1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...
A volte, soprattutto con oggetti più deboli di questo, ad iso1600 intravedo nel grezzo nebulosità che a 800iso invece spariscono quasi del tutto, è una mia suggestione?


No, non è suggestione. Semplificando, ci sono due barriere distinte: una è il secchio per fotoni che è il CCD, l'altra è il convertitore A/D. Se il tempo di esposizione è basso, semplicemente non esce niente dal CCD indipendentemente da quanto lo amplifichi analogicamente a monte del convertitore A/D (che è il concetto di ISO), d'altro canto tirando gli ISO puoi vedere il segnale che altrimenti sarebbe troppo basso per ottenere una degna conversione A/D (a prezzo di alzare il rumore, che è il meglio che qualunque amplificatore possa fare)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sembra chiaro, un pò quello che accade con i segnali radio/tv, se non entra segnale a sufficienza in antenna, puoi aumentare quanto ti pare il guadagno dell'amplificatore che amplificherai solo rumore.
Ma datosi che il fattore tempo di esposizione per ora non è migliorabile* (e qui ci mettiamo una postilla con riporto ad un'altra situazione da chiarire) posso tentare di amplificare leggermente di più quel poco che ho nel secchio trovando un compromesso magari anche a 2000iso senza dover arrivare ai 3200.
Lo so in molti storceranno la bocca per questo mio approccio sempre spartano, ma ragazzi chi fa foto con risorse minime si attacca a tutto. Poi se non costa nulla, anche fare esperimenti che hanno un'alta percentuale di insuccesso, può insegnare qualcosa ed essere divertente ugualmente, non trovate?

*Ho notato che una volta arrivato oltre la sessantina di pose da 20" anche se integro fino ad arrivare a 100-105, come nel caso di M31, non percepisco alcun miglioramento dell'immagine. Come se fosse un limite imposto da quello che catturo nei 20". In parte è così oppure a quel punto, per notare un minimo cambiamento, devo arrivare a raddoppiare le pose?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera che purtroppo il S/N migliora con la radice quadrata del numero delle pose, e non linearmente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Interessante, solo tu potevi darmi un'indicazione matematica così precisa...
Anche se i conti non mi tornano....la radice di 60 è 7 e rotti quindi da 60 a 105 dovrei ottenere diversi step di miglioramento, facendo la radice ogni volta che sommo le integrazioni...ma resta un miglioramento solo teorico :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
60 è quasi 8, 105 è praticamente dieci: non è poi questo enorme incremento; per ottenere un miglioramento a "3dB" devi arrivare a 256!
Per questo motivo in genere mi fermo intorno 100: per avere un miglioramento apprezzabile il materiale da sommare diventa improponibile...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:shock: Urca! Quindi a 105 ho praticamente raggiunto il limite umano :)
Ottime info, grazie!

P.S ultimamente direi che ti fermi intorno a 0 :mrgreen: :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è molto interessante questa discussione, e lo sarebbe di piu' se si approfondissero meglio le due questioni "sfiorate" :D

1. il concetto di iso
2. il concetto di miglioramento del rapporto S/N all'aumentare delle pose.

sul punto 1 ci fu una lunghissima discussione (non mi ricordo piu', pero', se qua o altrove, magari sul "vecchio forum") sulla "equivalenza" tra il concetto di iso e di gain...

comunque credo che i due punti siano strettamente correlati in quanto in entrambi i casi lo scopo è quello di incrementare il rapporto S/N.
ma è "meglio" aumentare gli iso o il numero di pose?
come giustamente diceva andrea nel secondo caso c'è un incremento che cresce con la radice quadrata (o meglio, il segnale cresce linearmente mentre il rumore con la radice quadrata), nel caso degli iso? è possibile "proporre" una legge "facile"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aumentando gli ISO in un sistema ideale si dovrebbe preservare il rapporto S/N di partenza, visto che l'amplificatore non distingue S e N, ma in realtà siccome anche l'amplificatore ne aggiunge del suo, S/N peggiora in maniera poco prevedibile (anche se non credo di molto).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D
Per chi non lo conosce, segnalo che per i modelli più nuovi (5Dmk2, 50D, 60D, 500D, 550D, 600D ) è appena uscito l'ultimo firmware MagicLantern: http://www.magiclantern.fm/releasenotes . Fa davvero cose mirabolanti... io lo sto scaricando :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon modifica fw
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aggiungo il link più dettagliato con la procedura completa...rileggendo con più calma ho trovato anche la funzione "Time lapse" :o (vedi punto 14).
http://chdk.wikia.com/wiki/350D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010