Il mondo sta davvero per finire
Ieri sera ho accompagnato la presidente del mio Gruppo Astrofili a far foto deep sky, come sempre io mio sono occupato dei vari settaggi dell'attrezzatura e dopo di che ho lasciato il campo alla fotografa al comando di una Canon 7D.
Visto che le riprese andavano avanti più o meno da sole, ho estratto il mio binocolaccio cinese 10x70 (che però credo sia più che altro un ø65mm...), il Pocket Sky Atlas, il la frontale a led rossi e una specie di
tappetino + sacco a pelo integrato che mi hanno regalato i miei per andare ad osservare.
Il cielo non era dei migliori, ma si vedevano molte più stelle che da casa mia e si intuiva la Via Lattea, così ho preso l'elenco dei Messier dalla 4 di copertina del Pocket e ho cominciato a cercare gli oggetti delle costellazioni che avevo a disposizione.
Erano anni che non facevo un'osservazione puramente visuale senza montatura equatoriale, così ho cominciato dai soggetti più semplici:
M13, M92 (intravisto) ed M27.
Con l'alzarsi di Cassiopea ho dato uno sguardo a
M103, oggetto che credo di aver osservato ieri per la prima volta. Uno sguardo alla facile
M31 di cui però non riuscivo a vedere le compagne.
Con non poche difficoltà credo di aver localizzato
M15, ma viste le dimensioni ridotte credo fosse più che altro l'occhio della fede, anche se sono abbastanza sicuro della zona puntata.
Tornando verso il Cigno sono riuscito a localizzare M29, altro oggetti inedito per i miei usi, e sono passato al
doppio ammasso per poi concludere la serata su M34, altro ammasso aperto visto per la prima volta.
Nel frattempo la sessione fotografica è terminata e siamo poi tornati a casa.
Posso ritenermi piuttosto soddisfatto dell'esperienza, soprattutto per il fatto che ho impegnato proficuamente il tempo delle riprese: mentre di solito quando il telescopio fotografa tendo ad... anoiarmi
Magari potrebbe il prossimo acquisto potrebbe essere un binocolo migliore.
Grazie per chi ha avuto la curiosità e la pazienza di leggere.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com