1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna anche considerare che per gli obbiettivi per macchina fotografica la progettazione spesso fa conto che l'obbiettivo venga utilizzato leggermente diaframmato, perchè è l'uso più normale in fotografia diurna. Quindi a piena apertura molto obbiettivi per macchina fotografica non hanno la massima risoluzione che dovrebbero avere, considerando semplicemente il loro diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Col ritorno del bel tempo, intanto ho tra le mani il 300/4 IS del mio amico, e scattando una foto al cielo sereno, ho visto il "miracolo" della correzione della vignettattura in-camera: dal giorno alla notte! (in senso positivo)
Stasera, meteo permettendo, verifico che questa correzione in-camera, essendo via software interno, non produca artefatti nelle img elaborate.
Poi verificherò il livello del coma e dettagli su soggetti angolarmente piccoli (m13 e m57 penso di fare), rispetto al Nikon 300/2.8 .

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 300/2.8 vince.
Miglior definizione, messa a fuoco più facile da raggiungere, maggiore mag. limite.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Il 300/2.8 vince.


Hai paragonato una Ferrari con una Punto! :D
Sarebbe interessante poter vedere le differenze.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il 300/4 del mio amico era abb. scollimato....a f/4 le immagini erano abb. bruttine partire dal centro fino alla parte alta del fotogramma.
Infatti quelle a f/4 le ho cestinate.
A f/4.5 migliora di pochissimo.
Ad ogni modo anche a f/5.6, quando le stelle erano finalmente decenti, non raggiunge mai la definizione e mag. limite di 300/2.8, anche a parità di tempi di posa.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sistema di stabilizzazione delle immagini di Canon ,spesso si ferma in una posizione di riposo non neutra che sulle stelle porta a risultati come se fosse scollimato ( e in effetti lo è!). Mi è capitato con l'eccellente Canon EF L 300mm f/2,8 IS USM. Alcune volte mi dava risultati eccellenti, altre volte le stelle erano inguardabili. Ho notato che attivano e disattivando il sistema IS un po' di volte, riuscivo a ottenere una posizione di riposo neutra, o molto vicina. Certo, che all'inizio, non sapendolo, c'ho perso un sacco di tempo :evil:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah....questo non lo sapevo, molto interessante. Cavolo, però, si perde in ogni caso molto tempo! :shock:

Quindi è più pratico prendere una versione non IS?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Ah....questo non lo sapevo, molto interessante. Cavolo, però, si perde in ogni caso molto tempo! :shock:

Quindi è più pratico prendere una versione non IS?

Sarebbe da verificare caso per caso. Con i 300/2,8 di Canon, IS e non IS, il modello stabilizzato dà prestazioni di picco superiore, solo che occorre controllare che gli elementi dello stabilizzatore siano in posizione corretta. Con la versione non stabilizzata hai prestazioni un pelo infeioriori ma facilmente ripetibili.
Avevo potuto verificare la stessa cosa anche con i due modelli f/4 di Canon, ma qui al differenza ottica tra i due era difficilmente verificabile. Era davvero ottimo anche la versione non IS.
Purtroppo non ho mai provato tele luminosi con VR Nikon...
Alcuni zoom e il micro 105 VR però non mi hanno mai dato problemi con la posizione dello stabilizzatore. penso che abbiano la posizione di riposo neutra, come è giusto che sia.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010