1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema del budget basso (molto comune per i neofiti, non preoccuparti!) solitamente è la motatura.
La montatura, anche se molto sottovalutata, è importante tanto quanto lo strumento.
Solitamente nei prodotti entry level, per tenere i prezzi bassi si accoppiano tubi ottici a montature del tutto inadeguate.
Risultato? se te lo puoi permettere al più presto spenderai altri soldi in una montatura nuova, altrimenti...ci sono buone probabilità di mollare tutto.
Con un budget basso l'ideale (secondo me) è un dobson...essendo la montatura molto semplice, in paratica usi tutto il tuo budget per il tubo.
Quello che ti ha linkato skyone, il dobson da 200mm, è molto valido.
Sfora un pò il budget ma è uno strumento molto valido che può bastarti per anni.
Inoltre c'è sempre la possibilità, in futuro, di montare il tubo su una montatura equatoriale adeguata.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao calandrino, possedendo la Vixen porta, te la sconsiglio caldamente con il telescopio linkato da elegantone. Infatti già con il mio tele che pesa poco più di 3 kg le vibrazioni di questa montatura si fanno sentire.
Per il resto, sinceramente secondo me all'inizio è meglio non salire troppo con il diametro, perché sono tante le cose da imparare.
Tra i telescopi linkati ti consiglio Evostar 90 della SkyWatcher. Considera che quel telescopio è un rifrattore, per questo non avrai bisogno né di collimarlo né di attendere che si acclimati, al contrario del riflettore (Dobson come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html oppure Newton classico come quello della Vixen). Inoltre il telescopio in questione ha una buona montatura, un domani un tele come quello della Vixen, anche da 150mm, te lo regge bene (a meno che tu non voglia fotografare). Altrimenti, se collimazione a l'acclimatamento non ti preoccupano, prendi lo Skywatcher Skyliner, che ha un buon diametro, ma è ancora contenuto e quindi più facile da gestire.
Considera però anche lo spazio: per il Dobson, anche se di solo 150mm, è indicato un terrazzo abbastanza largo, altrimenti ti può sbattere sulla ringhiera; il rifrattore lo usi anche con spazi più piccoli (stessa cosa quando si tratta di riporlo).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Ringrazio tutti per i consigli ed i link; il problema dell'ingombro è relativo, nel senso che dovrei spostarmi comunque visto che la visuale del mio balcone è ostruita da altri palazzi (ed è un peccato perchè come terrazzo non è piccolino). Avrei optato per uno strumento su montatura equatoriale per imparare ad usarla ma ho letto più volte che per telescopi di livello medio-basso è un fastidio; a questo punto la prima scelta è il dobson da 15 cm per avere buone prestazioni ed un costo contenuto; in alternativa un rifrattore non molto caro ma prestante. avrei trovato su un sito italiano il celestron astromaster 90eq a circa 170 euro incluse spedizioni; è valido? cosa potrei fare con questo strumento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rifrattore che citi può andare bene per pianeti e stelle doppie, ma 90mm sono pochini per fare altro...tra i 2 sceglierei il newton da 150 che è sicuramente più versatile.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
l'unico usato trovato su un sito di annunci abbastanza vicino a casa mia è un celestron powerseeker rifrattore 60/700 a 30 euro con due oculari: un k20 ed un sr4 4mm, lente barlow 3x e raddrizzatore di immagini. Il tutto vale i 30 euro? più che altr, gli oculari sono di pessima qualità oppure montano anche su altri telescopi migliori? il telescopio ha il tubo color grigio ma a me sembra che attualmente i celestron siano più scuri; è molto vecchio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Calandrino, e benvenuto.

Di quelli - nuovi - che ti hanno consigliato, l'unico che suggerirei anch'io entro i 300 euro è questo

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

Per una lunga serie di ragioni che sarebbe lungo elencar tutte, lo considero il "best buy" per un budget poco superiore a quello che hai citato.

Sull'usato, aspettando l'occasione giusta, puoi ovviamente a parità di denaro trovar di meglio: io ho preso un MAK 127/1540 Skywatcher immacolato, non tenuto bene, immacolato, con montatura EQ3.2 motorizzabile a 200 euro, ed è un telescopio col quale con un oculare da 9 mm Pentax in una calmissima sera di tardo agosto molto molto umida e un po' brumosa ho visto la fascia principale di Giove distinta in una serie di vortici atmosferici adiacenti;

...ma son cose che è vero capitano, ma ahimé necessitano della competenza "spicciola" sul piano tecnico che , se fosse già parte del tuo patrimonio di conoscenze pratiche, non saresti qui a chiederci consiglio.

Perciò l'acquisto del nuovo costituisce, a meno che tu non abbia un amico scafatissimo a portata di mano che sceglie, paga e compra con sagacia e combattività per te e poi te lo presenta tutto orgoglioso, una scelta più prudente.

Tieni presente che ad esempio esiste un marchio commerciale, tal Seben, che a parità di budget ti offre sempre "tanta più roba", ma a mio opinabilissimo avviso dopo aver guardato attraverso un pretenzioso riflettore Newton da ben 200 mm di apertura, è solo la dimostrazione del vecchio adagio "non si può fare il matrimonio coi fichi secchi". Traduzione: i "numeri di targa", ossia le specifiche circa le dimensioni, gli ingrandimenti e le pretese teoriche di uno strumento, non son legati con corrispondenza biunivoca con la qualità di quel che vedi accostandoci l'occhio.

Un rifrattore da 90, NON di focale corta (minimo 10 volte l'apertura) o in via subordinata un riflettore da 150 mm f/5 o f/6, purché su montatura EQ3.2 e NON EQ2, costituiscono il miglior acquisto per iniziare "seriamente" senza buttare soldi ma nemmeno impegnare grandi somme di incerto risultato.
Lo Skywatcher che ti han suggerito e che riposto è un oggetto davvero onesto e godibile.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il domenica 9 settembre 2012, 0:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
calandrino ha scritto:
l'unico usato trovato su un sito di annunci abbastanza vicino a casa mia è un celestron powerseeker rifrattore 60/700 a 30 euro con due oculari: un k20 ed un sr4 4mm, lente barlow 3x e raddrizzatore di immagini. Il tutto vale i 30 euro?

Vale ampiamente i 30 euro, il K20 ti darà solo 35 ingrandimenti ma usabili, l 'SR 4 mm sarà praticamente inutile, la Barlox 3X probabilmente è un giocattolo, il raddrizzatore di immagini è una buona base per uan cerbottana dopo aver tolto le lenti.
Potresti benissimo prender quello, lasciarci sopra fisso il 20 Kellner, comprati un atlante del cielo e guardare l'Universo per mesi senza avere ancora finito le sue possibilità.
Non è un giocattolo. E' un inizio estremamente didattico (vendi però l' SR4 e la Barlow insieme al raddrizzatore su Subito.it tutti e tre a 15 euro, te ne saranno grati e il telescopio "funzionante" che ti resta ti sarà costato una pizza e una birra).

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 9:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, se ancora non hai scelto, prova a vedere su deep universe..
se hai facebook, hanno un profilo dove mostrano molto usato con i relativi prezzi..
cè un rifrattore 90/900 bresser a 200€ completo di montatura..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
calandrino ha scritto:
l'unico usato trovato su un sito di annunci abbastanza vicino a casa mia è un celestron powerseeker rifrattore 60/700 a 30 euro con due oculari: un k20 ed un sr4 4mm, lente barlow 3x e raddrizzatore di immagini. Il tutto vale i 30 euro? più che altr, gli oculari sono di pessima qualità oppure montano anche su altri telescopi migliori? il telescopio ha il tubo color grigio ma a me sembra che attualmente i celestron siano più scuri; è molto vecchio?


Anche se il Celestron non è un giocattolo, però 60mm sono pochini, anche se sei un novellino. Io non sono fautrice dei grandi diametri (se leggi possiedo un 80ino), però ritengo sia bene spendere un budget decente all'inizio, più che altro per non doversi trovare a rispendere dopo poco tempo (a volte anche solo dopo pochi mesi).
Inoltre come ti è stato detto, più che il tele (si eguagliano più o meno tutti a qualità di lenti o specchi entro una certa fascia, cambia solo il diametro), in questi casi conta molto più la montatura. Quella del Celestron da 60mm dovrebbe essere un'altazimutale, di quelle traballanti (ho visto il Celestron Powerseeker 80, il 60 avrà la stessa, se non peggiore). Lo stesso dicasi per la montatura del Celstron da 90, assolutamente inadatta. Per un rifrattore da 90 a lunga focale, non conviene scendere sotto una EQ3.1. Altrimenti prendi il Dobson, che ha un'apertura che ti consente di vedere tanto, specialmente se comunque ti sposti (se si ha la possibilità di spostarsi spesso, i riflettori sono in genere consigliati; se si possono fare poche uscite l'anno, invece meglio ripiegare su un rifrattore, a meno che non si abbia la fortuna di avere già da casa un cielo discreto.)

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Considerando che dopo una lunga riflessione la scelta è caduta su un dobson per il rapporto prestazione/prezzo, sono indeciso tra lo skywatcher skyliner 150p ed il 200p.
La differenza di 100 euro è giustificata dalle prestazioni? sul deep sky i 15 cm di diametro sono sufficenti per vedere qualcosa in modo decente? il rapporto focale f/8 del 150p da immagini più nitide rispetto un f/6?
potete elencarmi i principali pregi e difetti dei due modelli messi a confronto?
grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010