1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Airglow alle Tre Cime (APOD)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
http://apod.nasa.gov/apod/ap120906.html

In questo anno, con l'aumento della attività solare (sob.) capita spesso che l'airglow sia più intenso. Senza l'airglow qua era facile misurare 21.5-21.6 allo zenit (21.6 a 2300 metri di altezza!) di questa stagione con il Cigno sopra la testa. Con l'airglow il cielo è più luminoso d è facile dalla foto capire quanto. onsola che sia una causa naturale... basta aspettare il prossimo minimo solare :-(.

PS sulla sinistra all'orizzonte c'è l'inquinamento luminoso della Pianura Padana (a 100-150 km!!).

PPS qua c'è l'intera serie di foto: http://www.astrophoto.hu/Galeria/Asztrotajkep-kulfold


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow alle Tre Cime (APOD)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow alle Tre Cime (APOD)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci si mette anche la natura contro di noi, che si può fare? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow alle Tre Cime (APOD)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poco o niente... se continua di questo passo xenomorfo passerà al telementor e luna da balcone... :mrgreen:
(Chiedo venia, sto scherzando e sono ot, ma quest'idea mi faceva troppo sorridere...)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow alle Tre Cime (APOD)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante e preoccupante al tempo stesso.

Consola parzialmente constatare che almeno in Namibia l'airglow non sembra influire sulle misure sqm...
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... 53&lang=en

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow alle Tre Cime (APOD)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Pare comunque che l'airglow sia tendenzialmente meno intenso alle basse latitudini. Inoltre varia da notte a notte. Il 18 agosto abbiamo misurato 21.45-21.50 allo zenit a Prato Piazza. Il 20 agosto ha superato 21.4 per poco e poi è disceso verso 21.35. E questo era il cielo (verde) http://i49.tinypic.com/x22w3o.jpg

Ci sono circa due decimi in più, forse anche tre, dovuti all'airglow (rispetto ad anni passati, stessi luoghi stessa stagione).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airglow alle Tre Cime (APOD)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhhhrgggggg... dovevi avvisare che nella foto c'era il faccione del cardin :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La cosa strane è che in agosto, se airglow c'è stato, è stato perfettamente uniforme, senza ondulazioni come quelle della foto apod o delle foto (anche mie) di luglio. Nel caso uniforme è molto difficile individuarlo e distinguerlo da un più banale errore di bilanciamento cromatico della dsrl.

I miei timelapse dell'agnello agostano non mostrano ondulazioni e solo in quello di una sera sono dovuto intervenire per togliere una leggerissima dominante verde del fondo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010