1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Ottimo Ivaldo, fanne buon uso di quel codice osservatorio!
Giovanni (B90, B55, E10, F65, 473, E16, H06, D90, B68, ecc.)
Pensavo di venderlo su ebay, ho sentito che c'è chi li colleziona!
:wink:


E come no?! Quando completi un album, ti regalano un asteroide. :lol:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
sono sempre ottimi gli spunti che condividi con tutti noi.

Una cosa chiedo, da profano...
........ se per caso si scopre qualcosa, cosa bisogna fare?
Chi bisogna contattare e soprattutto in che modo?
Se hai qualche link utile e/o qualche vecchio 3d sul forum, li puoi indicare?

Ormai siamo tutti attrezzati bene sia di telescopi che di ccd, abbiamo chi ci da le dritte :D , manca solo allora un po' di buona volontà e di fortuna... e magari ci scappa anche qualche scoperta....

Grazie in anticipo e a presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
... se per caso si scopre qualcosa, cosa bisogna fare?
Chi bisogna contattare e soprattutto in che modo?
Fondamentalmente il modo è lo stesso. Presupponendo d'avere già un MPC code questo andrà inserito al posto di XXX. Ovviamente se sospettiamo che l'oggetto (che avremo seguito in più momenti) non sia già stato catalogato non avrà un identificativo e ne useremo uno provvisorio. Sul report come vedi c'è il nome di chi ha fatto l'osservazione e di chi ha fatto l'analisi, quindi la paternità (se di vera scoperta si dovesse trattare) è garantita.

Facciamo così, aspetta la mia prima scoperta e sarà mia cura descriverti nel dettaglio come avrò agito. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare che tempo fa Roberto Gorelli avesse già postato qualcosa a questo proposito (ma non sono riuscito a ritrovare il suo post).

A complemento di quanto già scritto da Ivaldo, per la scoperta di possibili nuovi asteroidi, puoi fare anche riferimento al punto nr. 24 di questa guida: http://www.minorplanetcenter.net/iau/in ... metry.html

Se l'oggetto che pensi di aver scoperto mostra di essere una cometa (per esempio ha una chioma e/o una coda evidenti) devi comunicare la cosa sia al Minor Planet Center che al CBAT (http://www.cbat.eps.harvard.edu/index.html)

Ovviamente prima di mandare via qualunque cosa, bisogna essere ragionevolmente sicuri di non aver preso un abbaglio, quindi bisogna seguire una procedura di controllo per evitare di sottomettere come possibili scoperte oggetti già noti, od addirittura dei falsi allarmi (pixel caldi scambiati per asteroidi, ecc.)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel ringraziare Ivaldo per la guida, molto ben fatta, spero farà piacere sapere che Astrometrica funziona anche su Linux tramite Wine.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010