Buongiorno, sono il proprietario del Nexus Jumbo 150 RPOptix in oggetto, ieri sera, finalmente sono riuscito a trovare il tempo di buttarci un occhio, le mie impressioni:
Per prima cosa, chiarisco che non si tratta dei 150 con lenti acromatiche della United Optics (che non produce ma è un semplice rivenditore), importati a suo tempo in Italia da General HI-T, nel caso del Nexus Jumbo 150, i pezzi sono stati ordinati e acquistati direttamente da RPOptix dai produttori selezionati (e selezionarli non è semplice necessita un notevole investimento in tempo, soldi e prove) e su precise specifiche tecniche (vetri ed, prismi e intubazione di qualità) i Cinesi omai sanno benissimo fare prodotti di alta qualità basta sapere a chi rivolgersi, specificarglielo e pagare quanto richiesto; l'unica cosa che penso abbia in comune con i 150 acromatici della United è il colore bianco e il fatto che siano stati prodotti in Cina.
il luogo di osservazione era il cortile antistante la casa di un amico sita in provincia di Bergamo, ovviamente non il massimo per l'inquinamento luminoso ma ottimo per vedere un po di stelle e la luna.
Il montaggio richiede qualche cautela visto il peso di circa 25KG, se si è da soli è meglio abbassare completamente il cavalletto così da poter infilarlo piu agevolmente nella sua slitta.
La montatura ha un bel cavalletto che mi ricorda quello del Meade LX200 10", la montatura è sufficientemente stabile, non è un monolite ma regge dignitosamente, penso che con qualche accorgimento di poco possa ulteriormente migliorare in stabilità, ma chiaramente il pezzo forte non è la montatura ma il binocolo.
prima prova con oculari Superwide HD Tecnosky 2" 22mm (70° gradi di campo 40 ingrandimenti), punto le Pleiadi, appena inizio a mettere a fuoco sulle stelle ho la stessa sensazione di puntiformita e secchezza di immagine che mi dà il mio Televue Pronto, gli occhi non danno quella sensazione di fatica che si ha quando il binocolo è scollimato e si tenta di fondere le immagini, l'osservazione non affatica la vista, le Pleiadi sono una manciata di diamanti nel cielo, cromatismo molto contenuto, ripeto siamo ai livelli del Televue Pronto. Il campo corretto è circa il 75/80% del campo
si passa a provare gli oculari Teknosky UWA 7 mm (82° gradi di campo 125 ingrandimenti), stesse stelle puntiformi e secche e cromatismo molto contenuto, sempre mi viene in mente l'immagine del mio Televue Pronto, ma il bello è che non faccio fatica a fondere le immagini e penso: "cazz è collimatissimo".
passo alla Luna sempre con gli Teknosky UWA 7 mm l'immagine a fuoco è una goduria, al bordo si vede un piccolissimo filino azzurro simile, sempre per fare paragoni al mio Pronto Televue, ovviamente la luminosità è enorme rispetto al Pronto.
Penso: eh, mi sono portato a casa l'equivalente di Rolls Royce dei binocoli.
conclusioni: 1) è un tripletto fatto con vetri ED e ben lavorato e si vede chiaramente 2) è ottimamente collimato 3) il prezzo, con 4.300 Euro porto a casa due tripletti ED da 150 intubazione e prismi e montatura, a parità di prestazioni non ci sono paragoni con altro.
Torno a casa felice e contento, e penso che prima possibile devo organizzarmi per portare il binocolone in montagna sotto un cielo adeguato alle sue prestazioni.
Ah dimenticavo non ho solo il Pronto come temine di paragono ho anche Un Takashii 128FS, Mak di Zen 1800 F15, Celetron C5 quello fatto bene anni fà, Simak ZEN 2500 f6, Vixen Asbit 80, Nexus 70, e posseduto in passato svariati altri strumenti.
|