1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...
ebbene sì lo confesso...non mi sono neppure degnato di cercare, ma perchè non avrei saputo in realtà cosa cercare! :roll:
Un mio amico stà pensando di ottimizzare la postazione sul balcone abbattendo i tempi
dello stazionamento e preparazione, e pensava ad una colonna con ruote.
Purtroppo stà iniziando a capitolare sotto i colpi delle richieste economiche degli artigiani.
Pensavamo allora ad una specie di carrellino Dolly da montare sotto il treppiedone della Losmandy G11...tipo questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Mi domando allora se qualche appassionato ha realizzato qualcosa di simile per una Losmandy e magari mi potrebbe fornire foto o disegni per avere un'idea.
Grazie e rimango in attesa di aiuti.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Purtroppo stà iniziando a capitolare sotto i colpi delle richieste economiche degli artigiani.
Un mio amico ha realizzato una colonna, diversi anni fa, con ruote e pomelli calanti. Anche io ho fatto una colonna a cui però non ho applicato le ruote perché è praticamente in postazione fissa nel giardino:
Allegato:
colonna_gelo.jpg
colonna_gelo.jpg [ 468.33 KiB | Osservato 2199 volte ]
Per quanto riguarda i disegni, non saprei cosa dirti: io sono andato avanti a vista. Quando sono riuscito a trovare un tubo abbastanza grande da fare da colonna (un tubo originariamente catramato, una vera schifezza) da lì son partito.
Per i piedini ho usato dei piedi da macchina utensile da M16, ma ce ne sono altri decisamente meno grossolani :mrgreen:

Quando dici "richieste economiche" cosa intendi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Gp ha scritto:
Purtroppo stà iniziando a capitolare sotto i colpi delle richieste economiche degli artigiani.
Un mio amico ha realizzato una colonna, diversi anni fa, con ruote e pomelli calanti. Anche io ho fatto una colonna a cui però non ho applicato le ruote perché è praticamente in postazione fissa nel giardino:
Allegato:
colonna_gelo.jpg
Per quanto riguarda i disegni, non saprei cosa dirti: io sono andato avanti a vista. Quando sono riuscito a trovare un tubo abbastanza grande da fare da colonna (un tubo originariamente catramato, una vera schifezza) da lì son partito.
Per i piedini ho usato dei piedi da macchina utensile da M16, ma ce ne sono altri decisamente meno grossolani :mrgreen:

Quando dici "richieste economiche" cosa intendi?



Ciao Simone e grazie per l'intervento.
Per richieste economiche intendo il prezzo....sicuramente giustificato dai costi di ammortamento di attrezzature da taglio e saldatura particolari.
Comunque colonne che partono da 600 euro in su..un pò troppo per fare astronomia dal balconcino di casa. :?
Per la colonna probabilmente la strada migliore è trovare degli scarti di tubi sufficientemente grandi da cui partire.
Altrimenti l'idea della "dolly" sfruttando la rigidità del treppiede della G11 rimane fattibile e più economico.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa buffa è che Losmandy fa anche i dolly, quelli veri:
http://www.porta-jib.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gasp!.... :shock: ma niente per il loro treppiedone!
Peccato
Ciao e grazie per l'intervento Ivaldo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gp,
io ho realizzato questo per la EQ6: viewtopic.php?f=15&t=54626
Sopra ci monto un newton 200/1000 e mi trovo bene, a parte il fatto che l'oculare si trova più in alto.
Sul link trovi i dettagli del progetto.
Non conosco i pesi del treppiede della G11 però ho visto che il peso della testa è leggermente inferiore a quello della EQ6 (15,5 kg contro 17) e quindi potrebbe essere una soluzione fattibile con dovute modifiche.
Buona giornata

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo,
per problemi di tempo leggo solo ora il tuo intervento.
Bella idea la tua, ma non mi convince l'unione delle tavole.
Ho però proposto all'amico Andrea di realizzarlo in un unica tavola magari sagomandola a mò di "Y"....manterrebbe una certa rigidità.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gp,
grazie dei complimenti. Si l'unione non è il massimo dell'eleganza però secondo me se usi il ferro anzichè il legno per la giunzione stai tranquillo... anche perchè serve solo a tenere uniti i due pezzi e non a portare peso.
Se vuoi fare una Y più rigida potresti anche prendere 3 profili in ferro ad U e unirli al centro con 3 cerniere robuste (al brico costano 2,5 euro l'una) e alle estremità fare i fori per le ruote e viti calanti. Con i profili a U si potrebbero infilare così le gambe del treppiede su "binari" ed evitare che scivolino in laterale.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010