yourockets ha scritto:
da wiki
"Nell'antichità, come rivela l'etimologia del termine pianeta (in greco antico πλάνητες ἀστέρες plànētes astéres, stelle vagabonde[2][3]), venivano considerati tali tutti gli astri che si spostavano nel cielo notturno rispetto allo sfondo delle stelle fisse, ovvero la Luna, il Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno,[4] escluse le comete che venivano considerate fenomeni atmosferici.[5] Nel XVI secolo, con l'affermarsi del sistema eliocentrico, divenne chiaro che Luna e Sole non condividevano in realtà la natura fisica e le caratteristiche orbitali proprie degli altri pianeti, e, al contrario, la Terra stessa doveva essere annoverata nella lista.[6] Nel 1781 venne scoperto il primo pianeta che non era noto agli astronomi greci: si trattava di Urano.[7] Nei successivi 150 anni sarebbero stati individuati, in successione, altri due pianeti, Nettuno[8] e Plutone; quest'ultimo è stato annoverato tra i pianeti dalla scoperta, nel 1930, al 2006, anno in cui venne promulgata la nuova definizione di pianeta."
le parole hanno una storia che spesso lascia incrostazioni nell'uso... non mettiamoci in cattedra, piuttosto cerchiamo di capire in quale disciplina faremmo la stessa figura da ignoranti a cui manca l'ABC - questo può servirci a crescere.
per quel che mi riguarda ho solo l'imbarazzo della scelta: economia, matematica, storia, sociologia, biologia, geologia, teologia...
Interessante punto di vista... ma a parer mio non giustifica.