1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
La bestiolina 25x100 è stata issata (è il termine più appropriato) sul cavalletto Triton e sulla forcella GHIT.
Non mi dilungo sul bino, posso solo confermare che dalle prime osservazioni ha confermato quanto di buono avevo già letto su questo forum e altrove.
Venendo dal mondo dei telescopi mi ha impressionato la facilità nel distinguere gli ammassi aperti anche in mezzo a fitti banchi di stelle e la propensione in genere al lavoro deep (banchi di materia scura, globulari, galassie). Sbalorditiva per esempio M33, che spesso con il tele è difficile da staccare dal fondo cielo e M31 che riempie letteralmente il campo con le due galassie satelliti. Un pò di cromatismo me l'aspettavo e naturalmente c'è, ma in misura molto tollerabile. Favolosa la luna di ieri sera dove pensavo di vedere falci e aloni bluastri e verdognoli in quantità esagerate, sbagliandomi di brutto.
Il cavalletto della TS è una roccia anche alla massima elevazione, è relativamente leggero ed è stato un'altra piacevole sorpresa, questi tedescotti non finiscono più di stupirmi: mi hanno consigliato questo treppiede senza alcuna esitazione (anche loro vendono lo stesso binocolo con il loro marchio) e mi hanno quasi regalato una testa fluida anonima che avevano in campionario ma non in listino, che ho ribattezzato ACME, che svolge egregiamente il suo sporco mestiere che è ruotare in azimuth e darmi l'inclinazione sufficente per guardare in alto verso lo zenith dove la forcella da sola non arriva.
La forcella mi ha dato dei grattacapi di montaggio, ma non per colpa sua.
Nella montatura del binocolo la tornitura dove viene alloggiata la vite di supporto della forcella era più corta dello standard, ma il venditore ha capito il problema e risolto tutto con una semplice rondella di teflon. Ora il bino è ben fisso e ruota senza problemi di sorta.
Non è giusto che un assoluto principiante si metta a disquisire sulle qualità di un accessorio appena uscito sul mercato..questo è assolutamente un lavoro per Salimbeni e non si discute.
More to come, e ciao a tutti.


Ultima modifica di Kendari il sabato 2 dicembre 2006, 8:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che dire.....buone osservazioni e divertiti :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è giusto che un assoluto principiante si metta a disquisire sulle qualità di un accessorio appena uscito sul mercato..questo è assolutamente un lavoro per Salimbeni e non si discute.


Ciao, bene! complimenti per il nuovo acquisto! No, no, assolutamente, non devo scrivere solo io di binocoli, anzi! Attendo, se possibile, un tuo contributo con la testa di TS per binomania :-)
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Piergiovanni ha scritto:
No, no, assolutamente, non devo scrivere solo io di binocoli, anzi! Attendo, se possibile, un tuo contributo con la testa di TS per binomania :-)


Sei molto gentile Piergiovanni, ma allo stato attuale non ho riferimenti per stabilire cosa è meglio di cosa (non è finta modestia, sono solo realista).
Più o meno con lo stesso principio sono arrivato a scegliere il 25x100 invece del 15x85 USM..pecunia a parte mi sono semplicemente chiesto se sarei riuscito ad apprezzare da subito per quel che vale un binocolo di così alta qualità.
Non ti nascondo che la recensione tua e di EdZ sono state utilissime.
Quando ho incominciato a guardare il cielo non c'era internet, dovevi sperare in una pubblicazione della tua letterina nella rubrica "il direttore risponde" e soprattutto i cinesi non lavoravano così bene (non per noi comuni mortali intendo).
Ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kendari, complimenti per l'acquisto! :wink:
Ma a quando una tua recensione del bino e del treppiede?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più o meno con lo stesso principio sono arrivato a scegliere il 25x100 invece del 15x85 USM..pecunia a parte mi sono semplicemente chiesto se sarei riuscito ad apprezzare da subito per quel che vale un binocolo di così alta qualità.

come sono solito dire, anche in questo caso, con il 15x85 si vede meglio, ma con 100mm si vede di più..a breve ultra-novità su binomania.!
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010