1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto pare la perfezione esiste...sei arrivato al limite non solo della tua strumentazione, ma anche come tecnica di elaborazione digitale (parte altrettanto difficile come quella strettamente di ripresa ritengo).
Penso che realizzare una foto simile sia la massima aspirazione di tutti noi astro-fotografi appassionati, devi esserne orgoglioso.
Ciaooo :lol: :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i complimenti e non voglio apparire immodesto però questa foto è stato un test per vedere finoa che punto la mia strumentazione è in grado di assistermi e contemporaneamente una bella battaglia verso un soggetto che è tra i più fotografati nel cielo ma anche uno dei più difficili in quanto le variazioni di luminosità sono molto accentuate fra la zona del trapezio e i drappeggi che si estendono verso NGC 1977
E' un punto di partenza e non di arrivo.
Ora so cosa devo fare e dove intervenire per migliorare la strumentazione in mio possesso e cercherò di trovarmi un altro soggetto contro cui combattere questa battaglia.
Alcuni giudicano le mie foto inarrivabili. Non è così. Fino a pochi anni fa con una strumentazione non molto diversa ottenevo risultati ben diversi. Ho migliorato le tecniche di ripresa giorno per giorno, così come le tecniche di elaborazione. Ho avuto anche aiuti da persone molto brave che mi hanno dato gli spunti necessari a dare quel tocco in più che mancava.
E ora si ricomincia con la prossima foto.
E scusate il "pistolotto"
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è davvero grande Renzo, deve essere stato un duro lavoro sia di ripresa e ancor più di elaborazione e quando ho letto la didascalia di tutte le riprese fatte e poi compositate sono sbiancato :shock:, ecco cosa mi aspetterebbe se ci tentassi anch'io :(. Sei certamente arrivato quasi al limite della tua strumentazione, ma sono sicuro che hai ancora un certo margine di miglioramento sopratutto con un seeing migliore e mediando ancora maggiori pose da 10 m per abbattere ancora di più il rumore.
Davvero i miei complimenti e alla prossima.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà molto interessante conoscere più nel dettaglio la tecnica di elaborazione, se decidessi di pubblicare una pagina al riguardo, anche se già molto pazientemente ogni volta ci dai preziosi suggerimenti (così come tutti qui sul forum sono ampiamente generosi).
Infatti la fase di elaborazione, pur avendo ciascuno il proprio metodo, è un'importante passaggio per arrivare alla massimo risultato.
A proposito, dove si potrebbe acquistare RegistaR?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda Renzo, grandissimi complimenti anche da parte mia.
Immagino che lavoraccio in fase di elaborazione.

W i riflettori!

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è sicuramente una delle migliori immagini che io ho visto fatta con una 300d! Credo sarà difficile superarla in tutto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Stupenda Renzo, grandissimi complimenti anche da parte mia.
Immagino che lavoraccio in fase di elaborazione.

W i riflettori!

Ciao
Tiziano


Il lavoraccio in fase di elaborazione è stato principalmente decidere di non elaborare, o quasi.
Ho programmato abbastanza bene le fotografie e, complice anche una discreta conoscenza dell'attrezzatura che uso, ho saputo sfruttare al massimo gli squarci fra le nuvole.
Per cui ho avuto una base di partenza più che buona e dopo il lavoro è stato relativamente facile.
Ho provato diversi tipi di elaborazione ma alla fine ho deciso di rimanere abbastanza sul soft.
Probabilmente un paio di ore di integrazione in più permetterebbero una elaborazione più spinta ma non credo che le farò in quanto non vorrei snaturarla troppo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 11:41 
Molto bella Renzo; elaborata con grande perizia.
Per i colori quoto al 100% quanto detto da Paolo.
In generale ritengo M42 uno degli oggetti più difficili da "restituire" a causa delle varie "parti" con luminosità completamente differenti.
Complimenti ancora.
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 Final result
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Basta. Non ci metto più le mani.
Penso di avere fatto ciò che potevo.
Ora il giudizio spetta a voi.
E' fra le novità del mio sito.
C'è anche la versione a piena risoluzione per chi ama cercare il pelo nell'uovo (e di peli ce ne sono)
E c'è anche l'elenco dei 128 scatti che sono stati necessari

E ora che si scateni l'inferno di critiche
:twisted: :twisted: :twisted:




Critiche??? 128 scatti? peli nell'uovo??....se io riuscirò a fare una foto bella al 30% rispetto a questa potrò dire di essere bravo....stò ancora preparandomi a fare foto perchè o mi manca quest'aggeggio o l'altro oppure ho un cielo infame e devo imparare ad usare la reflex...inoltre comincio dalla Luna...senza essere modesti ma tu sei un Maestro come altri qui presenti...non c'è altro da aggiungere.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Canon 300d: 300 euro
Telescopio Vixen + montatura: 2000 euro

una foto alla Renzo: NON HA PREZZO :)

Scherzi a parte, dal mio piccolo confermo la difficoltà del soggetto e quindi risultato super-professionale. Ora, Renzo, per qualche mese non fare foto, occupati della didattica, che qui tanti sono smaniosi di ottenere risultati simili, me compreso :D

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010