Nicola Montecchiari ha scritto:
essere fuori dall'ordinario, in questo caso ha un connotato negativo, positivo o neutro?
Negativo???
NO! assolutamente, stai tranquillo.
Positivo? dipende dai gusti e dalla proprio modo di "sentire".
Il mio è stato proprio un giudizio neutro, per usare le tue parole, ossia solo un commento.
Sicuramente ogni tanto un'interpretazione "ardita" su un oggetto classico è un'operazione giusta e legittimo che venga fatta, soprattutto quando chi la propone ha sempre dimomostrato competenza autorevole e equilibrio nel saper utilizzare tecniche e trattamenti elaborativi come te.
Tuttavia penso che spesso si assiste ad una disparità di giudizi o un cambiamento di interpretazione nella resa di un determinato oggetto celeste, a seconda di condizioni e anche persone.
Su questo stesso oggetto qualche mese fa è venuta fuori un mezza "questione", a proposito dell'interpretazione e della resa finale con cui è stato proposto.
Personalmente la mia idea è quella che falsare *forzatamente* l'aspetto naturale di un oggetto celeste non è un'operazione corretta (sul concetto di aspetto naturale c'è ovviamente da discutere) e credo che con un po' di buon senso, differente da persona a persona, si riesce ad evitare di superare un certo limite.
Detto tutto questo posso comunque rassicurati che:
L'oggetto è ovviamente perfetto tecnicamente, e come ho detto non ci si può aspettare che questo dalle tue mani, e una *leggera* divagazione nell'interpretazione è legittima: per questo caso la tonalità e la saturazione dei colori della Rosetta, il resto dell'immaigne infatti la trovo tutto sommato "naturale".
Nonostante l'aspetto un po' diverso dal solito, è un risultato che non supera quella famosa soglia che va oltre l'artificioso, sicuramente.
Può essere anche il risultato, come accade spesso, a me, di una elaborazione che è andata in una direzione particolare... un po' fuori, appunto dallo standard, e che tutto sommato non ci stava male.