1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, prossimamente mi dedicherò alla costruzione del mio osservatorio.
Dopo aver letto un sacco di cose qua e la volevo chiedere a chi ne ha già costruito uno alcuni pareri:
conviene fare una bella colonna in acciaio e tassellarla alla base in cemento o fare un plinto in cemento distaccato da una eventuale fondamenta?
La colonna in acciaio è sicuramente più pratica ma le vibrazioni si potrebbero trasmettere dal pavimento?
Per i materiali della struttura devo ancora valutare i costi anche se i pannelli lamiera-polistirene-lamiera mi sembrano una buona soluzione.
poi c'è il discorso dell' apertura del tetto, sicuramente scorrevole ma non so quanto possa diventare pesante e se poi diventa difficoltoso da muovere.

Sarebbe bello aprire una discussione dove mettere tutte le esperienze fatte in tal senso, senza dover andare a cercare 1000 post sparsi ovunque ;-)

Matteo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun parere...

:(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Ma per quanto le vibrazioni della colonna và bene anche in ferro
le vibrazioni dovrebbero esserci se costruisci l'osservatorio in un pavimento sospeso
(Tipo su una terrazza)
Per il materiale di costruzione,o ti fai una bella casetta in legno con tetto scorrevole,o materiale come hai menzionato nel tuo post
Vorrei aiutarti di più,ma sono un pò a digiuno di questi argomenti :oops:

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo F. ha scritto:
Sarebbe bello aprire una discussione dove mettere tutte le esperienze fatte in tal senso, senza dover andare a cercare 1000 post sparsi ovunque ;-)
Sono molti meno di 1000 e si trovano quasi tutti in Autocostruzione.
:wink:

Quanto ai pareri io non ti posso essere d'aiuto in questa prima fase in quanto il mio osservatorio è dal punto di vista realizzativo una semplice casetta da giardino modificata per far scorrere il tetto. Addirittura io non ho una colonna, ma il classico treppiede posato sul pavimento della casetta. Malgrado queste limitazioni mi sta dando diverse soddisfazioni (sono uno che si accontenta). C'è da dire che il mio osservatorio è stato da me pensato per un uso automatizzato e remotizzato, quindi di fatto io non ci metto piede se non quando è necessaria qualche modifica o qualche intervento di manutenzione.

A questo proposito: tu pensavi ad un osservatorio "abitabile" o ad uno "remotizzabile"? Se sei orientato al secondo tipo magari più avanti nella realizzazione ti potrò essere un pochino più d'aiuto.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il domenica 9 settembre 2012, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo realizzare un osservatorio abitabile in quanto principalmente sono un visualista, e faccio qualche foto ai pianeti.
Poi un domani chissà che non remotizzi ;-)

Altra questione da tenere in considerazione e non meno importante, è l' eventuale permesso che bisogna chiedere al comune per poter costruire qualcosa.

Domani se riesco faccio un salto in comune per vedere cosa mi dicono.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Matteo,

come prima cosa fai bene ad informarti su quello che puoi e non puoi fare,
al limite, se cerchi nel sito del tuo comune, dovresti trovare qualche informazione a riguardo,
magari un PDF con il regolamento edilizio.
Per esempio nel mio comune le piccole costruzioni in legno definite "legnaie" devono avere dei limiti
dimensionali ben precisi,
sei metri quadri di superfice coperta, due metri di altezza massima
e non possono essere rialzate rispetto al livello del terreno.
Non è permesso allacciare nessun tipo di utenza, acqua, gas, energia elettrica (a dire il vero un filo l'ho tirato :oops: ).

Per quanto riguarda il plinto colonna, se devi utilizzare un pavimento o un lastricato già esistente, non credo sia il caso di tagliarlo per isolare la colonna, la puoi tranquillamente imbullonare.
Se invece devi fare tutto nuovo il consiglio è quello di isolarla dal resto del pavimento,
puoi sempre scegliere se annegare la colonna nel basamento oppure imbullonarla, la colonna imbullonata è più pratica da levare nel caso di un eventuale smantellamento dell'osservatorio.

Per la costruzione ho preferito fare lo scheletro della struttura in metallo rivestita poi con tavole di legno da 25 mm di spessore, il tetto è abbastanza pesante però se il sistema di scorrimento è fatto bene lo sforzo richiesto non è eccessivo.

I pannelli coibentati sono una soluzione che richiede meno interventi di manutenzione, spendi subito di più però dopo sei a posto per molto tempo.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Quello che dice davidevilla è vero,e questo io non ci pensavo
Devi sentire in comune per non andare incontro a problemi

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì in effetti non vorrei andare incontro a delle storie.
Anche se a parer mio uno nel proprio giardino potrebbe fare quello che gli pare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono appena tornato dal comune.
La mia è stata la prima richiesta del genere e nel piano comunale non esiste una nota in tal merito.
l' unica cosa che è consentita senza grossi problemi è la costruzione di una casetta di max 5 mq per uso deposito attrezzi.
Se volessi fare qualcosa di più grande al momento non è possibile farla, posso però fare una domanda in comune specifica per il tipo di costruzione che però deve deliberare e approvare l' intera giunta comunale fra xxx tempo. :shock:
In sostanza mi rimane la soluzione dei 5mq però ho il dubbio che sia troppo piccola.

che dite ?

E assurdo che non permettano di costruire un osservatorio, io penso che territorialmente parlando sia una bella cosa anche per il comune. cmq vabbè, lasciamo stare perchè questa è un altra questione.
:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una legge nazionale che regolamenta le costruzioni.
Per fartela breve devono avere determinate caratteristiche e, se vivi a confine con una terza persona, ci sono anche quiestioni civilistiche.
Per cui accontentati dei 5 metri, oppure se devi costruire un piccolo osservatorio, segui la trafila classica, con richiesta del permesso di costruire o scia, se possibile, rivolgendonti ad un tecnico.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010