1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mondo sta davvero per finire :mrgreen:
Ieri sera ho accompagnato la presidente del mio Gruppo Astrofili a far foto deep sky, come sempre io mio sono occupato dei vari settaggi dell'attrezzatura e dopo di che ho lasciato il campo alla fotografa al comando di una Canon 7D.

Visto che le riprese andavano avanti più o meno da sole, ho estratto il mio binocolaccio cinese 10x70 (che però credo sia più che altro un ø65mm...), il Pocket Sky Atlas, il la frontale a led rossi e una specie di tappetino + sacco a pelo integrato che mi hanno regalato i miei per andare ad osservare.

Il cielo non era dei migliori, ma si vedevano molte più stelle che da casa mia e si intuiva la Via Lattea, così ho preso l'elenco dei Messier dalla 4 di copertina del Pocket e ho cominciato a cercare gli oggetti delle costellazioni che avevo a disposizione.

Erano anni che non facevo un'osservazione puramente visuale senza montatura equatoriale, così ho cominciato dai soggetti più semplici: M13, M92 (intravisto) ed M27.
Con l'alzarsi di Cassiopea ho dato uno sguardo a M103, oggetto che credo di aver osservato ieri per la prima volta. Uno sguardo alla facile M31 di cui però non riuscivo a vedere le compagne.
Con non poche difficoltà credo di aver localizzato M15, ma viste le dimensioni ridotte credo fosse più che altro l'occhio della fede, anche se sono abbastanza sicuro della zona puntata.

Tornando verso il Cigno sono riuscito a localizzare M29, altro oggetti inedito per i miei usi, e sono passato al doppio ammasso per poi concludere la serata su M34, altro ammasso aperto visto per la prima volta.

Nel frattempo la sessione fotografica è terminata e siamo poi tornati a casa.
Posso ritenermi piuttosto soddisfatto dell'esperienza, soprattutto per il fatto che ho impegnato proficuamente il tempo delle riprese: mentre di solito quando il telescopio fotografa tendo ad... anoiarmi :oops:

Magari potrebbe il prossimo acquisto potrebbe essere un binocolo migliore.

Grazie per chi ha avuto la curiosità e la pazienza di leggere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
hai usato il binocolo su un treppiede o a mano libera?
nel secondo caso hai usato qualche trucchetto? io a 10X vado in sofferenza... non ci riesco proprio a tenerlo fermo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mano libera: alcuni oggetti li osservavo da in piedi, in quei casi ho trattenuto il respiro per ridurre le vibrazioni quando ero nella zona del soggetto (un trucchetto che viene usato quando si spara con il fucile ;-)).
Per tutto il resto invece tendevo a poggiare i gomiti o sul petto (quando guardavo allo zenith) oppure a terra quando potevo.

In effetti una piccola montatura a pantografo avrebbe aiutato, però avrei anche perso un po' la fugacità dell'osservazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Ciao Simone,ho sentito che chi guarda in un binocolone tipo il Nexus,poi viene risucchiato in un vortice tridimensionale da cui è difficile tornare indietro. E' una leggenda metropolitana? :mrgreen:

Comunque per la cronaca ieri ho preso alla Lidl un 12x32,non sembra malaccio per 12 euro.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, per me la magia della visione binoculare è fantastica.
Il binocolo(ne) ed il dobson sono due strumenti che ti mettono in contatto con l'astronomia in un modo molto naturale e diretto, imho.

Attenzione che la visione binoculare tende a creare dipendenza... ;)
@yaesu77: probabilmente è soggettivo, ma il mio commento sopra lascia ben intendere come la penso... :)

Il binocolo l'ho sempre pensato complementare al telescopio in visuale, ma effettivamente anche la complementarietà fotografica che hai sottolineato è una possibile combinazione vincente!

Come dicevo,
complimenti e grazie per aver condiviso!

edit: dimenticavo, il pantografo o un cavalletto non fanno perdere di immediatezza o naturalezza nella visione, anzi uno stativo non fa che migliorare. Semmai, il problema è portarselo appresso e montarlo, che è più lungo rispetto al puntare a mano...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, complimenti per la serata!
La magnitudine com'era?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luca93 ha scritto:
La magnitudine com'era?
Non più di 5, il cielo è di mezza montagna ma non abbastanza lontano da Torino.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un supporto non troppo impegnativo per il binocolo potresti pensare ad un monopiede bello alto...anche se non è di qualità (e quindi caro) dovrebbe essere un valido appoggio

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, credo che alla prossima uscita proverò pure io a puntare questi oggetti.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia serata da binofilo
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Se vuoi un supporto non troppo impegnativo per il binocolo potresti pensare ad un monopiede bello alto...anche se non è di qualità (e quindi caro) dovrebbe essere un valido appoggio
Io avrei anche un bel manfrotto e una staffetta che si avvita sul perno centrale del binocolaccio per attaccarlo alla vite da ¼": però se faccio così poi diventa scomodo. La parte divertente di ieri sera è stato proprio puntare a mano, senza il minimo intralcio da parte di sostegni vari.

Comunque viene fuori la mia autocostruttite: penso che interverrò sul binocolo per cambiare la staffa a 8 che sostiene gli oculari. Quella originale flette, credo sia in plastica :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010