1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' difficile azzeccare l'autofocus direttamente sulle stelle. Servono stelle luminose (tipo Vega, Arturo, Altair, Aldebaran, ecc.), e cmq difficilmente la dslr c'azzecca, gli ultimi modelli hanno la regolazione fine AF, che, penso, possa aiutare.....

@ PGU: ma no sulla lente!!! mi son espresso male, lo appiccico all'altezza dell'indicatore dei metri, in corrispondenza + o - del segno dell'infinito.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè vi riporto la mia esperienza sull'amiata l'anno scorso: un amico mi ha prestato il canon 200 f4 is e il 50 f1,4.
Col 200 f4 non so se ho diaframmato, non ricordo, col 50 si, a f5,6 se non erro.
Bene, la messa a fuoco anche su stelle luminose era un delirio, punta e scatta e controlla non ne venivo a capo, ogni più piccolo movimento della ghiera era eccessivo per il fuoco fine.
Con il valore di fwhm tramite maxim dl si impazziva... alla fine ci ho messo un botto di tempo.
Co questi anelli che dicevo è come avere una demoltiplica che rende il movimento della ghiera molto più fine ed accurato, un pò come avviene nei fuocheggiatori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
ma no sulla lente!!! mi son espresso male, lo appiccico all'altezza dell'indicatore dei metri,



Aaah! ecco! :D :D :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun obbiettivo che conosco ha l'infinito in corrispondenza della battuta e il motivo è stato spiegato anche dalle case fotografiche (almeno in passato quando usavo la pellicola lessi proprio delle info in tal senso)
Poiché gli obbiettivi possono essere usati anche per foto al di fuori dello spettro visibile (vedi infrarosso vicino, per esempio) la messa a fuoco non corrisponde esattamente a quella della luce visibile proprio a causa della diversa lunghezza d'onda e di conseguenza della differente rifrazione delle ottiche.
Perciò gli obbiettivi sono realizzati in modo tale da avere una leggera compensazione in extra infinito.
Su stelle luminose ho usato una maschera di bathinov e il live view con ottimi risultati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè sicuramente il live view mi avrebbe aiutato molto, ma sulla 350d non c'era :cry: E' una funzione molto utile per l'astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un'altra causa ed è la principale, oltre a quanto correttamente riportato. E' l'escursione termica
tipica dei vetri e delle montature a sostegno degli stessi.
E' tale e quale a quanto avviene nei telescopi, ovviamente in misura ridotta. Al variare della temperatura esterna-interna
degli obiettivi varia sensibilmente la lunghezza focale delle ottiche. Per questo motivo esiste, in pratica su tutti gli obiettivi
in commercio,anche su quelli espressamente progettati per il digitale, l'esigenza di andare un poco oltre la tacca di riferimento
sul barilotto della messa a fuoco all'infinito.
Ciò avviene in misura maggiore tanto risulta più aperto il rapporto f/ della luminosità dell'obiettivo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto molto utile ed interessante: grazie per i vostri ulteriori interventi e consigli, ne farò tesoro!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo anche sui miei obiettivi, il fine corsa o il segno di infinito raramente corrispondono alla miglior nitidezza su soggetti all'infinito.

Le soluzioni possono essere:
- usare il live view, cosa migliore, più comoda e affidabile
- fare dei test e trovare il punto di miglior fuoco, segnandolo con delle tacche
- fare test e bloccare con un pezzo di scotch la messa a fuoco (diversi miei obiettivi sono così ;-) )
- focheggiare su una stella luminosa, la luna o un lontano lampione, sperando che l'AF funzioni bene. Da verificare con uno scatto sul cielo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 14:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Mio piccolo contributo per focheggiare correttamente con una EOS non troppo datata, diciamo a partire dalla 40D, ma penso che anche la 400D vada bene, e obiettivi EOS autofocus o compatibili. Non si fa altro che,dopo avere puntato una stella piuttosto brillante,. lanciare il programma EOS Utility e la funzione control camera seguita dal comando "Live View", apparirà una finestra dell'oggetto inquadrato, si zummi sulla stella,dopo avere settato gli ISO piuttosto alti. Sotto la finestra dello zoom vedrete una serie di freccette orizzontali che agiscono ELETTRICAMENTE e sulla ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo. I movimenti possono essere "molto veloce"-"lento"- "molto lento" e la messa a fuoco è facilissima, molto fine e soprattutto molto precisa. Io, personalmente mi aiuto con un banale filtro Cross Screen cioè quelli che creano degli spikes su punti luce brillanti. Quando gli spikes hanno raggiunto il minimo spessore vale a dire sono lunghi, intensi e sottili significa che abbiamo raggiunto la messa a fuoco. In pratica il Cross Screen fa le veci della Maschera di Bathinov che non è facile reperire per l'utilizzo con obiettivi di focale medie o wide angle. Sebbene questa procedura richiede l'uso del pc l'utilizzo del filtro cross screen potrebbe anche funzionare discretamente utilizzando il Live View, certo dovremo fare a meno della messa a fuoco assistita elettricamente e utilizzare dispositivi autarchici come mani più o meno delicate 8) o il dispositivo di TS. A meno che qualche volenteroso riesca a inventarsi un telecomando che consenta di movimentare i motori di messa a fuoco degli obiettivi oltre che a consentire lo scatto della reflex.
Questa procedura è per camere EOS ma è probabile che anche Nikon e altri Costruttori consentano una simile modus operandi.
Più tardi, quando sarò al mio pc vi darò ulteriori dettagli e immagini test.
Cieli Sereni

Ulteriori dettagli (dove ho attinto pure io) li trovate qui :

http://www.astrosurf.com/buil/eos40d/test.htm


P.S. Ricordatevi di togliere il filtro Cross Screen prima di iniziare una lunga sessione di astrofoto! A meno che non desideriate effetti speciali... :mrgreen:


Ultima modifica di Enrico Togni il domenica 9 settembre 2012, 22:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Si, anche i miei obbiettivi non hanno l'infinito a fine corsa, naturalmente il fuoco è più critico più si sale di focale e aperure elevate in quanto la pdc diminuisce.
L'autofocus è troppo a rischio secondo me, io preferisco andare in manuale.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010