1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo, confermi l'ultima idea che mi ero fatta della cosa...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, avevo il tuo stesso problema, problema legato alla non ortogonalità del sensore (che ho risolto per tentativi), per l'Epsilopn è però molto molto importante rispettare anche la corretta distanza del sensore, è sensibile anche al decimo di millimetro.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, che piacere risentirti!

Avevo preso in considerazione anche quello, ma in questo caso, cambiando il meridiano, il problema avrebbe dovuto porsi in alto e non rimanere in basso, o sbaglio?

L'unica cosa che so è che il problema si è presentato cambiando il focheggiatore, ma mio marito ha ricontrollato con il calibro tutte le misure ed è identico all'originale...
Continuo a propendere per qualcosa che flette, ma va te a capire cosa...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo specchio, potrebbe essere lo specchio. l'Epsilon ha un sistema di tenuta dello specchio che normalmente io regolo diversamente tra estate ed inverno, non le viti di collimazione ma proprio i sei appoggi regolabili presenti ai lati della cella.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni, ci hai dato un nuovo spunto di riflessione...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi ad aggiornarvi sulla situazione del nostro Takahashi Epsilon 180ED....

- Dopo esserci arrivato con il secondario smollato;
- dopo aver ricevuto istruzioni molto approssimative sulla sua collimazione (ci avevano detto che come tutti i newton dovevamo regolarci sul disco di Airy, mentre è l'unica cosa che non bisogna guardare....);
- Ora abbiamo scoperto che il primario si muoveva dentro la cella perchè aveva tutte le viti allentate...
e naturalmente anche in questo caso le istruzioni "marginali" sono molto parziali....
:evil: :evil: :evil:

Fortuna che si trattava di un tubo che nasceva pre-collimato dalla fabbrica.....
:evil: :evil: :evil: :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Takahashi Epsilon
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero siate finalmente sulla strada giusta! Attendiamo la prossima luce, in bocca al lupo!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010