 33:33:33

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 06 09 2012
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per il vs interessamento, però faccio fatica a condividere le vostre considerazioni.
Non conosco quali misure fate su Giove, io mi limito a misure di posizione relative agli spostamenti reciproci delle WOS e della GRS e alla variazione delle zone e delle bande. Il modo migliore per queste misuarazioni è certamente legato all'ottenimento del dettaglio più fine.
E' noto che l'osservazione in IR , in conseguenza del carattere ondulatorio della luce, permette, a parità di tuti gli altri elementi , una risoluzione migliore, essendo questa funzione della lunghezza d'onda.

Se invece intendete dire che è migliore una immagine con i colori simili (non è possibile ottenerli uguali con le camer attuali) a quelli forniti dalla visione umana certo che sono d'accordo con quanto asserito da Voi.

Una domanda cos'è il canale G ? Forse il canle Green?

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010