1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
.... Vi faccio io una domanda: essere fuori dall'ordinario, in questo caso ha un connotato negativo, positivo o neutro? ...
Direi che la risposta può essere una solamente: "dipende dai gusti"! Lo so è un po' banale, ma è così. Come avrai notato hai raccolto un evidente plauso, per esempio, da Lorenzo che è estimatore dei forti colori e luminosità (come dice lui stesso). Per quel che mi riguarda posso dire che l'immagine dal punto di vista del segnale, della guida, del dettaglio, insomma tutto ciò che riguarda la fase d'integrazione è molto, molto bella anche se non hai pubblicato (almeno non l'ho trovata) quella a piena risoluzione per una critica migliore. La fase successiva, l'elaborazione, invece non rientra nei miei canoni, ma non posso esprimere un giudizio però. Forse l'unica cosa che mi viene in mente è che i colori sono accesi e saturi (e ci può stare), ma tendono troppo al fucsia. Però, ripeto, in questo ambito conta poco il mio giudizio.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo molto interessante il fatto che pur essendo stati molto saturati i colori non vi sia traccia di blu elettrico al centro, come invece si è visto in altre interpretazioni di questo stesso soggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 22:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole il colpo d'occhio, anche se forse i colori sono un po' troppo accesi.
Mi sembra di vedere qua e là nell'immagine come dei piccoli puntini neri sul cielo, è un effetto di una qualche elaborazione fatta in modo troppo energico?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Nicola per il lavoro notevole. tecnicamente sei su livelli molto alti.
Tuttavia trovo la gestione dei colori esasperata. E' pur vero che stiamo parlando di fotografia "cosmetica" e che buona parte del giudizio dipende da criteri di valutazione soggettivi.
Eppure, questa volta appena ho visto la foto ho pensato che questa Rosetta fosse inverosimile.
Spero tu apprezzi la mia franchezza.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
essere fuori dall'ordinario, in questo caso ha un connotato negativo, positivo o neutro?


Negativo???
NO! assolutamente, stai tranquillo. :wink:
Positivo? dipende dai gusti e dalla proprio modo di "sentire".
Il mio è stato proprio un giudizio neutro, per usare le tue parole, ossia solo un commento.
Sicuramente ogni tanto un'interpretazione "ardita" su un oggetto classico è un'operazione giusta e legittimo che venga fatta, soprattutto quando chi la propone ha sempre dimomostrato competenza autorevole e equilibrio nel saper utilizzare tecniche e trattamenti elaborativi come te.
Tuttavia penso che spesso si assiste ad una disparità di giudizi o un cambiamento di interpretazione nella resa di un determinato oggetto celeste, a seconda di condizioni e anche persone.
Su questo stesso oggetto qualche mese fa è venuta fuori un mezza "questione", a proposito dell'interpretazione e della resa finale con cui è stato proposto.

Personalmente la mia idea è quella che falsare *forzatamente* l'aspetto naturale di un oggetto celeste non è un'operazione corretta (sul concetto di aspetto naturale c'è ovviamente da discutere) e credo che con un po' di buon senso, differente da persona a persona, si riesce ad evitare di superare un certo limite.

Detto tutto questo posso comunque rassicurati che:
L'oggetto è ovviamente perfetto tecnicamente, e come ho detto non ci si può aspettare che questo dalle tue mani, e una *leggera* divagazione nell'interpretazione è legittima: per questo caso la tonalità e la saturazione dei colori della Rosetta, il resto dell'immaigne infatti la trovo tutto sommato "naturale".
Nonostante l'aspetto un po' diverso dal solito, è un risultato che non supera quella famosa soglia che va oltre l'artificioso, sicuramente.
Può essere anche il risultato, come accade spesso, a me, di una elaborazione che è andata in una direzione particolare... un po' fuori, appunto dallo standard, e che tutto sommato non ci stava male.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è davvero molto bella, anzi condivido il commento di Lorenzo, eccezionale. Nella misura di eccezione, perchè mi sento vicino al pensiero di alphascorpio. E' vero che i colori sono solo una percezione, a mio gusto, quindi, direi che la tua immagine è fatta a colori mappati (fucsia). Personalmente non mi fanno impazzire. Quello che mi piace è invece la quantità di segnale che rende questa rosetta quasi "viva" e sembra di esserci quasi in mezzo, con tutti i dettagli rilevabili.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la foto é senza dubbio straordinaria dal punto di vista della quantità di segnale raccolto e della secchezza dei dettagli che solo un rapporto segnale rumore elevatissimo puó dare. Per quel che riguarda la tua interpretazione del colore, è certamente fuori dai canoni delle immagini che siamo tutti abituati a vedere su questo soggetto. Questo non vuole certo dire che sia un fatto negativo, anzi, trovo la tua sperimentazione assai lodevole, credo che rompere un po' gli schemi sia ormai un dovere

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
la foto é senza dubbio straordinaria dal punto di vista della quantità di segnale raccolto e della secchezza dei dettagli che solo un rapporto segnale rumore elevatissimo puó dare. Per quel che riguarda la tua interpretazione del colore, è certamente fuori dai canoni delle immagini che siamo tutti abituati a vedere su questo soggetto. Questo non vuole certo dire che sia un fatto negativo, anzi, trovo la tua sperimentazione assai lodevole, credo che rompere un po' gli schemi sia ormai un dovere



Posso chiederti perchè trovi così importante un bilanciamento di questo genere, come mai sia d'obbligo "rompere gli schemi"? mia curiosità.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
Eccezionale.

Rivendico l'aggettivo :D che ho espresso proprio per rimarcare l'elaborazione fuori dall'ordinario, ma anche come esclamazione istintiva che l'immagine mi ha immediatamente suscitato.
Vorrei capire (e qui mi siedo sul banchetto di scuola in attesa della spiegazione) cosa determina i canoni di "normalità" ovvero di "realtà" nei colori delle nebulose.
Perchè il rosso sarebbe un colore corrispondente alla realtà, nell'oggetto in questione, mentre una diversa tonalità tendente al fucsia è una distorsione della realtà generata da una forzatura elaborativa?
Assodato che il colore è determinato dalla chimica costituente l'oggetto celeste, quindi dalle frequenze generate (o riflesse...) da gas e polveri che lo costituiscono, ma le tonalità? Sono cagionate dalla concentrazione di quei materiali?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
H-x6 ha scritto:
Eccezionale.

Rivendico l'aggettivo :D che ho espresso proprio per rimarcare l'elaborazione fuori dall'ordinario, ma anche come esclamazione istintiva che l'immagine mi ha immediatamente suscitato.
Vorrei capire (e qui mi siedo sul banchetto di scuola in attesa della spiegazione) cosa determina i canoni di "normalità" ovvero di "realtà" nei colori delle nebulose.
Perchè il rosso sarebbe un colore corrispondente alla realtà, nell'oggetto in questione, mentre una diversa tonalità tendente al fucsia è una distorsione della realtà generata da una forzatura elaborativa?
Assodato che il colore è determinato dalla chimica costituente l'oggetto celeste, quindi dalle frequenze generate (o riflesse...) da gas e polveri che lo costituiscono, ma le tonalità? Sono cagionate dalla concentrazione di quei materiali?


ora vado un poco di fretta ma nel forum ci sono state pagine e pagine sul colore. Le righe di emissione dei corpi celesti dipendono dalla natura degli stessi, come arrivano a noi dal mezzo che attraversano e dalle modalità di ricezione (sensore). La concetrazione è relativa all'analisi colorimetrica.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010