1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 35 anni dal suo lancio (1977) la sonda Voyager 1 è in procinto di uscire nello spazio interstellare. Da un paio d'anni ormai si era registrato un progressivo aumento dei raggi cosmici, ora si aspetta il dato definitivo, cioè il drastico cambiamento della direzione del campo magnetico solare.

Il primo oggetto costruito dall'uomo ad andarsene di casa... :(


Allegati:
399100_469776569710026_704978847_n.jpg
399100_469776569710026_704978847_n.jpg [ 96.92 KiB | Osservato 2346 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella storia! :D Queste notizie hanno sempre destato in me molta curiosità... difficile immaginare una sonda costruita dall'essere umano, che dopo un lungo viaggio di 35 anni (praticamente una parte della vita umana) ha superato da molto tempo Plutone e attualmente si trova a 18 miliardi di km dalla Terra!
Il bello è che non è nemmeno all'inizio del suo viaggio verso le stelle anche se la sua batteria si esaurirà nel 2025, quando avrà compiuto 25 miliardi di km dalla Terra. A quanto ho letto, la sonda sta andando a 17km/s!! :D

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... OSS%29.jpg

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia...neanche minimamente vicino a 300.000 km\s.............. :lol:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per andare alla velocità della luce occorre una grandissima quantità di energia... chissà se l'uomo avrà in un futuro lontano, i mezzi per raggiungere tale velocità :)

Considerando però il progresso scientifico di questi secoli, costruire una sonda che viaggia a 17km/s non penso sia una cosa da poco :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si certo...e poi, anche potendo andare a tale velocità, rimarremmo comunque confinati in una minuscola porzione della nostra galassia...che storia ragazzi...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema non è solo trovare le tecnologie adatte a raggiungere quella velocità... andando a velocità molto elevate (tendenti alla velocità della luce) il tempo rallenta, lo spazio si contrae ed aumenta la massa, proporzionalmente all'energia necessaria a muovere il corpo. Ciò significa che non solo non si può superare la velocità della luce, ma che non si può nemmeno approssimarsi ad essa senza subire effetti relativistici quali l’aumento di massa e la contrazione del tempo.
Inoltre, nella mia tesina di maturità ho scritto questo:
"... in realtà, al di là del fattore relativistico, un oggetto che viaggiasse solo al 33% della velocità della luce (33’000 km/s) impatterebbe contro la materia fissa presente nello spazio interstellare in modo disastroso. E non parliamo di piccoli meteoriti, anche la semplice polvere interstellare o addirittura una rarefatta nube di idrogeno a quelle velocità impatterebbe sullo scafo dell'astronave come se fosse una scia di raggi gamma ad alta energia, al punto che nel percorso di qualche anno luce lo scafo della nave diverrebbe talmente radioattivo da ucciderne gli occupanti umani..."
Non mi ricordo però da dove ho tratto queste informazioni.

Senza considerare il degrado a cui andrebbe incontro il corpo umano negli ENORMI tempi di permanenza in assenza di gravità...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè gli astronauti morirebbero già per i raggi cosmici!! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Bè gli astronauti morirebbero già per i raggi cosmici!! :wink:
Non trovando un efficace sistema di schermatura :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, quello è un assunto. E' ovvio che sarebbe inutile poter viaggiare così veloce senza avere uno strumento in grado di sopportare un viaggio del genere. Siamo ancora molto lontani da una tecnologia e conoscenza scientifica in grado di poterlo fare. Siamo fortunati se riusciremo a vedere l'uomo su marte (anche se è previsto per il 2020-21 se nn erro)...oggigiorno nessuno ha più gli occhi puntati al cielo, poco interesse per questo tipo di ricerca scientifica...quindi i soldi son pochi...e i tempi si allungano in maniera esorbitante... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Giuiba ha scritto:
Il problema non è solo trovare le tecnologie adatte a raggiungere quella velocità... andando a velocità molto elevate (tendenti alla velocità della luce) il tempo rallenta, lo spazio si contrae ed aumenta la massa, proporzionalmente all'energia necessaria a muovere il corpo. (omissis)

Non vorrei sembrare pignolo, ma vorrei invitare ancora una volta a NON usare il termine 'massa' per la massa relativistica, ossia a non confondere i due concetti. Si tratta di un'identificazione mai usata nella ricerca scientifica contemporanea, ma sfortunatamente ancora usata in qualche antico libro dal vetusto approccio, o in qualche pagina web tratta da tali fonti, valido per considerazioni sulla storia del pensiero scientifico ma non altrettanto valido per far valuazioni sul pensiero attuale. Un po' come quei libri che si ostinano tuttora a chiamare "campo di induzione magnetica" il campo B, che non ha più tale denominazione da 39 anni ma che, di fatto, non era più chiamato così dagli inizi degli anni '60 almeno, come ben evidenziato da Feynman.

Sottolineo la necessità di usare sempre i termini nel significato ad essi attualmente assegnato. Adesso scusatemi, devo chiudere qui perché devo portare il calesse senza cavalli dal meccanico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010